• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma
    • Ma gli hard disk servono ancora?
    • 200 installazioni per Liyu in Italia
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»DS81SL, il pc barebone di Shuttle alimentato da 12 volt con fonti di energia alternativa
    Portale Bitmat

    DS81SL, il pc barebone di Shuttle alimentato da 12 volt con fonti di energia alternativa

    Di Redazione Top Trade21/01/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Riproduce contenuti da 4K, resiste ad ogni tipo di temperatura e misura solo 43 mm di spessore

    shuttle

    Shuttle Computer Handels GmbH presenta sul mercato una nuova versione del pc barebone DS81: si chiama DS81SL, mantiene tutte le caratteristiche del “fratello maggiore”, ma a differenza di quest’ultimo è alimentato da 12 volt, anziché dai consueti 19. Questa particolarità consente l’utilizzo di fonti di energia stabilizzate e alternative, in luogo dell’alimentatore di rete da 84 watt.

    La scheda principale di DS81L punta sul chipset H81 Intel, collaudato, supportando quindi numerosi processori da tavolo Intel con socket LGA1150 (TDP fino a 65 watt). I due socket SO-DIMM sono adatti per memorie DDR3 da 16 GB complessivamente. Una porta SATA da 6 Gbit è a disposizione per un SSD da 2,5’’ oppure per un disco fisso. 1x mini-PCI-Express (half-size) e uno Slot mSATA offrono ulteriori possibilità di espansione (WLAN oppure mSATA-SSD). Questa flessibilità è adatta sia per calcoli rigidi sia per soddisfare la necessità di una potenza massima del sistema.

    L’apparecchio consente di riprodurre contenuti da 4K ad altissima risoluzione (3840 x 2160 pixel): in questo caso si consiglia di installare un processore i3 Intel Core. Il segnale dell’immagine può essere trasmesso a 60 Hz tramite DisplayPort e a 30 Hz tramite HDMI.

    Alloggiato in un case d’acciaio c’è un sistema di raffreddamento heatpipe, potente, con doppia ventola, che consente il funzionamento a temperature ambiente comprese tra 0°C e 50°C.

    Nonostante le minime dimensioni d’ingombro (19 x 16,5 x 4,3 cm PLH), DS81L offre interfacce Ethernet da 2 gigabit, 2x USB 3.0, 2x DisplayPort, HDMI, audio, 2x RS-232 e lettore schede. Sul retro è presente anche un allacciamento pin a quattro poli che consente di
    avviare l’apparecchio a distanza. All’occorrenza, un jumper presente sulla scheda principale può commutare l’apparecchio in una modalità always-on, che consente l’avvio automatico dell’apparecchio non appena si applica la tensione di esercizio.

    “Il nuovo DS81L può anche essere azionato laddove si dispone di una tensione da 12 volt, già stabilizzata, con potenza corrispondente” afferma Tom Seiffert, Head of Marketing & PR della società Shuttle Computer Handels GmbH. “Il range di tolleranza del 5% non dovrebbe essere, tuttavia, superato, per garantire un funzionamento stabile”.

    pc barebone Shuttle Barebone DS81L Shuttle Computer Handels GmbH
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma

    31/01/2023

    Una cornice digitale per San Valentino

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Endian Mercury: la sicurezza UTM di Endian si rinnova

    18/11/2021

    Sul Microsoft Store il meglio dei prodotti Surface scontato

    03/09/2019

    OKI Europe presenta il nuovo Team direttivo

    07/08/2019

    Gli scanner Fujitsu ricevono i prestigiosi Red Dot product design awards

    14/07/2014

    Sorin Group sceglie Easynet

    17/03/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma

    31/01/2023

    Ma gli hard disk servono ancora?

    31/01/2023

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare