• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Prysmian Group alla “Technical Session 2022” del Cigre a Parigi
    Appuntamenti

    Prysmian Group alla “Technical Session 2022” del Cigre a Parigi

    Di Redazione Top Trade25/08/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Prysmian Group annuncia anche quest’anno la partecipazione alla “Biannual Session” del CIGRE – Technical Congress and Exhibition, il principale evento globale dedicato ai sistemi energetici, che si terrà dal 28 agosto al 2 settembre 2022 a Parigi

    Prysmian-Group Prysmian Group

    Prysmian Group, specialista mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, è lieto di partecipare anche quest’anno alla “Biannual Session” del CIGRE – Technical Congress and Exhibition, il principale evento globale dedicato ai sistemi energetici, che si terrà dal 28 agosto al 2 settembre 2022 a Parigi.

    Prysmian Group sta svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo di infrastrutture per le reti elettriche che promuovono la transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili, come l’energia eolica, e si contraddistingue per la sua lunga tradizione e un’eccellente reputazione nell’ambito della community del CIGRE, all’interno della quale partecipa a gruppi di lavoro e comitati tecnici e di studio.

    La “Technical Session” del CIGRE rappresenta anche un importante momento di confronto scientifico e di condivisione delle conoscenze e proprio per questo gli ingegneri di Prysmian Group presenteranno quattro studi tecnici per illustrare i risultati ottenuti dai progetti in corso o completati al fine di condividere le “lezioni acquisite” le best practice e il know-how: “Performance and characterization tests on HPTE insulation material” di Giovanni Pozzati, Grazia Berardi, Davide Pietribiasi e Stefano Franchi Bononi; “Practical experience and modelling of the corrosion behaviour of the Aluminium metallic cable sheath” ad opera di Jos Van Rossum; “Evaluation of the HVDC VSC cable system behavior in presence of transient voltage phenomena” di Lluis Sales; e “PD, temperature and acoustic measurement of Eleclink HVDC interconnector – anticipate failures to minimize service disruption and impact on train circulation” redatto da Alessandro Pistonesi, Diego La Cascia e Giuseppe Fiscelli.

    L’ultimo lavoro citato offre preziose informazioni non solo sui sistemi in cavo, ma anche sulle soluzioni di monitoraggio all’avanguardia messe a disposizione grazie all’applicazione di PRY-CAM, la tecnologia proprietaria del Gruppo e il primo sistema in assoluto per il monitoraggio delle scariche parziali concepito per l’alta tensione in corrente continua.

    Alla “Technical Exhibition” del CIGRE il Gruppo esporrà le proprie innovative soluzioni in cavo terrestre e sottomarino altamente tecnologiche, oltre alla propria offerta “chiavi in mano” basata sull’utilizzo di ampie risorse ingegneristiche, impianti produttivi e un’ampia gamma di capabilities di installazione all’avanguardia.

    Tra le soluzioni in cavo più interessanti il Gruppo presenterà i suoi cavi dinamici per applicazioni sottomarine ad alta tensione che permettono di realizzare parchi eolici in aree attualmente non accessibili a causa dell’elevata profondità marina, come nel caso del primo parco eolico flottante offshore francese, il Provence Grand Large.

    In esposizione tra le innovazioni tecniche di calibro internazionale anche i cavi con armatura sintetica, che riduce del 30%-50% il peso in acqua dei cavi sottomarini, permettendo di eseguire installazioni a profondità estremamente elevate in ecosistemi marini finora ritenuti non raggiungibili. Questa gamma include i cavi da 500 kV in corrente continua per installazioni a profondità record che si prevede saranno impiegati a maggio 2024 per il Tyrrhenian Sea a una profondità di oltre 2.200 metri.

    Per i progetti terrestri Prysmian Group esporrà la propria tecnologia ecosostenibile P-Laser per l’alta tensione in corrente continua (HVDC) con isolamento in HPTE (High Performance Thermoplastic Elastomer). Questo cavo è completamente riciclabile e permette di ridurre del 30% le emissioni di CO2 durante la produzione. È stato scelto per i progetti di cablaggio ad alta tensione in corrente continua (HVDC) in Germania: tre corridoi energetici di fondamentale importanza che trasporteranno l’energia pulita generata dai parchi eolici al largo delle coste settentrionali del paese alle regioni meridionali altamente industrializzate.

    Prysmian Group
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Sony: parte il tour europeo

    28/03/2023

    Gestione allarmi Ascom di scena a MECSPE 2023

    28/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Panasonic: un concorso per videomaker

    09/02/2017

    Sanità digitale: la tecnologia per potenziare il rapporto tra medico e paziente

    25/06/2018

    Avaya si conferma per il 2° anno consecutivo leader per le soluzioni di Intelligent Contact Center secondo il report Aragon Research Globe

    21/07/2020

    RISCO Group e Sicuritalia si intendono sugli impianti speciali

    19/09/2018

    Epson rinnova il flusso di lavoro con due nuovi scanner

    15/09/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare