• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • 9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato
    • Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica
    • BTicino rinnova la sede centrale di Varese
    • Del Duca Print e Durst, partner dal 2007
    • EZ Sync di ASUSTOR è ora compatibile anche con macOS
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    • TD SYNNEX e IBM insieme per portare l’AI nelle aziende italiane
    • A Torino per ripercorrere i primi 10 anni di Zyxel Networks
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Prysmian Group alla “Technical Session 2022” del Cigre a Parigi

    Prysmian Group alla “Technical Session 2022” del Cigre a Parigi

    By Redazione Top Trade25/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Prysmian Group annuncia anche quest’anno la partecipazione alla “Biannual Session” del CIGRE – Technical Congress and Exhibition, il principale evento globale dedicato ai sistemi energetici, che si terrà dal 28 agosto al 2 settembre 2022 a Parigi

    Prysmian-Group Prysmian Group

    Prysmian Group, specialista mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, è lieto di partecipare anche quest’anno alla “Biannual Session” del CIGRE – Technical Congress and Exhibition, il principale evento globale dedicato ai sistemi energetici, che si terrà dal 28 agosto al 2 settembre 2022 a Parigi.

    Prysmian Group sta svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo di infrastrutture per le reti elettriche che promuovono la transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili, come l’energia eolica, e si contraddistingue per la sua lunga tradizione e un’eccellente reputazione nell’ambito della community del CIGRE, all’interno della quale partecipa a gruppi di lavoro e comitati tecnici e di studio.

    La “Technical Session” del CIGRE rappresenta anche un importante momento di confronto scientifico e di condivisione delle conoscenze e proprio per questo gli ingegneri di Prysmian Group presenteranno quattro studi tecnici per illustrare i risultati ottenuti dai progetti in corso o completati al fine di condividere le “lezioni acquisite” le best practice e il know-how: “Performance and characterization tests on HPTE insulation material” di Giovanni Pozzati, Grazia Berardi, Davide Pietribiasi e Stefano Franchi Bononi; “Practical experience and modelling of the corrosion behaviour of the Aluminium metallic cable sheath” ad opera di Jos Van Rossum; “Evaluation of the HVDC VSC cable system behavior in presence of transient voltage phenomena” di Lluis Sales; e “PD, temperature and acoustic measurement of Eleclink HVDC interconnector – anticipate failures to minimize service disruption and impact on train circulation” redatto da Alessandro Pistonesi, Diego La Cascia e Giuseppe Fiscelli.

    L’ultimo lavoro citato offre preziose informazioni non solo sui sistemi in cavo, ma anche sulle soluzioni di monitoraggio all’avanguardia messe a disposizione grazie all’applicazione di PRY-CAM, la tecnologia proprietaria del Gruppo e il primo sistema in assoluto per il monitoraggio delle scariche parziali concepito per l’alta tensione in corrente continua.

    Alla “Technical Exhibition” del CIGRE il Gruppo esporrà le proprie innovative soluzioni in cavo terrestre e sottomarino altamente tecnologiche, oltre alla propria offerta “chiavi in mano” basata sull’utilizzo di ampie risorse ingegneristiche, impianti produttivi e un’ampia gamma di capabilities di installazione all’avanguardia.

    Tra le soluzioni in cavo più interessanti il Gruppo presenterà i suoi cavi dinamici per applicazioni sottomarine ad alta tensione che permettono di realizzare parchi eolici in aree attualmente non accessibili a causa dell’elevata profondità marina, come nel caso del primo parco eolico flottante offshore francese, il Provence Grand Large.

    In esposizione tra le innovazioni tecniche di calibro internazionale anche i cavi con armatura sintetica, che riduce del 30%-50% il peso in acqua dei cavi sottomarini, permettendo di eseguire installazioni a profondità estremamente elevate in ecosistemi marini finora ritenuti non raggiungibili. Questa gamma include i cavi da 500 kV in corrente continua per installazioni a profondità record che si prevede saranno impiegati a maggio 2024 per il Tyrrhenian Sea a una profondità di oltre 2.200 metri.

    Per i progetti terrestri Prysmian Group esporrà la propria tecnologia ecosostenibile P-Laser per l’alta tensione in corrente continua (HVDC) con isolamento in HPTE (High Performance Thermoplastic Elastomer). Questo cavo è completamente riciclabile e permette di ridurre del 30% le emissioni di CO2 durante la produzione. È stato scelto per i progetti di cablaggio ad alta tensione in corrente continua (HVDC) in Germania: tre corridoi energetici di fondamentale importanza che trasporteranno l’energia pulita generata dai parchi eolici al largo delle coste settentrionali del paese alle regioni meridionali altamente industrializzate.

    Prysmian Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Retail Hub e LG: grande successo per “Retail Media & Bootcamp”

    20/06/2025

    Motorola Solutions potenzia il suo ecosistema di sicurezza

    17/06/2025

    Axis Days 2025 al via

    11/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    AXIS gestisce in tempo reale gli accessi in negozio

    29/06/2020

    Avaya Collaboration Unit per una migliore esperienza dei digital worker

    06/07/2020

    MatrixScan Count fa la rivelazione dello stock più rapido e accurato

    07/10/2022

    MFP A4 a colori: novità in casa Sharp

    12/09/2023

    D-Link lancia una nuova telecamera per la videosorveglianza di PMI e imprese

    29/11/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.