• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo
    • Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon
    • Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo
    • Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB
    • Overland-Tandberg estende la garanzia
    • RGB Bamboo sceglie Motorola Solutions per la logistica
    • Liyu supera le aspettative di Gruppo Masserdotti
    • Strategie della Roulette: Il Ruolo della Matematica e della Psicologia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Toshiba: i consigli per evitare la perdita di dati sul NAS di casa

    Toshiba: i consigli per evitare la perdita di dati sul NAS di casa

    Di Redazione Top Trade15/11/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Toshiba Electronics Europe spiega come ridurre al minimo il rischio di perdita dei dati sul proprio NAS domestico

    Toshiba Electronics Europe  NAS

    Oggi, molte famiglie hanno un sistema NAS (Network Attached Storage) per archiviare centralmente tutti i tipi di dati. Oltre a musica e video, di solito vi sono conservati documenti importanti e innumerevoli foto e video privati, che hanno un valore inestimabile per i proprietari. La maggior parte degli utenti crede che i propri dati siano sicuri e ben protetti sul NAS, il che è vero, ma solo se si osservano alcune regole di base.

    Toshiba Electronics Europe spiega come ridurre al minimo il rischio di perdita dei dati sul proprio dispositivo domestico:

    • Verificare di avere almeno due alloggiamenti per le unità: i sistemi NAS con un solo alloggiamento per le unità non offrono alcuna protezione contro la perdita dei dati in caso di guasto del disco rigido. Due alloggiamenti sono il numero minimo per un NAS e sono sufficienti per la maggior parte degli utenti, quattro o più dischi rigidi sono utili solo per grandi volumi di dati o esigenze di prestazioni elevate.
    • Scegliere la collocazione adatta per il NAS: posizionare il NAS accanto al computer può essere comodo, ma in caso di furto i ladri lo troverebbero facilmente. Per questo, è meglio una posizione nascosta, ad esempio in un armadio a muro o in una cantina asciutta che non è a rischio allagamenti.
    • Essere sicuri di usare dischi rigidi NAS: i produttori di hard disk (HDD) offrono unità specifiche per i sistemi NAS che sono progettate per l’archiviazione di rete. I normali HDD per desktop possono essere più economici, ma nel lungo periodo non sono in grado di funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e con carichi di lavoro elevati. I rischi di errori e guasti sono molto più alti che con gli HDD NAS.
    • Configurare un RAID 1 o superiore: configurare i dischi come unità individuali o come una sola grande unità non garantisce la sicurezza contro i guasti. In modalità RAID 1, tipica dei dispositivi con due HDD, il NAS memorizza tutti i dati in mirroring ridondante su entrambi i dischi. Se un HDD si guasta, tutti i dati sono disponibili sull’altro disco – gli utenti dovrebbero quindi sostituire quello difettoso in modo che possa essere ripristinato il mirroring completo dei dati. Sebbene la capacità di archiviazione utilizzabile in un RAID 1 corrisponda alla dimensione del disco rigido più piccolo, i sistemi NAS con quattro o più dischi supportano anche modalità RAID superiori in cui è possibile utilizzare una percentuale maggiore della capacità di archiviazione totale.
    • Non dimenticare il backup: anche un NAS ha bisogno di backup regolari per evitare la perdita dei dati a causa di attacchi ransomware, furto del NAS, difetti del dispositivo nonché danni causati da fuoco o acqua. Il backup può essere facilmente eseguito su dischi rigidi USB, poiché la maggior parte dei sistemi NAS è dotata dell’interfaccia USB 3.0 e possono essere impostati per copiare l’intero stock di dati o le directory selezionate. Gli utenti però dovrebbero evitare di conservare il drive USB in casa, in modo che, in caso di problemi, non sia coinvolto nello stesso incidente o nel furto del NAS.
    • Riconoscere l’emergenza e sapere cosa fare: per evitare la perdita di dati a causa di errori di configurazione o problemi di funzionamento gli utenti dovrebbero familiarizzare con il proprio NAS e con la sua interfaccia di configurazione basata sul web. Devono sapere come configurare correttamente il dispositivo, ma anche riconoscere difetti e malfunzionamenti del disco – e cosa fare. E’ importante impostare notifiche via e-mail per i problemi del NAS e delle unità. Anche se la maggior parte dei NAS mostra lo stato del disco rigido attraverso i LED posizionati sull’alloggiamento del dispositivo, questi di solito non sono a portata di mano. Senza la notifica via e-mail, un disco rigido può guastarsi senza che l’utente se ne accorga perché tutti i dati sono ancora disponibili attraverso il RAID.

    “Molti utenti privati che acquistano un NAS presumono che i propri dati siano automaticamente protetti, ma non è così semplice”, ha affermato Rainer W. Kaese, Senior Manager, HDD Business Development di Toshiba Electronics Europe. “Per prevenire la perdita di dati, gli utenti devono configurare correttamente il NAS ed eseguire regolarmente il backup su un altro dispositivo di archiviazione. Inoltre, dovrebbero conoscere nel dettaglio il sistema NAS, non solo occuparsene quando c’è un problema. In questo caso di solito lo stress è alto e l’utente inesperto commette facilmente errori che possono impedire il salvataggio dei dati”.

    NAS Toshiba Electronics Europe
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB

    27/09/2023

    Strategie della Roulette: Il Ruolo della Matematica e della Psicologia

    26/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Aruba ha il Wi-Fi per le tasche delle Pmi

    28/09/2017

    Consumatori interconnessi e consapevoli

    07/03/2012

    ASUS VivoBook 13 Slate OLED sbarca in Italia

    03/02/2022

    Informarsi è meglio!

    26/03/2014

    Pillole intelligenti: sarà boom?

    05/05/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo

    27/09/2023

    Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon

    27/09/2023

    Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo

    27/09/2023

    Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare