• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    • Sales Summit 2025: Wolters Kluwer Italia punta su crescita e innovazione
    • Motorola Solutions potenzia il suo ecosistema di sicurezza
    • Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»I prodotti ricondizionati fanno bene all’ambiente

    I prodotti ricondizionati fanno bene all’ambiente

    By Redazione Top Trade28/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I prodotti ricondizionati nel 2019 da Back Market hanno evitato l’emissione di 47.000 tonnellate di CO2 insieme a 450 tonnellate di rifiuti elettronici

    Stando a Back Market, il primo marketplace che offre accesso a migliaia di prodotti tecnologici ricondizionati da professionisti certificati, gli acquisti effettuati nel 2019 sulla sua piattaforma di e-commerce hanno evitato l’emissione di 47 mila tonnellate di CO2, l’estrazione di 352 mila tonnellate di materie prime e la produzione di 450 tonnellate di rifiuti elettronici.

    Come evidenziato in una nota ufficiale da Simone Marchiori, Marketing Manager di Back Market Italia: «Sono dati impressionanti che testimoniano in modo evidente come l’adozione di dispositivi ricondizionati rappresenti non solo una scelta di convenienza, perché consente di ottenere la stessa qualità del nuovo con un risparmio tra il 30% e il 70%, ma anche un contributo ragguardevole alla riduzione dell’impatto ambientale di produzione e smaltimento di prodotti elettronici quali smartphone e computer».

    Ci avete mai pensato?

    Già in fase di produzione i dispositivi sono responsabili di metà delle emissioni di carbonio derivanti dal settore digitale (che rappresenta il 4% delle emissioni globali).

    Non solo. Per ottenere i 130 grammi di minerali e metalli rari necessari per la produzione di uno smartphone devono essere estratti e distrutti, in media, 44 kg di roccia, con un impatto considerevole sugli ecosistemi. L’attività estrattiva, in particolare, influisce in maniera drammatica sul consumo delle risorse idriche: occorrono in media 1.000 litri di acqua dolce per produrre uno smartphone e 1.500 litri per produrre un computer.

    Pericoli anche in termini di salubrità

    La produzione di oro, ad esempio, rilascia cianuro e mercurio che finiscono nei fiumi, mentre per produrre una tonnellata di neodimio (il materiale raro che fa vibrare i nostri telefoni) vengono contaminati da sostanze tossiche 75.000 litri di acqua.

    In aggiunta, uno smartphone medio è composto per circa il 40% da plastica, spesso miscelata con altri prodotti chimici che rendono i dispositivi solo parzialmente riciclabili. E anche il loro smaltimento a fine vita rappresenta un grave problema: nel 2019, infatti, sono stati generati oltre 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici (quasi 6 tonnellate all’ora), con una previsione di 74 milioni di tonnellate nel 2030.

    Solo il 17,4% di questi rifiuti carichi di sostanze tossiche (come arsenico, mercurio e cadmio) viene adeguatamente raccolto e riciclato, mentre larga parte finisce nelle discariche illegali con conseguenze disastrose per la salute umana e ambientale!

    Abitudini da cambiare

    Troppo diffusa è l’abitudine di sostituire gli smartphone quando ancora funzionanti. Se l’obsolescenza programmata li rende incompatibili con l’aggiornamento delle funzionalità o inutilizzabili a causa dell’usura di alcuni componenti non sostituibili, l’obsolescenza percepita ne determina una cospicua perdita di valore solo perché passati di moda.

    L’acquisto di un prodotto ricondizionato, come dimostra l’esperienza di Back Market, pone invece un freno alla sovrapproduzione di elettrodomestici e rifiuti. Naturalmente anche il prodotto ricondizionato ha un impatto sull’ambiente, legato ad esempio al suo trasporto o all’eventuale sostituzione di alcune parti, ma è in media tre volte inferiore a quello della produzione di un nuovo dispositivo: il ricondizionamento richiede infatti 4-10 kg di materie prime rispetto ai 44 kg necessari per la produzione di un nuovo device, abbattendo inoltre l’emissione di CO2 da 56 a 11 kg.

     

     

    Back Market prodotti ricondizionati ricondizionato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti

    18/06/2025

    Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria

    17/06/2025

    Machine Vision: innovazione e precisione nell’automotive

    17/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Copenhagen 2: un’esperienza audio senza interruzioni

    12/11/2024

    TP-Link conferma la partnership con Assoprovider

    06/10/2020

    In arrivo anche in Italia i nuovi detachable Lenovo

    27/05/2020

    dynabook: qual è il valore dei wearable per il canale?

    14/07/2020

    Cyber Immuni: Kaspersky si svela al MWC 2021

    26/06/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.