• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»GS1 Digital Link: dal prodotto all’iperprodotto

    GS1 Digital Link: dal prodotto all’iperprodotto

    Di Redazione Top Trade10/11/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    GS1 Digital Link, che sarà presentato allo IAB Forum 2022, è il codice a barre del futuro, che collega a tutte le informazioni (e ai contenuti extra) sul prodotto, mettendoli a portata di smartphone

    GS1 Digital Link

    Il codice a barre diventa un trampolino verso l’iperprodotto con il suo corredo di informazioni, curiosità, soluzioni e insight sui prodotti. Tutti immediatamente a disposizione del consumatore e dell’intera filiera, in un’ottica di trasparenza e relazione. A traghettare il barcode nel web è il GS1 Digital Link, lo standard univoco globale realizzato da GS1 che collega il prodotto al suo gemello digitale, permettendo di accedere in ogni momento e istantaneamente a informazioni sul prodotto aggiornate e complete.

    Se spesso si presenta come un normale QR code, scansionabile con lo smartphone, il GS1 Digital Link non è un simbolo grafico, è un indirizzo web con una struttura standard, che rende possibili collegamenti Internet a tutti i tipi di informazioni di prodotto – business-to-business e business-to-consumer, di marketing (valori, qualità ingredienti, sostenibilità) o di servizio (fattori nutrizionali, tracciabilità, etichetta ambientale) – perché contiene nella sua struttura un codice GS1 di identificazione del prodotto.

    Il GS1 Digital Link consente di accedere a tutte le informazioni sul prodotto, anche quelle che le confezioni difficilmente riescono a contenere, uno spazio flessibile con cui le aziende possono dare vita e voce ai prodotti che troviamo a scaffale. Un’innovazione gradita agli shopper e utile anche per le imprese. Da un lato, il GS1 Digital Link apre ai consumatori un mondo di conoscenze e informazioni su ogni aspetto dei prodotti in vendita, come formulazione, storia, origine e qualità degli ingredienti, riciclabilità, ma anche offerte, manuali di istruzione, commenti e valutazioni degli utenti, contenuti social e avvisi di richiamo. Dall’altro, per le aziende l’adozione di questa tecnologia si traduce in un aumento dell’efficienza nella logistica e della flessibilità nel packaging. Con effetti immediati, grazie ad aggiornamenti in tempo reale e facilmente fruibili, perché a portata di smartphone.

    E gli ambiti di applicazione sono innumerevoli. In tema di tracciabilità, per esempio, nel GS1 Digital Link può essere inserito il numero di lotto, che può fornire molti dettagli sul ciclo di vita del prodotto. Oppure può essere usato per contribuire alla riduzione degli sprechi, soprattutto alimentari, codificando la data di scadenza e abilitando in questo modo promozioni e incentivi per l’acquisto di prodotti vicini alla loro scadenza, e all’economia circolare, fornendo informazioni dettagliate sulla riciclabilità di prodotti e confezioni e consigli per il loro riuso o corretto conferimento.

    Le informazioni veicolate dal GS1 Digital Link sono utilizzabili da qualunque applicazione: i siti e-commerce dei retailer, le app di terze parti, ad esempio. Ma anche le casse dei punti vendita che leggono i QR code, aprendo la strada verso la presenza di un codice unico sulle confezioni dei prodotti. Alle opportunità offerte dal GS1 Digital Link GS1 Italy dedica il workshop “Digital link: dal prodotto all’iperprodotto”, in programma mercoledì 16 novembre, dalle 15:45 alle 16:15, a Milano nell’ambito dello IAB Forum, il principale evento sull’innovazione digitale in Italia.

    GS1 GS1 Digital Link
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023

    realme C51 arriva in Italia

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Lutech acquisisce il system integrator italiano Know-How

    21/12/2021

    Tech Data distribuisce ZyXel

    09/10/2011

    Exclusive Networks Group marcia spedita verso il successo

    13/03/2014

    Internazionali di Tennis: Ricoh c’è

    15/04/2014

    Quanto costa la criminalità informatica?

    26/07/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare