• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Avigilon Alta entra nel portafoglio di Aikom Technology
    • Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese
    • Serie SN-S: da Stormshield i firewall scalabili per ‘piccole’ esigenze
    • Sull’App Telepass una vetrina sull’offerta Eolo
    • Riverbed da 5 stelle nella CRN Partner Program Guide
    • Ready Informatica distributore esclusivo deviceTRUST
    • Nel 2025 Print4All torna a Fiera Milano
    • Seafuture 2023: Panasonic protagonista
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»Adottare una strategia “single vendor” nelle UC? Questione di consapevolezza e fiducia
    Uncategorized

    Adottare una strategia “single vendor” nelle UC? Questione di consapevolezza e fiducia

    Di Redazione Top Trade22/09/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Entro il 2017 le implementazioni di piattaforme di Unified Communications complete fornite da un solo produttore supereranno le soluzioni “composte”

    A cura di 3CX

    E’ un dato di fatto: le priorità di chi seleziona e acquista soluzioni per le Unified Communications sono cambiate. Due anni fa solo un quarto delle organizzazioni di una certa dimensione avrebbe optato per piattaforme UC prodotte da un singolo vendor. Una percentuale che ha toccato il 38% nel 2015 e che supererà il 45% nel 2016, secondo un recente studio di Nemertes Research. Con una crescita a due cifre anno su anno, il trionfo delle soluzioni UC “single vendor” sulle soluzioni “composte” è più che probabile.

    Cosa é cambiato

    Nei colloqui con la clientela, 3CX, produttore della nota soluzione le UC software-based 3CX Phone System, ha rilevato un chiaro incremento delle competenze dei buyer IT riguardo a vantaggi e svantaggi delle diverse piattaforme per le telecomunicazioni. Questa maggior consapevolezza, unita ad una maggior maturità del mercato e delle soluzioni, ha dato luogo ad uno spostamento delle esigenze dei potenziali fruitori delle tecnologie UC verso soluzioni che non richiedano lo spirito pionieristico degli “early adopters”, bensì siano consolidate sul campo e degne di fiducia. I “buyer” si aspettano che l’infrastruttura per le Unified Communications funzioni in modo affidabile da subito e assicuri una transizione perfetta tra telefonia IP, chat, messaggistica e fruizione di tele/videoconferenze, perché è loro chiaro che adottare le UC comporti notevoli cambiamenti, sia per lo staff tecnico, sia per l’azienda nella sua interezza, a fronte di nuovi modi molto più rapidi per comunicare e della mobilità garantita dalle UC. E’ loro altresì noto, che l’implementazione “per gradi” di singole funzionalità o strumenti UC non può che limitarne l’adozione da parte degli utenti.

    L’alternativa è affidare l’intera infrastruttura UC ad un solo vendor, strategia che si rivela una questione di fiducia nel vendor e nella soluzione da adottare.
    Un altro motivo per cui le aziende tendono ad adottare sempre più soluzioni firmate da un solo produttore è il desiderio di evitare problemi di interoperabilità, che inevitabilmente cagionano lunghi periodi di indisponibilità dei sistemi per la ricerca dell’errore ed il troubleshooting. L’interoperabilità è tra i fattori che i responsabili IT a colloquio con 3CX nominano più spesso tra le maggiori sfide nella gestione dei sistemi per le Unified Communications, cui si aggiungono la necessità di tempi più lunghi per testare le diverse soluzioni, maggiori risorse per l’implementazione e la gestione dei diversi componenti qualora si opti per una soluzione composta di elementi prodotti da più vendor.

    Una soluzione “single vendor” fidata e affidabile assicura una rapida installazione, una più veloce implementazione e richiede decisamente molto meno tempo per la gestione del sistema, soprattutto si adatta a qualsiasi tipo di mercato, non è quindi necessario investire in soluzioni ad hoc per banche, retail, industria pesante o similari. Si tratta di tecnologie che stimolano la collaborazione e consentono ai colleghi di condividere le proprie idee, che sia tramite chat o con conversazioni de visu tramite videoconferenza.

    Una maggior collaborazione porta ad una maggior produttività, motivo primario per cui si stima che il mercato delle soluzioni per le comunicazioni unificate avrà un volume di oltre USD 100 miliardi entro il 2023.

    3CX single vendor UC Unified Communications
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Riverbed da 5 stelle nella CRN Partner Program Guide

    30/05/2023

    Ready Informatica distributore esclusivo deviceTRUST

    30/05/2023

    Rigenerazione al centro dell’ICT Solutions Day 2023

    25/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più letti

    ZTE verso il lancio commerciale del primo smartphone 5G

    20/11/2018

    Brevi: il 20 novembre l’inaugurazione del nuovo cash&carry di San Giovanni Teatino

    18/11/2014

    Se il sito è lento, lo shopping non è soddisfacente

    05/12/2012

    Axis: protetto dall’hardware al software

    01/04/2021

    Terashop e Datamatic

    19/10/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Avigilon Alta entra nel portafoglio di Aikom Technology

    30/05/2023

    Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese

    30/05/2023

    Serie SN-S: da Stormshield i firewall scalabili per ‘piccole’ esigenze

    30/05/2023

    Sull’App Telepass una vetrina sull’offerta Eolo

    30/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare