• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • TP-Link è a TTG Travel Experience 2023
    • Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente
    • PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori
    • Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis
    • Microsoft Surface Consumer: TD SYNNEX è authorized distributor
    • Stampare le foto in ufficio fa felici i dipendenti
    • I servizi gestiti fanno bene al canale
    • La Parità di Genere per RS Italia è importante
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Sicurezza»FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura

    FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura

    Di Redazione Top Trade07/06/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Già nelle impostazioni di fabbrica, il firewall del FRITZ!Box protegge tutti i dispositivi collegati dai dati non richiesti provenienti da Internet e fornisce protezione dagli attacchi degli hacker. In questo articolo ti presentiamo il firewall del FRITZ!Box e ti spieghiamo in che modo l’abilitazione delle porte può dare maggiore libertà ai singoli dispositivi

    FRITZ!Box

    Il FRITZ!Box di AVM controlla autonomamente tutti i pacchetti di dati e respinge automaticamente i dati non richiesti (Stateful Packet Inspection). L’IP masquerading o Network Address Translation (NAT) rende invisibili in Internet i tuoi dispositivi, in modo che nessuno possa accedervi direttamente da Internet.

    Ad esempio: Un dispositivo terminale invia una richiesta a un servizio in Internet (ad esempio l’apertura del sito business.avm.de) e il FRITZ!Box memorizza la richiesta nella sua tabella di routing. Se il FRITZ!Box riceve una risposta dal servizio, questa risposta viene analizzata per verificarne la plausibilità dello stato. Se il servizio fornisce una risposta diretta alla richiesta del dispositivo terminale, il FRITZ!Box inoltra i dati al dispositivo.

    Per proteggere gli utenti dal cosiddetto “port scanning”, tutte le porte TCP e UDP del FRITZ!Box sono chiuse di default. Se si vuole raggiungere un dispositivo da Internet, si deve quindi configurare un’abilitazione delle porte.

    Il requisito essenziale

    In caso di abilitazione delle porte viene abilitata nel firewall per il dispositivo selezionato una porta che ti permetterà di accedere direttamente da Internet al dispositivo. Analogamente a quanto avviene con una connessione VPN, per l’abilitazione delle porte hai bisogno di un indirizzo IP pubblico. Tramite l’abilitazione delle porte potrai accedere anche agli altri dispositivi collegati, ma solo se il FRITZ!Box di AVM è raggiungibile da Internet.

    L’abilitazione delle porte si configura in “Internet” > “Abilitazioni” nell’interfaccia utente del FRITZ!Box.

    Diversi tipi di abilitazione

    Le porte necessarie vengono abilitate automaticamente senza l’intervento dell’utente, ad esempio per la telefonia SIP, una caratteristica che rende questa tecnologia particolarmente facile da usare.

    Per configurare l’abilitazione di porte specifiche sono disponibili varie opzioni:

    1. Abilitazione delle porte statiche. L’abilitazione delle porte statiche è la scelta ideale per il server di manutenzione remota o per il server VPN. Se l’applicazione non supporta né il protocollo UPnP né il protocollo PCP, l’abilitazione delle porte statiche è una buona alternativa all’abilitazione automatica.
    2. Abilitazione automatica. L’abilitazione automatica delle porte è adatta nei casi in cui l’applicazione necessita di molte porte abilitate oppure se usa porte diverse a ogni utilizzo. Questo tipo di abilitazione si usa spesso per le console di gioco.
    3. Exposed Host. ATTENZIONE: poiché con questa opzione viene disattivato completamente il firewall per il dispositivo selezionato, ti consigliamo di usarla solo in casi eccezionali. Un caso eccezionale potrebbe presentarsi quando è stata configurata un’abilitazione delle porte statiche per un server, ma l’abilitazione non funziona. A scopo di test si può configurare l’applicazione come exposed host; se a questo punto si riesce ad accedere al dispositivo, significa che l’abilitazione delle porte statiche non è stata configurata correttamente.
    4.  Abilitazioni MyFRITZ!. Se vuoi accedere a un server web o ad un sistema NAS, è consigliabile utilizzare le abilitazioni MyFRITZ!. In questo caso è possibile raggiungere l’applicazione tramite uno schema URI, come ad esempio https o ftp. Con questo tipo di abilitazione l’applicazione è raggiungibile tramite un link diretto a myfritz.net.
    FRITZ!Box
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    “Connect and Protect Plus” nell’offerta Zyxel

    29/09/2023

    Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    PRECOMPILATA IVA: un progetto incompleto e non realizzabile

    15/01/2021

    ‘Acer Promise’: la convenienza continua

    05/11/2013

    Logistica e servizio cliente, Cabur si affida a Replica Sistemi

    17/02/2015

    Con ISSI cresce l’offerta di circuiti integrati di Avnet Silica

    12/05/2017

    L’HealthTech protagonista a Roma

    16/11/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    TP-Link è a TTG Travel Experience 2023

    03/10/2023

    Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente

    02/10/2023

    PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori

    02/10/2023

    Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare