• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura
    • Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Multe in vista per i medici fuori legge
    Portale News

    Multe in vista per i medici fuori legge

    Di Laura Del Rosario30/09/2014Updated:29/09/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine di Federprivacy evidenzia che il 17% dei siti web dei settori sanitari violano il Codice Privacy. Con le ispezioni annunciate dal Garante ora studi medici, cliniche e laboratori di analisi rischiano di diventare il bersaglio principale dell’Authority

    privacy

    La prassi che sta sempre più prendendo piedi di richiedere prestazioni sanitarie online mette a rischio i nostri dati più riservati. Se infatti quando si risponde alle domande che ci pone un dottore durante una visita medica si ha una certa fiducia che il professionista manterrà il riserbo sul nostro stato di saluto, come gli è imposto anche dal codice deontologico, la stessa sicurezza non si ha quando si opera sul web.

    Nonostante le informazioni riguardanti la salute del paziente siano classificate dal nostro Codice Privacy come “dati sensibili”, e per questo sono soggette a misure di protezione specifiche dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, le vicende legate alla tutela della riservatezza in ambito sanitario hanno sempre richiesto speciale attenzione da parte del Garante, che negli scorsi giorni aveva infatti preannunciato 200 ispezioni entro la fine dell’anno, aventi tra i destinatari anche medici di base e pediatri, per verificare oltre all’adozione delle misure di sicurezza, anche l’impiego da parte di questi di programmi e software che prevedono la conservazione di dati sensibili presso terzi e la loro eventuale condivisione.

    L’allerta innescata dal monito del Garante, si è trasformata adesso però in un vero e proprio allarme rosso per ospedali, cliniche, laboratori di analisi, studi medici, dentisti, chirurghi estetici ed altri professionisti dei settori sanitari. A spaventare gli interessati sono i risultati di una ricerca condotta da Federprivacy, che ha evidenziato che il 17% dei siti web che svolgono attività legate alla salute violano il Codice della Privacy, non fornendo all’interessato l’informativa per spiegare come saranno trattati i suoi dati personali, in molti casi omettendo anche di chiedere il consenso per essere autorizzati a trattare i dati sensibili.

    “Per quanto riguarda il settore sanitario, dei 1.690 siti web riscontrati fuorilegge, ben 292 sono riferiti ad attività sanitarie, per un ammontare di circa 3,5 milioni di euro di sanzioni amministrative – spiega il presidente di Federprivacy, Nicola Bernardi -. Sta di fatto che quello dei 2.500 siti esaminati nel corso dello studio è un campione che corrisponde ad un millesimo del totale dei 2,5 milioni di siti italiani, per cui il fenomeno delle violazioni privacy in internet assume dimensioni preoccupanti anche per i settori legati alla salute, laddove i cittadini si aspettano di essere maggiormente tutelati dalla Legge. In attesa che il Garante effettui le ispezioni annunciate, e auspicando che svolga nel contempo anche i controlli nei siti web dei trasgressori, consigliamo a tutti i cittadini che si rivolgono a prestazioni mediche attraverso internet di verificare con attenzione che ricevano una informativa trasparente, stampando e conservando il documento prima di dare il consenso, perchè possano eventualmente utilizzarlo come prova nel caso in cui si accorgessero che i dati che li riguardano non sono stati trattati correttamente”.

    Codice Privacy Dati sensibili Federprivacy Garante Prestazioni sanitarie online Privacy
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Red Hat Partner Subscriptions: nuova formula di sottoscrizioni per i partner da Red Hat

    22/02/2023

    Videosorveglianza intelligente a rischio Privacy

    16/11/2022

    Panasonic rafforza l’assistenza in Europa

    28/10/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    EDSlan: +17 per cento

    01/09/2011

    Solidarietà Digitale: ripartire in sicurezza con Personal Data e RSA

    19/06/2020

    Cisco e Citrix: un’alleanza strategica

    17/10/2011

    Più sicurezza nei cantieri grazie alla Augmented security

    15/06/2021

    Storage cloud sicuro e semplice con Dropbox e ThecusOS 7.0

    26/04/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura

    07/06/2023

    Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac

    07/06/2023

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare