• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ESR1-511-X4TF: nuovo server 5G DU di ASUS
    • Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica
    • Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda
    • Sicurezza informatica certificata in SOCOMEC
    • Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti
    • In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni
    • Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione
    • OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Dinkelacker sceglie i Sensor People di Leuze
    Strategie

    Dinkelacker sceglie i Sensor People di Leuze

    Di Redazione Top Trade09/03/2023Updated:08/03/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dinkelacker utilizza la tecnologia di Leuze in quasi tutte le stazioni della sua linea di imbottigliamento della birra

    Dinkelacker
    Il birrificio indipendente Dinkelacker è a conduzione familiare e produce ancora birra nella stessa sede di Stoccarda dove Carl Dinkelacker fondò l'azienda nel 1888

    Dinkelacker, storica realtà conosciuta dagli amanti della birra, fondata da Carl Dinkelacker nella Tübinger Strasse, nel cuore di Stoccarda si avvale da tempo del know-how applicativo e della tecnologia dei sensori di Leuze.

    Dinkelacker
    Non è necessario sollevare carichi pesanti: nell’impianto di riempimento dei barili, due moderni robot afferrano i barili di birra e li collocano su nastri trasportatori o pallet. L’area di lavoro dei robot è protetta dalla tecnologia di sicurezza Leuze

    Dinkelacker utilizza la tecnologia di Leuze in quasi tutte le stazioni della sua linea di imbottigliamento della birra.
    Come spiegato da Florian Fahr, responsabile della tecnologia di Dinkelacker: «I sensori devono resistere a forti vibrazioni e a frequenti processi di pulizia». Solo soluzioni di sensori selezionate possono essere all’altezza della sfida.
    Per Andreas Eberle, Local Industry Manager Packaging di Leuze: «Qui sono stati installati principalmente sensori fotoelettrici a riflessione della serie PRK di Leuze. Sono particolarmente adatti per le applicazioni nell’industria delle bevande. L’alloggiamento metallico dei sensori ottici è resistente». Inoltre, i dispositivi rilevano anche oggetti altamente trasparenti come bottiglie e casse di plastica lucida.

    Flusso senza inceppamenti o collisioni 

    I sensori Leuze sono installati in vari punti dell’impianto di riempimento. Frank Karle, responsabile dell’officina elettrica di Dinkelacker: «I sensori ottici PRK sulle singole sezioni del trasportatore rilevano pallet, barili, casse di birra o persino bottiglie. In questo modo la velocità dei nastri trasportatori viene regolata automaticamente per evitare inceppamenti e collisioni».

    Nella sezione di riempimento dei barili, Dinkelacker ha installato circa 100 sensori sui nastri trasportatori. Due nuovi robot supportano i dipendenti: sollevano i barili vuoti o pieni e li posizionano sul nastro trasportatore o sui pallet. I dispositivi di sicurezza a luce multipla Leuze del tipo MLD proteggono l’area di lavoro dall’accesso dall’esterno. Due sensori PRK, disposti trasversalmente davanti a ciascuno dei robot, rilevano un pallet in arrivo. A questo punto, attivano la funzione di muting, che fa saltare le barriere luminose di sicurezza in modo che il pallet possa passare.

    L’impianto di riempimento Dinkelacker

    Nell’impianto di riempimento, il sistema di bottiglie riutilizzabili riempie le bottiglie di birra pulite, fino a 66.000 unità all’ora. L’impianto per bottiglie swing-top funziona su una linea di produzione separata. I sensori PRK rilevano se ogni bottiglia riutilizzabile riempita è stata correttamente dotata di tappo a corona o se le bottiglie swing-top sono state chiuse correttamente.

    Ogni cassa in vista

    Dinkelacker
    Le fotocellule a riflessione della serie PRK di Leuze si trovano in molti punti dell’impianto di riempimento: qui registrano ogni singola bottiglia in una frazione di secondo. Anche gli oggetti altamente trasparenti non costituiscono un problema per questi sensori

    Dopo l’etichettatura, una macchina riempie contemporaneamente diverse casse con 20 bottiglie di birra. Qui i sensori rilevano in una frazione di secondo se una cassa è completamente piena. Se una bottiglia manca o è in posizione orizzontale, la cassa viene scartata e l’errore viene corretto manualmente da un dipendente. Quando le casse vengono riempite con bottiglie con tappo a battente, vengono allineate in modo che le loro etichette siano rivolte verso l’esterno. I sensori Leuze rilevano le etichette sulle bottiglie e assistono la macchina nel posizionamento.

    Produzione efficiente in Dinkelacker

    Dinkelacker ha modernizzato con successo i suoi impianti di produzione. I Sensor People di Leuze danno un importante contributo all’efficienza della produzione con i loro sensori affidabili e robusti.

     

    Dinkelacker Leuze Sensor People
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica

    20/03/2023

    Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda

    20/03/2023

    OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto

    17/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Logistica e servizio cliente, Cabur si affida a Replica Sistemi

    17/02/2015

    Altea UP porta ai clienti l’efficienza di SAP Concur

    21/04/2021

    Un miliardo di euro per l’IT

    14/04/2010

    Mydlink per gestire il personal cloud

    05/07/2012

    Oracle Exastack è dedicato ai partner Isv

    29/06/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ESR1-511-X4TF: nuovo server 5G DU di ASUS

    20/03/2023

    Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica

    20/03/2023

    Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda

    20/03/2023

    Sicurezza informatica certificata in SOCOMEC

    20/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare