• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    • Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex
    • Giovanni Mazza cresce in Sonepar Italia
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Settore dell’Istruzione: la tecnologia sta cambiando le modalità di insegnamento?
    Appuntamenti

    Settore dell’Istruzione: la tecnologia sta cambiando le modalità di insegnamento?

    Di Redazione Top Trade04/07/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il settore dell’Istruzione investe in nuove tecnologie, ma non sempre riesce a utilizzarle per migliorare le attività scolastiche e universitarie. Adottando il corretto approccio le organizzazioni possono tenere il passo con il cambiamento e innovare la formazione in aula e on line

    Luca Tomelleri (2) - Copia

    Sono molte le previsioni che vengono fatte in merito al futuro del settore dell’Istruzione e della Formazione. Anche il report “Uomini e Macchine”, realizzato dall’Economist Intelligence Unit e sponsorizzato da Ricoh, si interroga su come la tecnologia stia cambiando l’ambiente formativo. Tra le opinioni raccolte nel report vi è quella di Sebastian Thrun, professore di Artificial Intelligence alla Stanford University degli Stati Uniti, che pensa che le lezioni in aula fisiche siano destinate a diventare sempre meno frequenti, specialmente a livello universitario, come conseguenza della diffusione maggiore dei corsi online, conosciuti anche come Mooc (Massive Online Learning Courses). Altre personalità di spicco, come ad esempio Patrick McGhee, Vice-Chancellor della University of East London nel Regno Unito, affermano invece che l’apprendimento on line non può sostituire l’esperienza reale e condivisa che è fondamentale nella formazione.
    In ogni caso, risulta chiaro che la tecnologia sia centrale per il futuro del settore dell’Istruzione, aiutando le università e gli istituti scolastici a migliorare la gestione delle informazioni e a elevare gli standard di insegnamento. Molte organizzazioni di questo settore stanno faticando a tenere il passo con i cambiamenti guidati dalla tecnologia.
    Il “Ricoh Document Governance Index 2012” ha messo in evidenza che la maggior parte dei manager di questo settore crede che le modalità di lavoro siano ormai superate. L’88% degli intervistati afferma che questo non consente di raggiungere i livelli di efficienza che si potrebbero invece ottenere con un conseguente impatto negativo sulla qualità dei servizi educativi.
    La mancanza di innovazione delle modalità operative non è causata dalla carenza di tecnologie, dal momento che molte scuole e università stanno effettuando investimenti significativi. Nel Regno Unito, ad esempio, vengono spesi ogni anno 450 milioni di sterline per l’acquisto di sistemi tecnologici come ad esempio le lavagne interattive e i tablet pc. Il 73% dei manager del settore dell’Istruzione afferma che la propria azienda struttura in nuove tecnologie prima di aver sfruttato a pieno il potenziale di quelle già esistenti. Ciò significa che è difficile accedere in tempo reale a informazioni fondamentali quali i voti e le presenze degli studenti a discapito dei servizi scolastici.
    Le sfide e gli ostacoli da superare sono ben noti a tutto il settore dell’Istruzione: il 77% dei manager afferma che le potenzialità dei sistemi di front-office sono frenate dalla presenza di sistemi di back-office non più aggiornati. Ciò significa che le informazioni non sono correttamente integrate e risultano quindi di difficile accesso.
    Le organizzazioni del settore dell’Istruzione devono quindi riuscire a mantenere un approccio completo e integrato quando si tratta di effettuare investimenti tecnologici. Questo significa partire da un’analisi dell’infrastruttura esistente per capire se risponde alle esigenze degli insegnanti, degli studenti e degli uffici amministrativi. In questo modo è possibile individuare i “colli di bottiglia” e implementare processi innovativi per migliorare l’accesso alle informazioni e la loro condivisione tra i differenti dipartimenti.
    Coloro che saranno in grado di tenere il passo con i cambiamenti tecnologici raggiungeranno traguardi importanti. L’ottimizzazione dei processi e dei documenti consente alle organizzazioni di utilizzare i Big Data e l’analisi delle informazioni per personalizzare i percorsi formativi sulla base delle esigenze degli studenti, dei corsi che frequentano e delle aree di miglioramento. Realizzando un modello più interconnesso, il settore dell’Istruzione può migliorare la collaborazione e fornire servizi educativi più efficaci sia in aula sia in ambienti virtuali. Inoltre, per le organizzazioni sarà più semplice e immediato ottimizzare gli investimenti tecnologici e tenere il passo con il cambiamento che in futuro sarà sempre più rapido.

    Luca Tomelleri, Communication Manager di Ricoh Italia (www.ricoh.it)

    insegnamento istruzione Patrick McGhee Ricoh Ricoh Document Governance Index 2012 Sebastian Thrun tecnologia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Future workplace nello stand di Sony a ISE

    01/02/2023

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Safer Internet Day: i trucchi di Toshiba

    07/02/2017

    Zebra Technologies al Forum Retail 2015

    26/11/2015

    L’Operazione trasparenza di Lexmark

    02/04/2013

    VIA VAB-630 accelera l’innovazione nel settore del digital signage

    25/01/2017

    Lenovo a STEM in the City 2021

    26/04/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023

    Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner

    03/02/2023

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare