• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo
    • Vertiv annuncia un’acquisizione da 200 milioni di dollari
    • FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra
    • Synology CC400W: la videocamera smart che rivoluziona la sicurezza
    • Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic
    • Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow
    • Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti
    • TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Recensioni false online: approvato il disegno di legge PMI

    Recensioni false online: approvato il disegno di legge PMI

    By Redazione Top Trade16/01/2025Updated:16/01/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Spedale di Aicel spiega l’importanza del provvedimento che contrasta le recensioni false a tutela di imprese e consumatori

    recensioni-false

    Il Consiglio dei Ministri ha approvato il primo disegno di legge sulle Pmi. Tra i punti chiave, la tutela della concorrenza con norme contro le false recensioni online, in primis nel turismo e nella ristorazione ma anche nell’e-commerce. A tal proposito, il presidente di Aicel (Associazione italiana commercio elettronico), Andrea Spedale, commenta: “Accogliamo con soddisfazione il nuovo disegno di legge che affronta un problema cruciale per il settore del commercio elettronico e per altri ambiti che sono strategici nell’economia nazionale: le recensioni false o di ritorsione. Dopo questo passo importante, ora è essenziale l’introduzione di regole semplici, rapide e realmente efficaci. In particolare, è auspicabile che si crei un sistema condiviso tra le parti, a garanzia e tutela di ogni soggetto anche di fronte al tradizionale ruolo delle piattaforme, per governare in modo equo questo ambito del mercato digitale diventato ormai centrale per l’economia”.

    Recensioni false o veritiere? L’importanza della verifica dell’attendibilità

    Il Ddl interviene prevedendo l’obbligo di verificare l’attendibilità della recensione, assicurandosi che questa sia realmente scritta da un consumatore che abbia effettivamente usufruito del servizio o acquistato il prodotto recensito. La disposizione definisce che il consumatore potrà rilasciare una recensione motivata entro 15 giorni dalla data di utilizzo del servizio. L’impresa interessata potrà richiederne la cancellazione nel caso in cui il giudizio risulti falso o ingannevole, o qualora il commento non dovesse più essere attuale, trascorsi i due anni dalla sua pubblicazione o in ragione dell’adozione di misure idonee a superare le criticità che avevano dato origine al giudizio espresso.

    Andrea Spedale prosegue: “La verifica reale dell’attendibilità delle recensioni è un passo avanti fondamentale per garantire una concorrenza leale ed equa, perché offre un sistema più trasparente e credibile, per le imprese ma anche per i consumatori. Un impianto di recensioni vere e comprovate dall’acquisto del bene o dall’esperienza sul servizio rappresenta infatti una tutela per entrambe le parti: da un lato i venditori vedono riconosciuti i propri sforzi e la qualità dei loro prodotti e servizi. Dall’altro, i consumatori possono fare scelte più consapevoli, basate su esperienze autentiche e veritiere, non manipolate. È però importante sottolineare che c’è un equilibrio delicato da salvaguardare. Se da un lato è giusto contrastare i comportamenti scorretti delle imprese, dall’altro non possiamo ignorare il potente effetto sul mercato messo in atto da recensioni false, ingiustificate o volutamente dannose da parte di alcuni consumatori”.

    Servono strategie innovative per incentivare la condivisione di esperienze positive

    Il presidente di Aicel aggiunge un altro aspetto cruciale che chiama in causa le imprese nella gestione del commercio elettronico. “Una attitudine comune porta ciascuno a scrivere una recensione soprattutto quando si verifica una esperienza negativa. In risposta a tale consuetudine, si rende necessario dunque un maggiore impegno e strategie innovative da parte delle aziende per stimolare e coinvolgere i clienti nel condividere esperienze positive. Perché questo cambiamento culturale avvenga realmente, ritengo che tutti – imprese, consumatori e istituzioni – siano chiamati a collaborare per costruire un ecosistema di fiducia reciproca”.

    Aicel Andrea Spedale DDl PMI Pmi recensioni online
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo

    18/07/2025

    Vertiv annuncia un’acquisizione da 200 milioni di dollari

    18/07/2025

    FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra

    18/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    La mobile computer vision per affrontare più facilmente la stagione dei saldi nel retail

    23/07/2019

    Zyxel a Didacta per aiutare gli istituti scolastici

    09/05/2022

    LG a ISE: display per migliorare la qualità della vita

    10/05/2022

    Shop in A Bag: una nuova suite di servizi di connettività di rete e digital per il retail

    03/05/2023

    Le telecamere Aero PTZ di i-PRO resistono anche ad uragani e cicloni

    15/10/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.