• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Festival della fotografia Etica: Epson è Imaging Partner
    • Check Point Harmony Email and Collaboration disponibile sul marketplace ArrowSphere
    • Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec
    • Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise
    • LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica
    • STMicroelectronics premia EBV Elektronik
    • Celly è a TFWA 2023
    • AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Checkpoint: ci vuole una strategia aziendale condivisa di contrasto alle differenze inventariali

    Checkpoint: ci vuole una strategia aziendale condivisa di contrasto alle differenze inventariali

    Di Redazione Top Trade15/07/2021Updated:14/07/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo studio di Crime&tech, realizzato con il supporto di Checkpoint Systems, si focalizza sulla creazione di una cultura interna e di una strategia condivisa da tutte le funzioni aziendali volta alla riduzione delle perdite

    Checkpoint Systems e Crime&tech

    È stato pubblicato oggi lo studio dal titolo “Una strategia aziendale condivisa di contrasto alle differenze inventariali: Linee guida per la creazione di una cultura interna trasversale alle diverse funzioni nelle aziende Retail e GDO” realizzato da Crime&tech, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Transcrime, grazie al supporto di Checkpoint Systems, fornitore globale di soluzioni verticalmente integrate per il retail, e con la collaborazione del Laboratorio della Sicurezza. Questo report continua una serie di iniziative legate al tema della sicurezza e delle perdite realizzate da Crime&tech negli ultimi anni.

    Il report analizza 10 step fondamentali per definire una strategia aziendale capace di contrastare il fenomeno delle perdite in maniera efficace attraverso un approccio trasversale e aumentando la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti.

    I contenuti dello studio sono basati sull’analisi di esperienze di successo italiane ed estere raccolte tramite precedenti contributi esistenti in materia e su alcune evidenze emerse da una serie di interviste individuali a professionisti del settore Retail e GDO in Italia.

    In particolare, lo studio ha evidenziato l’importanza di:

    • quantificare le differenze inventariali e mappare i processi, basandosi su una rigorosa osservazione e analisi del fenomeno, attraverso strumenti che vadano al di là dei soli dati derivanti dall’inventario;
    • coinvolgere tutti gli attori implicati nei processi, partendo dalla direzione aziendale e includendo le funzioni di security o loss prevention, le altre funzioni aziendali, gli store manager e il personale dei punti vendita, e i fornitori;
    • creare consapevolezza riguardo la rilevanza del problema e le sue potenziali esternalità negative, evidenziando il suo stretto legame con i risultati in termini di vendite e soddisfazione del cliente, e fornendo KPI e indicatori per una corretta valutazione;
    • identificare obiettivi da raggiungere che siano chiari, coerenti e condivisibili da tutte le funzioni aziendali usando l’approccio SMART, per cui ogni obiettivo deve essere Specific – specifico, Measurable – misurabile, Achievable – raggiungibile, Realistic – realistico, Time-bound – scadenzato;
    • definire in modo puntuale le attività da svolgere attraverso la loro scomposizione in macro-attività e sotto-attività;
    • identificare i soggetti responsabili del coordinamento, sia in termini di figure accountable (persone che rispondono del risultato del processo) sia di figure responsible (responsabili per la loro performance e per quella del loro team);
    • valutare gli interventi sia ex ante, per fornire alla direzione aziendale delle anticipazioni sulla fattibilità del progetto ed eventuali output e outcome attesi, sia ex post, per evidenziare il grado di raggiungimento degli obiettivi e l’impatto a lungo termine del progetto;
    • sensibilizzare il personale rispetto al fenomeno attraverso una formazione costante sulle corrette pratiche di gestione e contrasto;
    • comunicare i risultati in modo efficace, includendo metriche relative ad altri fenomeni correlati (quali numero di furti e fermi, numero di rapine, numero di prodotti danneggiati ed altri) e soprattutto alle vendite, in modo da trasmettere il valore aggiunto derivante dai processi messi in atto.
    • Lo studio è stato presentato mercoledì 14 luglio durante il webinar dal titolo “Una strategia aziendale condivisa di contrasto alle differenze inventariali”.

    Il report completo è disponibile sui siti ufficiali di Crime&tech e Checkpoint Systems.

    Questo studio è parte di un progetto più ampio che ha avuto inizio a fine 2020, articolandosi in diverse fasi, ognuna delle quali si è conclusa con la presentazione e pubblicazione di un rapporto. I risultati dei precedenti studi sono a disposizione sui siti di Crime&tech e Checkpoint Systems.

    Il progetto si concluderà a novembre 2021 con la presentazione del report finale “La sicurezza del retail in Italia”, dove saranno raccolti e analizzati dati, statistiche, e altri aspetti qualitativi e quantitativi, legati al fenomeno delle differenze inventariali e alla sicurezza del settore Retail e GDO in Italia.

    Checkpoint Systems
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Strategie della Roulette: Il Ruolo della Matematica e della Psicologia

    26/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice

    22/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Alla Integrated Systems Europe, il Gruppo NSG sarà presente

    19/01/2016

    Kiki Lab: store e digital evolution?

    19/11/2020

    La multi-tenancy? Non più solo per gli MSP

    21/01/2014

    Ready Informatica distribuisce Hornetsecurity

    04/05/2021

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Festival della fotografia Etica: Epson è Imaging Partner

    29/09/2023

    Check Point Harmony Email and Collaboration disponibile sul marketplace ArrowSphere

    28/09/2023

    Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec

    28/09/2023

    Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise

    28/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare