• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imbarcazioni protette e connesse grazie ad Aikom Technology
    • Checkpoint Systems apre un nuovo sito produttivo a Città del Messico
    • DS1825+ e DS1525+: i due nuovi modelli DiskStation di Synology
    • Kingsland Drinks: la nuova infrastruttura Wi-Fi è firmata Allied Telesis
    • MSP: ecco perché scegliere piattaforme unificate
    • Patch management: più efficienza negli ambienti IT moderni
    • SICUREZZA 2025 “si fa in tre”
    • Elmec Informatica: le ultime novità dal palco del Workplace Summit
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Scuola e digital transformation: evoluzione culturale oltre che tecnologica

    Scuola e digital transformation: evoluzione culturale oltre che tecnologica

    By Redazione Top Trade29/09/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    HPE Aruba e Fondazione per la Scuola della Compagnia San Paolo uniscono le forze in “Riconnessioni”, piano di intervento digitale dedicato al settore Education. Il programma contribuisce a generare percorsi di apprendimento innovativi e, in ambito tecnologico, definisce un nuovo approccio alle reti come servizio

    scuole italiane

    Con l’avvento della didattica a distanza, le nuove forme di insegnamento sono sempre più orientate all’utilizzo di piattaforme tecnologiche. Questo nuovo trend nel campo dell’educazione ha visto la mobilitazione delle istituzioni scolastiche a livello mondiale per dotare le scuole di una connessione con maggiore larghezza di banda e fare così fronte all’aumento della domanda di connettività.

    Fondazione per la Scuola, ente strumentale di Fondazione Compagnia di San Paolo che ha lo scopo di contribuire alla piena valorizzazione dell’autonomia scolastica, e HPE Aruba, produttore di soluzioni di rete edge-to-cloud intelligenti e sicure, scendono in campo insieme per promuovere l’accelerazione della trasformazione degli ambienti dedicati alla formazione e il concetto di scuola digitale.

    Le due realtà hanno collaborato in sinergia per “Riconnessioni”, uno dei più completi programmi a livello europeo finalizzati alla promozione dell’innovazione digitale nel settore Education. In una prima fase, l’obiettivo del programma è connettere oltre 300 istituti scolastici primari e secondari e 96.000 studenti nel torinese.

    Si prevede, tuttavia, un’espansione a livello nazionale per contribuire a colmare il gap delle competenze digitali in Italia, con un conseguente impatto positivo non solo sull’educazione delle future generazioni, ma anche più in generale, sulla crescita sociale ed economica del Paese.

    10 Gb di larghezza di banda alle scuole

    La rete Wi-Fi del programma Riconnessioni è realizzata sulla base dell’architettura di rete di HPE Aruba e mette a disposizione una larghezza di banda di picco di 10 Gb e una robusta connettività Wi-Fi con una soluzione a gestione centralizzata e la minimizzazione delle attività on-site. La rete di HPE Aruba offre a studenti e docenti accesso protetto e a elevate prestazioni.

    ClearPass Policy Manager di HPE Aruba gestisce l’orchestrazione sicura e basata su regole degli accessi alla rete, creando una rete cablata e wireless unificata, mentre la piattaforma cloud nativa Aruba Central garantisce una gestione di rete costante, coerente e uniforme con funzioni di analisi IA. Ciò significa che la Fondazione per la Scuola della Compagnia San Paolo può fornire una connettività fluida e di qualità superiore a ciascuna scuola, gestendo l’intera piattaforma da un singolo pannello di controllo.

    Aruba Edge Services Platform (ESP) offre un’architettura coerente e uniforme che funge da base per l’espansione con componenti standard e funzioni di gestione centralizzate. Questo consente di abbreviare i tempi di implementazione, ridurre i costi e semplificare i processi di implementazione e gestione delle reti.

    Oltre agli alti standard tecnologici, l’architettura di HPE Aruba offre alle organizzazioni la possibilità di garantire la massima trasparenza in termini di costi e processi, di creare standard, di definire protocolli per coinvolgere partner pubblici e privati e creare framework di gestione dei progetti per i servizi forniti.

    Focus sulla trasformazione culturale

    Il supporto tecnologico di HPE Aruba consente alla Fondazione per la Scuola della Compagnia San Paolo di focalizzarsi sulla trasformazione culturale nelle scuole. La no-profit sta collaborando con gli insegnanti per creare team di sostenitori, che avranno poi il compito di formare i propri colleghi, per concretizzare il concetto di scuola digitale. Si ritiene che tale approccio a cascata abbia già coinvolto il 60% del personale docente; Lorenzo Benussi, Responsabile dell’innovazione di Fondazione per la Scuola, l’organizzazione che guida il programma Riconnessioni e Head of EdTech Uniti presso LINKS Foundations afferma che il livello delle competenze digitali tra gli insegnanti è salito del 20%.

    La Fondazione per la Scuola della Compagnia San Paolo collabora con l’Università di Padova nella ricerca di competenze sociali ed emozionali e fa parte di un programma di ricerca nel campo dell’analisi di apprendimento con il Ministro dell’Istruzione e il Politecnico di Milano.

    Lorenzo Benussi ha fiducia nel fatto che l’approccio di HPE Aruba aiuti il sistema scolastico nazionale a effettuare una rapida transizione che consenta di colmare il divario di competenze nel settore Education. La soluzione consente di utilizzare funzionalità di segmentazione dinamica e un’architettura “Zero Trust” che accompagnano la graduale maturazione dell’architettura di sicurezza: “Riconnessioni è un modello realizzato con componenti che possono essere replicati sia singolarmente, che separatamente”.

    Lorenzo Benussi, Responsabile dell’innovazione di Fondazione per la Scuola, Head of EdTech Unit presso LINKS Foundation: “Desideriamo eliminare le barriere fisiche e culturali che impediscono alle scuole di essere creative. Ciò richiede l’adozione di nuovi metodi d’insegnamento e apprendimento, unitamente alla creazione di un nuovo modello di connettività Internet”.

    Marcello Maggiora, Direttore Divisione Tecnologia e Strategie Digitali, Compagnia di San Paolo Sistema Torino: “L’aspetto più importante della soluzione Aruba è la sua flessibilità. La flessibilità e le funzioni intelligenti offerte da Aruba Central significano che la soluzione può essere configurata in modo tale da adattarsi ai requisiti di scuole differenti.
    Si tratta di una soluzione Zero Touch Provisioning a tutti gli effetti. Central sarà uno strumento straordinario per capire come vengono utilizzate le reti”.

    Fabio Tognon, Country Manager di HPE Aruba in Italia: “Con il lockdown e la didattica integrata, sono emerse le criticità strutturali della scuola italiana ed è nata una nuova riflessione da parte di Istituzioni e pubblico sull’urgenza della trasformazione digitale. Tuttavia, senza le necessarie infrastrutture tecnologiche e la loro diffusione sul piano nazionale, l’innovazione non può avere basi solide. Siamo, quindi, orgogliosi di avere collaborato a ‘Riconnessioni’, piano concreto di interventi per avviare il percorso digitale nell’education a beneficio di tutta la comunità, studenti, docenti, famiglie”.

     

    education HPE Aruba Scuola
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MSP: ecco perché scegliere piattaforme unificate

    08/07/2025

    Patch management: più efficienza negli ambienti IT moderni

    08/07/2025

    Lavoratori più felici con l’Intelligenza Artificiale

    04/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Guandong: anteprima Viscom 2023

    25/07/2023

    Huawei rafforza la collaborazione con i partner europei

    15/04/2025

    Panduit presenta il nuovo rack a 4 montanti con profondità regolabile

    19/05/2021

    Riello UPS, innovazione per un’energia sostenibile

    30/04/2019

    Videosorveglianza intelligente a rischio Privacy

    16/11/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.