• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Rack in pronta consegna

    Rack in pronta consegna

    Di Massimiliano Cassinelli25/06/2013Updated:27/06/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    RiMatrix S, firmato da Rittal, rende operativo un data center personalizzato in sole sei settimane

    Rittal_RiMatrix_S - Copia

    Benché la personalizzazione, anche nei data center, rappresenti un’esigenza sempre più sentita, i clienti sono sempre meno disposti ad attendere mesi prima di godere della piena operatività della propria infrastruttura. La progettazione e la configurazione “custom”, però, implicano una serie di competenze molto specifiche e costose, ma anche il rischio di commettere errori progettuali o realizzativi, che possono comportare ripercussioni negative. Il tutto senza dimenticare che, dalla firma del contratto alla piena operatività, trascorrono, mediamente, circa sei mesi. Si tratta si situazioni incompatibili con le esigenze delle moderne aziende, che richiedono risposte immediate alle loro esigenze specifiche.
    Risposte che arrivano da una realtà, come Rittal, nata proprio dall’idea di produrre rack in serie. Una filosofia aziendale che ha portato alla creazione di RiMatrix S, che rivoluziona il paradigma del mondo IT. Fino ad oggi, infatti, non era mai stato possibile realizzare un intero data center utilizzando un solo codice d’ordine.
    RiMatrix S, invece, permette di ordinare un unico modello, che deve essere semplicemente installato e configurato dopo la consegna.

    Certificato dal Tuv
    Una proposta che potrebbe apparire stravagante o, comunque, poco efficiente, se non fosse per il fatto che è firmata dall’azienda leader di settore e gode di una certificazione riconosciuta a tutti i livelli. I responsabili dell’azienda, infatti, hanno affidato a prestigioso Tuv il compito di certificare un Pue (Power Usage Effectiveness) pari a solo 1,15. Un valore che l’ente di certificazione ha sottoscritto proprio in virtù del fatto che la soluzione è standardizzata e realizzata in modo industriale. Questo significa, all’atto pratico, che tutti i componenti sono realizzati attraverso un processo standardizzato e controllato, oltre ad essere testati al termine dei processi di lavorazione. Solo a questo punto vengono disassemblati, spediti e riassemblati sul posto da tecnici qualificati, lasciando ben poco spazio all’improvvisazione. Un’organizzazione che consente, a sole sei settimane dall’ordine, di avere un data center già operativo.
    Tutto questo è possibile perché i moduli sono stati pensati per supportare carichi di lavoro anche diversi, ma con sistemi di ottimizzazione automatici che entrano in funzione in base alle effettive necessità. Se la ridondanza dell’impianto elettrico e l’equipaggiamento con Ups di ultima generazione sono caratteristiche relativamente scontate, una svolta significativa è fornita dal sistema di climatizzazione. L’impianto, infatti, analizza le condizioni di temperatura e umidità, le confronta con quelle dell’ambiente esterno e identifica la modalità di raffreddamento ideale.
    In questo modo viene evitato qualunque spreco energetico, così come, in fase di progettazione, i tecnici hanno ingegnerizzato un sistema di condizionamento, installato nel pavimento flottante (sistema di raffreddamento Zero-U-Space Cooling System, ZUCS), per ottimizzare lo spazio occupato.

    Bello e… possibile
    Presentando la soluzione, Alessio Nava, direttore della divisione It di Rittal, ha specificato che RiMatrix S non può essere adottato in tutti i data center, ma che “rappresenta la soluzione ideale nel 30-50% delle installazioni. E siamo certi che riscuoterà un notevole successo, non solo per la rapidità di consegna e per l’altissima tecnologia che lo caratterizza. Ma perché RiMatrix S ha un costo mediamente inferiore del 30% rispetto agli analoghi prodotti tradizionali, a cui si aggiungono i vantaggi di un ridotto consumo energetico in fase di climatizzazione”.

    Alessio Nava certificazione Data Center Power Usage Effectiveness rack rack in serie RiMatrix S Rittal Tuv
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023

    realme C51 arriva in Italia

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Ricoh nominata leader nel MarketScape di IDC relativo ai Managed Workflow Services

    26/02/2016

    Inspire 2021: Microsoft presenta Windows 365 e inaugura una nuova categoria di computer

    14/07/2021

    Da OKI una promozione cashback fino al 30 novembre

    02/10/2019

    Anche Thecus nel portfolio di Ingram Micro

    20/05/2012

    Le soluzioni per i mercati verticali fanno crescere ZyXel

    29/05/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare