• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Bolletta elettrica leggera con i NAS ASUSTOR
    Strategie

    Bolletta elettrica leggera con i NAS ASUSTOR

    Di Redazione Top Trade17/03/2022Updated:16/03/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I NAS ASUSTOR sono dotati di una serie di soluzioni tecnologiche in grado di assicurare sensibili risparmi sui consumi energetici

    I NAS ASUSTOR sono dotati di una serie di soluzioni tecnologiche in grado di assicurare sensibili risparmi sui consumi energetici.

    Realizzati per garantire servizi storage 24 ore su 24, 7 giorni su 7, assicurare i più elevati livelli di affidabilità e durare nel tempo, i NAS ASUSTOR sono in grado di evitare inutili sprechi di energia. Grazie alla possibilità di gestire l’ibernazione degli hard disk e controllare l’accensione e lo spegnimento del sistema da remoto, infatti, i consumi energetici dei NAS possono venire decisamente limitati, a tutto vantaggio dell’ambiente e del risparmio.

    Per alcuni modelli, inoltre, è stata prevista anche la modalità System Sleep Mode S3, che consente di porre automaticamente in standby il NAS quando è inattivo. Particolarmente utile durante le ore notturne e nei periodi di minor inutilizzo, questa funzionalità consente di ridurre sensibilmente i consumi e contemporaneamente anche di prolungare la vita degli hard disk, con conseguente beneficio anche sul fronte della sicurezza dei dati.

    Supporto WOL e WOW per la riattivazione dei servizi in pochi secondi

    Quando i NAS ASUSTOR sono spenti o in modalità sospensione e si desidera riaccedervi nuovamente, il supporto agli standard WOL (Wake On LAN) e WOW (Wake On WAN) consente rispettivamente la riattivazione del NAS tramite PC o smartphone, collegati sulla rete locale o via Internet, assicurando in pochi istanti la possibilità di accedere ai propri dati e il ripristino di tutti i servizi.

    Il supporto WOL, WOW, l’ibernazione HDD e la possibilità di gestire a distanza l’accensione e lo spegimento del NAS sono presenti sui modelli DRIVESTOR 2 e 4 (AS11), DRIVESTOR 2 e 4 Pro (AS33) e LOCKERSTOR 8, 10, 4RS, 4RD e 12 RD (AS65), mentre i NAS NIMBUSTOR 2 (AS52), NIMBUSTOR 4 (AS53), LOCKERSTOR 2, 4 (AS66) dispongono in aggiunta anche della modalità di sospensione automatica S3.

     

     

    Asustor bolletta energetica NAS NAS ASUSTOR Supporto WOL e WOW
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori

    31/03/2023

    NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione

    30/03/2023

    Sangfor entra nel portafoglio con Elmat

    30/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    WatchGuard acquisisce Datablink

    29/08/2017

    Il 2020 sarà l’anno dei dispositivi intelligenti?

    24/01/2020

    Var Group a Smau Firenze

    08/07/2014

    L’Interior Decoration di Ricoh a Viscom 2015

    01/10/2015

    Il NetApp Insight Awards

    20/11/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare