• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»PRECOMPILATA IVA: un progetto incompleto e non realizzabile
    Portale News

    PRECOMPILATA IVA: un progetto incompleto e non realizzabile

    Di Redazione Top Trade15/01/2021Updated:18/01/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ASSOSOFTWARE: “La precompilazione dell’IVA non sarà di alcuna utilità per gli intermediari fiscali e per le stesse aziende”

    assosoftware

    L’Agenzia delle Entrate vuole mettere a disposizione dei soggetti passivi dell’Iva le bozze dei registri Iva delle vendite e degli acquisti, utilizzando i dati delle fatture elettroniche, delle comunicazioni transfrontaliere e della comunicazione telematica dei corrispettivi giornalieri.

    Il commento del presidente di ASSOSOFTWARE Bonfiglio Mariotti:

    “E’ un progetto sperimentale che in un periodo di emergenza economica, finanziaria, lavorativa e sanitaria si poteva rinviare a tempi migliori. La precompilazione dell’IVA non sarà di alcuna utilità per gli intermediari fiscali e per le stesse aziende dal momento che, senza un adeguato supporto assicurato dalle soluzioni applicative gestionali, entrambi andrebbero incontro ad un aggravio in termini di attività di verifica aggiuntiva: infatti, è noto che solo le informazioni presenti negli archivi informatici di studi professionali e imprese sono puntuali mentre quelle in possesso dell’Agenzia Entrate sono incomplete. Quest’ultima, per esempio, non dispone di alcuni dati basilari ai fini della compilazione dei registri, come nel caso delle fatture analogiche, dell’inerenza dei costi, della parziale o totale indetraibilità, dei movimenti non IVA quando i registri rivestano significatività anche ai fini delle imposte dirette.

    E tale attività di controllo supplementare sarebbe da espletare senza per contro avere vantaggi concreti. Non in termini di tempo, non di precisione, non di automatismi e nemmeno di flussi digitali. Oltre a ciò, l’introduzione del nuovo processo di precompilazione IVA portato avanti unilateralmente da Agenzia Entrate non potrà essere agevolato da specifiche funzionalità introdotte nei gestionali in uso presso le imprese di ogni dimensione o gli studi professionali, come l’accesso diretto ai dati della precompilata o l’aggiornamento automatico dei registri IVA proposti con i dati prelevati dai gestionali. Tutte funzionalità che al momento non sono implementabili per la mancanza di API(Application Programming Interface) e perché i produttori di software in questi mesi sono impegnati con l’aggiornamento dei prodotti in vista delle scadenze fiscali ordinarie e ancora di più in riferimento ai temi straordinari introdotti dalla normativa emergenziale.

    La creazione di una piattaforma di API da parte dell’Agenzia delle Entrate per accedere ai servizi online in cooperazione applicativa rimane un requisito irrinunciabile per questo e per molti altri progetti dove l’interoperabilità con i software gestionali è un elemento determinante.

    Non si può più chiedere al mondo produttivo uno sviluppo digitale mentre lo Stato realizza strumenti che richiedono pesanti interventi manuali e che rimarranno per lo più inutilizzati”.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023

    Gli smartphone migliori per giocare online nel 2023

    24/01/2023

    Elettronica di consumo: i trend di YouGov

    24/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Premio Gabriele Basilico: Epson si conferma sponsor tecnico

    03/09/2021

    Come si costruisce una Customer Journey di successo?

    21/01/2020

    TTG: Banca Popolare di Sondrio, il Banking accoglie il digitale

    02/02/2015

    Toughpad FZ-Q2: il nuovo device 2-in-1 semi-rugged di Panasonic ideale per i mobile worker

    07/03/2017

    La tv diventa uno specchio con Pilkington MirroView

    08/03/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare