• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    • D-Day Museum: con Panasonic rivive lo Sbarco in Normandia
    • Cnr e CdC RAEE: collaborazione per la gestione dei rifiuti tecnologici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Merchandising 3.0: scelte strategiche per definire processi di successo nell’omnichannel retailing
    Portale News

    Merchandising 3.0: scelte strategiche per definire processi di successo nell’omnichannel retailing

    Di Redazione Top Trade22/11/2016Updated:21/11/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    JDA e EKN rilasciano una nuova survey dalla quale emerge che focalizzazione sul cliente e capacità di esecuzione sul merchandising planning aprono la porta al raggiungimento della profittabilità

    Il mercato del retail richiede esperienze d’acquisto sempre più customer-centric, localizzate e personalizzate, e insieme diventa necessario affinare l’approccio multicanale.
    Tra le problematiche più difficili da affrontare la mancanza di focus sul cliente, la disparità create da confini funzionali e le carenze nell’analisi dei dati che i retailer hanno a disposizione nell’attuale era digitale.

    Lo rivela una nuova survey “Merchandising 3.0: Why Retailers Need to Find the Perfect Blend of Art + Science to be Relevant to Shoppers” condotta da JDA e EKN.

    “Dalla survey si evince che le strategie omnichannel tradizionali non sono più sufficienti per rimanere competitivi e che i retailer stanno iniziando a riconsiderare il loro approccio alla pianificazione, che deve essere guidata da dati storici sui comportamenti di acquisto per affinare le capacità previsionali – ha dichiarato Anand Medepalli, vicepresidente Retail Planning Product Strategy di JDA -. L’omnichannel ha evidenziato più che mai quello che già sappiamo: l’importanza della customer-centricity. I retailer di successo stanno riconsiderando ogni aspetto dei propri modelli aziendali per focalizzarsi maggiormente sul cliente”.

    Focalizzazione sul cliente: un imperativo omnicanale

    Il paradigma dell’omnicanalità ha messo in evidenza quanto la profittabilità sia legata alla capacità di soddisfare le esigenze dei clienti con offerte altamente localizzate e personalizzate. Il 53% degli executive indica la focalizzazione sui prodotti tra gli ostacoli principali al raggiungimento della customer-centricity.

    Inoltre, il 32% ha dichiarato che la struttura organizzativa ostacola l’allineamento del business rispetto alle priorità condivise nell’ambito della customer satisfaction.

    In che modo i retailer intendono superare queste sfide? I risultati della survey JDA/EKN suggeriscono che i retailer stiano prendendo in considerazione la revisione della propria struttura organizzativa. Sebbene solo l’8% degli intervistati abbia dichiarato la presenza in azienda della funzione di Chief Omni-Channel Officer, il 73% intende creare questa posizione entro i prossimi due anni. Ben il 53% dei retailer intervistati dispone già di un Chief Customer Experience Officer e un altro 39% creerà questa posizione entro il 2018.

    Inoltre, nel corso dei prossimi due anni ben l’82% dei retailer si concentrerà sul miglioramento dell’esperienza di acquisto in-store.

    “Il nostro studio conferma ciò che osserviamo ogni giorno lavorando con i clienti – ha commentato Medepalli di JDA -. I vecchi metodi di organizzazione aziendale, incentrati su prodotti e team funzionali, vengono sostituiti da modelli organizzativi focalizzati sui clienti. Maggiore attenzione alle necessità della clientela e strategie atte a garantire un’esperienza di acquisto soddisfacente possono determinare l’incremento delle vendite e della profittabilità”.

    Portare l’analisi in primo piano

    In che modo i retailer possono aumentare la comprensione delle esigenze dei clienti, per poter offrire l’esperienza di acquisto e il mix di prodotti ideali? La maggioranza degli intervistati ha riconosciuto l’importanza fondamentale dei dati e dell’analisi.

    Il 51% ha citato analisi e profili dei clienti come un’importante area di focalizzazione per il prossimo anno. Eppure, il 20% ha indicato come sfida principale una carenza di esperti in analisi all’interno della propria azienda. La ricerca ha messo anche in evidenza che oggi meno del 20% dei retailer impiega un data scientist.

    Un altro problema può essere rappresentato dalla mancanza in azienda dei giusti strumenti di analisi per destreggiarsi tra gli enormi volumi di dati sui clienti. Il 55% degli intervistati cita come principale difetto dell’attuale sistema di pianificazione retail un “reporting limitato”. Nonostante i software di analisi e reportistica continuino a registrare rapidi e significativi miglioramenti alle proprie funzionalità, solo il 37% degli intervistati ha aggiornato la propria tecnologia di pianificazione negli ultimi tre anni.

    “La sfida per i retailer risiede nel trasformare le enormi quantità di dati dei clienti in informazioni fruibili in grado di promuovere vendite e profitti maggiori, eppure non sfruttano la tecnologia. Questo è esattamente il motivo per il quale abbiamo ripensato da zero la pianificazione retail e lanciato JDA Retail.me, coniugando l’arte e la scienza della pianificazione e consentendo ai retailer di allineare la selezione dei prodotti e le decisioni su acquisti e assortimenti in base esigenze della clientela, grazie all’impiego di funzionalità avanzate di big data intelligence – ha dichiarato Medepalli di JDA -. JDA Retail.me migliora notevolmente la pianificazione delle promozioni, l’ottimizzazione dei prezzi, degli assortimenti di prodotti e dei servizi personalizzati, soddisfando le reali esigenze degli acquirenti”.

    “Merchandising 3.0: Why Retailers Need to Find the Perfect Blend of Art + Science to be Relevant to Shoppers” è il risultato di una survey che ha coinvolto 60 executive statunitensi del merchandising, condotta da EKN e JDA a settembre 2016. 42 partecipanti hanno rappresentato i retailer del settore Softlines e 18 quelli del settore Hardlines.

    JDA Merchandising 3.0 omni retail Retail
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mobile Security, ancora non ci siamo

    01/06/2023

    Rivoluzione Smart Data Capture per il retail

    31/05/2023

    L’intrigante storia della corsa dei cavalli in Italia

    22/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    ALR100 di Optoma: lo schermo che respinge la luce ambientale

    25/05/2016

    TTG del 15 ottobre: a caccia delle migliori risorse con Visiotalent

    15/10/2017

    Notebook: Panasonic presenta il suo detachable di ultima generazione

    24/03/2021

    Come avere successo con l’e-commerce

    10/07/2015

    Più sicurezza per le aziende

    30/09/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023

    Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR

    07/06/2023

    Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare