• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»L’Internet delle Cose favorisce la qualità della vita
    Portale News

    L’Internet delle Cose favorisce la qualità della vita

    Di Redazione Top Trade06/05/2016Updated:05/05/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se ne parlerà l’11 maggio durante il convegno Smart Health, punto di incontro delle comunità di professionisti che operano nell’innovazione digitale in ambito sanitario

    Internet_of_Things

    I nuovi scenari tecnologici introdotti dall’Internet of Things, caratterizzata dalla capacità sempre più diffusa degli oggetti di comunicare tra loro, unita alla possibilità di integrazione con sensori di vario genere, rappresenta una notevole opportunità di sviluppo nell’ambito sanitario e socio-assistenziale. I progressi fatti sono sempre più evidenti e vanno ben oltre l’utilizzo di mobile apps per monitorare i propri parametri biomedici e migliorare le proprie prestazioni. Dalla diagnostica alla teleassistenza, dalla gestione ed elaborazione dei dati biometrici al rapporto tra medico e paziente, l’IoT potrebbe portare in tempi brevi a una rivoluzione nelle modalità consolidate di erogazione dei servizi legati alla salute delle persone.

    In un’epoca in cui la popolazione è sempre più anziana e/o bisognosa di supporti assistenziali, una delle maggiori opportunità create dall’IoT è quella dei processi di “deospedalizzazione”, a favore di ricoveri nelle cosiddette residenze protette, ma ancor meglio facendo sì che le persone affette da patologie o disabilità croniche possano rimanere a casa, in un’ottica di continuità assistenziale che garantisca il massimo dell’autonomia possibile.

    I vari dispositivi medici possono infatti raccogliere le informazioni sullo stato di salute del paziente e metterle a disposizione dello staff medico-riabilitativo, permettendo un miglioramento della cura e dei trattamento cui il paziente è sottoposto. Inoltre, i trattamenti effettuati con l’ausilio di tecnologie avanzate permettono la raccolta dei dati sull’evoluzione del percorso clinico-assistenziale e una sua continua messa a punto personalizzata.

    Ad esempio, i robot riabilitativi mantengono il paziente sempre al centro del trattamento, le macchine si adeguano al suo deficit e amplificano il comando umano, potenziando le capacità residue del paziente. In altre parole, i sistemi robotici non solo aiutano il fisioterapista a comprendere gli scompensi e le necessità del paziente, ma riescono a misurarlo in modo oggettivo, naturalmente e in modo dinamico, registrando nel tempo, gli effetti del trattamento. L’esperienza della Fondazione Don Gnocchi dimostra che un altro punto di forza della “riabilitazione robotica” è la partecipazione del paziente che a differenza della riabilitazione tradizionale vive a pieno l’esperienza tecnologica, si cala in una realtà più stimolante che – è dimostrato – contribuisce notevolmente ad aumentare l’efficacia del trattamento.

    In sintesi, la tecnologia deve essere l’estensione potente della volontà del paziente e della capacità del terapista. Capofila in questo particolare progetto è il Centro “S. Maria della Provvidenza” della Fondazione Don Gnocchi di Roma, insieme ad altri Centri della Fondazione Don Gnocchi in Italia. Il supporto della tecnologia continua anche a casa con soluzioni di teleriabilitazione – ora in sperimentazione alla Fondazione Don Gnocchi – in un’ottica di vera continuità assistenziale.

    Ma c’è dell’altro: la Predictive Analytics applicata ai Big Data avrà un ruolo fondamentale. La quantità enorme di dati rilevati dai sensori – non solo sul singolo ma anche sull’aggregazione di ampi campioni di persone – e opportunamente elaborati con avanzati sistemi di analisi consentirà sempre più di agire preventivamente.

    La domanda che si pone allora è con quali modelli gestionali l’innovazione resa possibile dall’Internet of Things nel contesto socio-sanitario possa avvenire introducendo benefici in termini economici e di efficacia.

    Il Convegno Smart Health presenterà soluzioni e case history della Fondazione Don Gnocchi e di startup vincenti e innovative, nonché l’esperienza e le applicazioni di Microsoft. In sintesi, il workshop porterà alla luce il modo in cui la tecnologia ha cambiato e cambierà sempre più il modo di fare assistenza e cura.

    Il convegno fa parte del palinsesto di Disruptive Week Milan, settimana di appuntamento per operatori delle tecnologie in ambito IoT, Wereable, Energy, Healthcare, Industry 4.0, Cybersecurity, Smart Home, Robotica.

    big data Disruptive Week Milan Don Gnocchi Internet of Things sanità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat Partner Subscriptions: nuova formula di sottoscrizioni per i partner da Red Hat

    22/02/2023

    Panasonic rafforza l’assistenza in Europa

    28/10/2022

    SentinelOne è Best Innovator per SE Labs

    05/01/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Dell presenta il primo 2-in-1 da 17”

    13/06/2016

    Zebra presenta il nuovo programma ‘PartnerConnect Location and Tracking’

    21/10/2022

    Focelda ricomincia da “te”

    18/10/2011

    Bluetti porta l’indipendenza energetica anche in montagna

    19/01/2023

    EET si prepara a ISE 2023

    10/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare