• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HIKMICRO presenta i misuratori Coriolis
    • Schneider OffGrid: la tua stazione di alimentazione portatile e green
    • Marco Brunetti è il nuovo Presidente di Sonepar in Italia
    • Come rendere le tue foto più creative e originali: tecniche facili e veloci per piccole imprese e professionisti digitali
    • Allnet Italia: cresce la partnership con AVM
    • Epson: obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
    • Lido di Jesolo: connettività senza compromessi al servizio del turismo
    • TD SYNNEX premiata da Dell Technologies
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Sicurezza»Smart home: come disinstallarla proteggendo la privacy

    Smart home: come disinstallarla proteggendo la privacy

    By Redazione Top Trade10/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In caso di cambio indirizzo, Panda Security suggerisce come disinstallare la “propria” smart home nel modo più semplice e sicuro

    In una smart home c’è tutto un sistema di domotica utile a trasformare una semplice abitazione in una vera e propria casa intelligente, ma ci sono anche dati e informazioni che occorre tutelare. Specie se per qualsiasi motivo si sceglie di cambiar casa.

    Nel corso degli anni, infatti, la domotica è passata dall’essere una tecnologia per la casa particolarmente costosa a una possibilità accessibile a molti. Questa sorta di democratizzazione è stata resa possibile da vari dispositivi, che hanno reso il concetto di smart home molto più user friendly.

    In ogni abitazione si possono inserire i dispositivi intelligenti di cui si ha bisogno, integrandoli o sostituendoli di volta in volta, sempre facendo riferimento alle proprie reali esigenze. Ogni utente si interfaccia dunque con questi device condividendo relativi scenari, routine, gruppi, account e dati sensibili, con la possibilità che questa condivisione riguardi coinquilini o comunque persone diverse dai propri familiari o partner.

    Fin quando si condivide l’abitazione tutto questo non costituisce un problema, ma in caso di cambio casa è necessario mettere in sicurezza la propria privacy.

    Panda Security suggerisce una breve checklist di come disinstallare la “propria” smart home nel modo più semplice e sicuro, con un occhio di riguardo per la privacy.

    Le azioni principali consistono nel:

    Resettare – Se abbiamo necessità di riorganizzare tutto il sistema di smart device abbiamo due opzioni: la prima è aprire l’interfaccia desktop e cominciare a scollegare e ricollegare i dispositivi e i profili. La seconda è più pratica ed efficiente: reset. Per i dispositivi più sensibili a livello di privacy o con una certa quantità di impostazioni legate ai profili è sicuramente la cosa più veloce e comoda da fare. Inoltre, reimpostare i dispositivi consente anche di eliminare i settaggi iniziali e le varie prove che abbiamo fatto nel tempo e che si sono accumulate, spesso rallentando le operazioni quotidiane. Molti dispositivi hanno un pulsante di reset fisico o una funzione simile che utilizza altri pulsanti. Per ciascun dispositivo della vostra smart home, consigliamo sempre di seguire le istruzioni del fabbricante per eseguire questa operazione.

    Annullare – Una volta ripristinati i dispositivi più critici, è il momento di fare un elenco degli abbonamenti in corso, decidere quali mantenere e quali annullare e, infine, scollegare gli account da quelli condivisi.

    Eliminare – Nel corso della precedente operazione sicuramente si troveranno profili obsoleti, a questi si aggiungono account magari di inquilini o familiari che non vivono più nella stessa abitazione. È un buon momento per fare pulizia. In questi casi la cosa migliore da fare è rimuoverli dal dispositivo o eliminarli del tutto e crearne di nuovi. In alternativa, come vedremo nella sezione finale, è possibile anche cambiare le password, ma a volte è più semplice creare un nuovo account che riconfigurare uno in uso da molti anni.

    Cambiare – La fiducia nei confronti di coinquilini è necessaria ma lo è anche la sicurezza informatica. L’obiettivo è creare quanti meno punti di contatto (e relative vulnerabilità) possibile per i cybercriminali. Anche in una smart home, solo chi utilizza un account dovrebbe conoscerne le credenziali. Per questo motivo consigliamo il cambio delle password di ogni profilo condiviso anche per brevi periodi.

    Questi sono consigli utili per tutelare la propria privacy e i propri account durante la disinstallazione di dispositivi smart.

    Ovviamente per difendersi da eventuali attacchi alla propria smart home restano valide tutte le procedure di sicurezza dei dispositivi smart, come:

    Utilizzare un metodo di crittografia forte, come WPA2, quando si imposta l’accesso alla rete Wi-Fi

    Cambiare sempre il nome del router

    Impostare una rete per gli ospiti

    Usare password complesse per i tuoi dispositivi e oggetti IoT

    Aggiornare il software degli smart devices

    Utilizzare dove possibile l’autenticazione a due fattori

    Installare una rete di dispositivi non è semplice, ma anche disinstallare una smart home può essere relativamente complicato. Con i principi di questa breve guida, Panda Security ha indicato dei riferimenti da seguire quando bisogna rimuovere dispositivi smart o svuotare una smart home per un trasloco o altri motivi.

    domotica panda security Privacy Smart Home
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SICUREZZA 2025 “si fa in tre”

    08/07/2025

    Dati al sicuro anche in vacanza con i consigli di Western Digital

    01/07/2025

    Meno ammanchi e più sicurezza nei punti vendita con Blindzone

    30/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Check Point premia la distribuzione di Arrow Electronics

    19/03/2020

    Canon: oltre 1.000 sistemi Colorado UVgel installati in tutto il mondo

    02/12/2019

    Arlo annuncia la compatibilità con Apple HomeKit

    07/08/2019

    È Americo Mazzotta il nuovo Vice President of EMEA Sales di Appian

    06/11/2024

    È tempo della nuova Xiaomi 12 Series

    17/03/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.