• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX amplia i Lifecycle Services attraverso una nuova collaborazione con Cordon Group
    • L’agentic IA è destinata a rivoluzionare i trasporti
    • Nuovo Roamer 5 di Keenetic: la “saponetta” garantisce sicurezza e velocità anche in vacanza
    • Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson
    • Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza
    • VoLTE: rivoluzione firmata Digi
    • C&A premiata per l’implementazione RFID con Checkpoint Systems
    • TD SYNNEX cresce ancora con l’acquisizione di Apptium
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Con Rittal ePocket l’archivio di cablaggio è digitale

    Con Rittal ePocket l’archivio di cablaggio è digitale

    By Redazione Top Trade20/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rittal ePocket è l’archivio di cablaggio digitale a portata di mano, sostenibile e rispettoso dell’ambiente perché elimina l’uso della carta

    Rittal ed Eplan hanno annunciato “Rittal ePocket” l’archivio di cablaggio digitale sempre a portata di mano.

    Chiunque si stato in un sito produttivo lo avrà visto: grossi raccoglitori di carta con la documentazione delle apparecchiature e dei sistemi all’interno dell’armadio: Rittal ed Eplan considerano questi metodi di lavoro obsoleti poiché oggi tutti i dati di progetto possono essere utilizzati in modo digitale e centralizzato. Al contrario, Rittal ePocket è il nuovo spazio nel cloud sostenibile e rispettoso dell’ambiente, perché elimina l’utilizzo della carta. Inoltre, gli operatori, i progettisti, i costruttori di quadri e gli addetti alla manutenzione troveranno più facile lavorare insieme grazie alla disponibilità di dati sempre aggiornati.

    La carta regge qualsiasi cosa. Rittal ed Eplan credono però che sia inutile in tempi digitali. Con lo sviluppo di Rittal ePocket, l’archivio di cablaggio digitale, le aziende mettono in primo piano i dati digitali dell’armadio. Questo significa che la documentazione cartacea, ampiamente utilizzata, è diventata un ricordo del passato.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Uwe Scharf, Managing Director Business Units and Marketing di Rittal: «Con Rittal ePocket i nostri clienti fanno un altro passo per trarre beneficio dalla qualità dei dati, mentre le applicazioni nelle attività produttive e nel service sono in continua crescita. Se tutti i dati di progetto, come i disegni di cablaggio e di manutenzione, i certificati, di una macchina o di un impianto, sono disponibili in forma digitale, qualsiasi modifica può essere reinserita direttamente nel progetto e i possibili tempi di fermo possono essere ridotti al minimo».

    Rittal ePocket: accesso al progetto tramite Eplan Cloud

    Per far funzionare questo flusso di lavoro, ogni singolo prodotto della gamma di armadi Rittal VX25, VX SE, AX e KX avrà un proprio “archivio” nell’Eplan Cloud. Il cliente potrà accedere all’impianto e alla documentazione del sistema, incluso il gemello digitale, in Eplan Cloud tramite il QR code posizionato sull’armadio. I vantaggi aumentano se il cliente offre ad altri operatori la possibilità di accedere alla documentazione più recente. Gli addetti all’assistenza e alla manutenzione, ad esempio, possono accedere facilmente agli schemi elettrici direttamente sul sistema con uno smartphone o un tablet utilizzando la funzione integrata Eplan eView.

    Dal processo digitale le aziende ne traggono vantaggi in modi diversi, dalla creazione degli schemi circuitali alla manutenzione: gli errori vengono eliminati più velocemente, e non è più necessario stampare ripetutamente fino a500 o più pagine di documentazione, il che rappresenta un chiaro risparmio di tempo. Il passaggio al cloud in sostituzione della carta aiuta anche l’ambiente, grazie alla riduzione delle emissioni di carbonio. E infine, non si rischiano incendi in caso la documentazione non venga conservata all’interno dell’armadio.

    Gemello digitale in funzione

    D’ora in poi, il gemello digitale accompagna il prodotto reale durante tutto il suo ciclo di vita. Con l’archivio di cablaggio digitale, la documentazione dell’impianto e del sistema è sempre aggiornata; è accessibile da qualsiasi dispositivo, ovunque si trovi durante il funzionamento.

    Come concluso da Scharf: «Stiamo ampliando il nostro portafoglio per le attività produttive, poiché le opportunità per i nostri clienti e l’industria sono chiare. Le funzioni di tracciamento e le informazioni contenute nei dati sono in continuo aumento. Di conseguenza, gli operatori, i progettisti, i produttori di quadri di comando e i professionisti della manutenzione rimangono in contatto costante tra loro anche durante il funzionamento degli impianti».

    archivio cablaggio digitale Eplan ePocket Rittal
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nuovo Roamer 5 di Keenetic: la “saponetta” garantisce sicurezza e velocità anche in vacanza

    15/07/2025

    VoLTE: rivoluzione firmata Digi

    15/07/2025

    TCL 60 SE: il nuovo smartphone TCL elegante e moderno

    14/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    D-Link rinnova i suoi Switch Industriali con nuovi modelli compatti DIS-200G

    27/11/2019

    RS Components arricchisce il suo catalogo con i resistori di potenza di precisione a marchio Isabellenhütte

    19/03/2020

    Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth per automatizzare l’intralogistica nel suo stabilimento di Bergamo

    07/11/2023

    Avnet Silica “Distributore dell’anno” di STMicroelectronics

    28/03/2019

    Server Premier: arrivano le nuove memorie di Kingston

    13/06/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.