• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»SUNSYS HPS di Socomec per vincere l’AIDS
    Portale News

    SUNSYS HPS di Socomec per vincere l’AIDS

    Di Laura Del Rosario05/03/2014Updated:04/03/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione ibrida per la produzione di energia nelle aree dove questo processo è difficoltoso è stata impiegata in Malawi. 140 pannelli solari forniscono 35 kWp di energia elettrica

    HIV_Africa

    Energia innovativa per combattere l’AIDS in Malawi. La soluzione SUNSYS HPS (Hybrid Power System) di Socomec, progettata e realizzata proprio per le aree non raggiungibili dall’energia elettrica o dove questa non è fornita in modo continuativo, come in Africa, è stata impiegata per sfruttare l’energia solare che splende su Mthengo wa Nthenga fornendo energia al centro DREAM e al laboratorio di biologia molecolare.
    Grazie al contributo della Fondazione Total Francia, al sostegno di Total Malawi e alla collaborazione tecnica della società IME – Pastore Italia, un team italo-malawiano ha da poco messo in funzione l’impianto ad energia ibrida che si avvale della soluzione Socomec. Prendendo energia dai pannelli fotovoltaici e immagazzinandola nelle batterie, questo impianto fornisce corrente elettrica ecologica e gratuita.

    140 pannelli solari forniscono 35 kWp di energia elettrica che viene in parte utilizzata ed in parte immagazzinata in 32 batterie speciali per una capacità di 100 kWh.
    A beneficiare del flusso energetico emesso dall’impianto ci sono anche alcuni reparti dell’Ospedale Francesco Palau, centro di cura dell’AIDS della comunità di Sant’Egidio.
    Nelle condizioni altimetriche e climatiche della zona di Lilogwe il rendimento è elevatissimo e quando il sole non è sufficiente a fornire l’energia richiesta, o durante la notte, entrano in gioco le batterie. Se neppure la loro energia dovesse essere sufficiente, allora il sistema SUNSYS HPS prenderà l’energia mancante dalla rete di città o, in mancanza di questa, farà partire il generatore diesel.

    Si tratta di un modello unico di impianto solare in Africa applicato ai servizi sanitari, che, se moltiplicato, permetterebbe alle strutture sanitarie africane, soprattutto ai laboratori di analisi, di funzionare con continuità e con una spesa sostenibile da tutti.

    Africa AIDS Comunità di Sant'Egidio DREAM Impianto ad energia ibrida Malawi Ospedale Francesco Palau Socomec SUNSYS HPS
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Misura dell’energia elettrica: Socomec un passo avanti con Algodue

    20/07/2022

    Socomec compie 100 anni e festeggia su due ruote

    18/07/2022

    100 anni di Socomec tra innovazione e responsabilità

    01/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Snapdragon: esperienza 5G in sempre più prodotti connessi

    24/05/2021

    Canon punta sul B2B

    19/09/2014

    Colorvu: la telecamera che libera i colori

    27/04/2021

    Italtel-Cisco, si rafforza la collaborazione nell’Enterprise SDN

    25/09/2015

    Educational: da Cometa il nuovo kit di Laboratorio Mobile Promethean

    26/07/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare