Ecco le riflessioni di Dan Wagner, fondatore e CEO di Powa Technologies, in occasione del Black Friday e del Cyber Monday
Sei su: e-commerce
Il futuro del mercato online prevede e-commerce in crescita non solo per i privati ma anche per le aziende e fornitori B2B
La logistica necessita di nuovi approcci e nuove tecnologie per andare incontro e trarre vantaggio dall’ascesa degli acquisti online
Il cross-border trade è la nuova frontiera del commercio elettronico. Puntare ad una strategia che miri all’internazionalizzazione aumenta il volume del business e delle vendite, conducendo ad un risultato che può essere alla portata di tutti
I vantaggi che le PMI italiane potrebbero cogliere dal commercio elettronico sono tanti e innegabili: diversificare i canali di vendita, reinventare il brand, internazionalizzare l’offerta sono opportunità uniche che le nostre imprese non possono lasciarsi scappare
Esperienze omnicanale, costi di spedizione flessibili e resi convenienti. Ecco cosa c’è in cima alla lista dei desideri dei consumatori che fanno shopping su Internet. A rivelarlo è uno studio condotto da comScore per conto di UPS
Recenti ricerche lo attestano come fenomeno in crescita. La regione più “virtuosa” da questo punto di vista è la Lombardia, ma in generale è tutta la Penisola a registrare un incremento delle vendite via web, per un giro d’affari superiore ai 10 miliardi di euro
Il 70% degli utenti ha effettuato almeno cinque acquisti negli ultimi sei mesi. L’Umbria è la regione leader tra gli “heavy buyer” in Italia. Ce lo dice una ricerca Ipsos per Webloyalty
GO365 fornisce assistenza, consulenza e formazione 24 ore su 24 sui servizi Microsoft nel cloud
Guidano i settori Fashion, Tech e Food. Tra le regioni Lombardia e Lazio
Qualità dei prodotti, flessibilità nella selezione e autoconfigurazione, supporto, assistenza e velocità nella consegna rappresentano i punti di forza