• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • DS1825+ e DS1525+: i due nuovi modelli DiskStation di Synology
    • Kingsland Drinks: la nuova infrastruttura Wi-Fi è firmata Allied Telesis
    • MSP: ecco perché scegliere piattaforme unificate
    • Patch management: più efficienza negli ambienti IT moderni
    • SICUREZZA 2025 “si fa in tre”
    • Elmec Informatica: le ultime novità dal palco del Workplace Summit
    • EMEA PartnerOne Summit 2025: ecco i vincitori
    • Banque de Luxembourg massimizza la resilienza con Genetec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Back Market festeggia il Repair Day 2021

    Back Market festeggia il Repair Day 2021

    By Redazione Top Trade14/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il prossimo 16 ottobre, Back Market si appresta a celebrare il Repair Day 2021, la Giornata Internazionale della Riparazione e invita tutti a fare lo stesso

    In occasione del Repair Day 2021 – la giornata internazionale promossa dall’Open Repair Alliance che, il 16 ottobre, celebra il valore delle riparazioni – Back Market, propone la lista di (almeno) 6 buoni motivi che le rendono utili non solo per gli oggetti ma ancor più per le persone. Per l’azienda, primo marketplace per prodotti elettronici ricondizionati, è un modo di sostenere un’iniziativa che esprime gli stessi valori cui si fonda il proprio business, cioè la promozione di scelte responsabili e comportamenti sostenibili.

    In occasione del Repair Day 2021, Back Market ricorda che riparare significa:

    1. Aggiustare anche il Pianeta. Il mondo è assediato dalla sovrapproduzione di rifiuti. Soprattutto quelli elettronici, la categoria più tossica e in rapida crescita: secondo la Global E-waste Statistics Partnership (Gesp), nel 2019 erano stati generati 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici e solo il 17,4% riciclato correttamente. Larga parte finisce ancora nelle discariche illegali con conseguenze disastrose per l’ambiente e la salute. Soprattutto nelle zone più povere della Terra. Aggiustare, d’altronde, deriva da “giusto”: quando aggiustiamo rendiamo pertanto il mondo migliore.
    1. Educare e crescere. Trasferire ai bambini l’importanza di riparare, o quantomeno provare a farlo, un giocattolo danneggiato o un libro sciupato vuol dire trasferire i valori del rispetto, della cura e dell’attenzione. Anche verso l’impegno delle persone care, visto lo sforzo dietro ogni acquisto in famiglia.
    1. Divertirsi insieme, grandi e piccini. La riparazione può anche trasformarsi in un divertente momento di condivisione. Tra amici, come ad esempio accadeva un tempo quando era frequente ritrovarsi insieme ai compagni per riparare un motorino. Ma anche in famiglia: non importa se il risultato della riparazione non sarà ideale, sarà comunque perfetto perché raggiunto insieme! Di fronte a una bambola rotta, quindi, nessun indugio: armiamoci di colla e attrezzi e mettiamoci al lavoro. È anche un bel modo per scaricare lo stress!
    1. Gratificarsi e accrescere l’autostima. Anche chi si dichiara incapace nel fai-da-te, probabilmente ha soltanto timore di non riuscire. E, invece, chiunque può farcela a poco a poco. D’altronde, nel cimentarsi con pinze e cacciaviti, oggi arrivano in soccorso anche i tantissimi tutorial che il web offre, soprattutto in forma di video. E con il crescere dell’abilità e dei risultati, cresce anche la fiducia in se stessi e l’autostima.
    1. Allungare la vita dei nostri ricordi. Lo stereo fedele compagno di tante giornate in gioventù, l’affettatrice elettrica che usava la nonna o il cellulare ricevuto per i 18 anni che ora ha quel bel design vintage. Chiunque ha i propri oggetti del cuore che raccontano di persone importanti o momenti felici. Ecco perché ripararli, invece di buttarli, estende la vita anche dei ricordi!
    1. Sostenere gli altri. Se non si ha voglia o tempo di riparare un oggetto o se, nel farlo, non si ha avuto molto successo, c’è sempre una scelta alternativa e migliore rispetto alla… discarica. Ci si può affidare al negozio vicino di un riparatore: fino a poco tempo fa erano esercizi completamente spariti dai quartieri, mentre adesso stanno tornando ad essere presenti e meritano di essere sostenuti. Oppure, si può addirittura donarlo a organizzazioni non profit impegnate per i più bisognosi, chiedendo prima se accettano anche oggetti da aggiustare perché attrezzati per le riparazioni.

    Contrastare l’esagerata tendenza a gettare via i prodotti, magari sostituendoli con identici nuovi di cui sbarazzarsi alla prima “difficoltà”, e sostenere le riparazioni è, nella visione di Back Market, un modo per contribuire concretamente allo sviluppo dell’economica circolare e per rispondere alle aspettative sempre più consapevoli dei consumatori.

    Back Market Open Repair Alliance Repair Day 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elmec Informatica: le ultime novità dal palco del Workplace Summit

    07/07/2025

    EMEA PartnerOne Summit 2025: ecco i vincitori

    07/07/2025

    Johann Strozzega è il nuovo Director Global Sales Graphics di Durst Group

    04/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Con OPPO Battery Health Engine la batteria ha una super durata!

    29/08/2022

    Da Kingston una unità crittografata USB in versione Managed

    29/01/2019

    City, University of London modernizza l’infrastruttura wireless con Extreme Networks

    17/11/2022

    Codacons contro chi specula sullo smartworking

    02/11/2020

    Metodo basato su eventi per i nuovi sensori di visione Sony

    14/09/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.