• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • 9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato
    • Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica
    • BTicino rinnova la sede centrale di Varese
    • Del Duca Print e Durst, partner dal 2007
    • EZ Sync di ASUSTOR è ora compatibile anche con macOS
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    • TD SYNNEX e IBM insieme per portare l’AI nelle aziende italiane
    • A Torino per ripercorrere i primi 10 anni di Zyxel Networks
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»Come si utilizza il sensore capacitivo

    Come si utilizza il sensore capacitivo

    By Redazione BitMAT28/01/2020Updated:28/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sensore capacitivo, ha delle architetture e forme molto complicate, più di quanto si possa immaginare. Ecco perchè serve una guida

    sensore capacitivo

    I sensori tattici, ormai utilizzati dappertutto sono un’ottima forma per togliere di mezzo i tanto utilizzati interruttori meccanici. Creare manualmente e modificare un sensore già in mercato a volte può rappresentare un lavoro molto complicato. Al momento però tutto ciò non è complicato come si potrebbe pensare. Di seguito si parlerà di tutto ciò che riguarda sensori e tecnologie applicate a questi sensori tra cui il sensore capacitivo.

    Tecnologie utilizzate per i sensori

    Il dispositivo (sensore) tattico, funziona in maniera molto elementare. Il dito umano avvicinandosi al sensore touch, crea il movimento tale da poter impartire una funzione al marchingegno. Il circuito alla base di tutto ciò è un circuito prestampato flessibile, che attraverso la capacità di un elettrodo connesso al sensore, da via alla funzione richiesta dall’umano. Questi dispositivi digitali, aggiornano il programma in funzione senza cambiarne la struttura preesistente.

    Sensori a capacità propria

     

    sensore capacitivo 1.png

    La presenza del dito umano, toccando il dispositivo aumenta la capacità dell’elettrodo singolo l’aumento e incremento di tutto ciò, processato come si è spiegato prima, dà vita alla funzione richiesta.

     

    Sensori a capacità mutua

    sensori a capaità mutuaIn questo tipo di sensori, la presenza dell’uomo è diminuita, perché toccando la superficie, fa sì che l’accoppiamento degli elettrodi combinati dia l’azione richiesta. Una volta che il tutto è rilevato dall’elettrodo si processa il tutto come prima spiegato, dando la funzione richiesta.

    Implementazione attraverso Altium Designer

    Il sensore capacitivo, ha delle architetture e forme molto complicate, più di quanto si possa immaginare. Creare da sé queste forme e molto complicato, perciò bisogna utilizzare un software guida, che diriga la progettazione di queste architetture, che concernono un impiego più lungo e duraturo per quanto riguarda l’utilizzazione. I circuiti prestampati per gli esperti, sono quelli migliori e che diminuiscono di tanto, il lavoro svolto e per di più utilizzare un circuito di questo genere comporta, precisione e adeguatezza strutturale completa. C’è da pensare che comunque e in ogni modo, i circuiti e i sensori già costruiti o prestampati, cosi come si vedono, non possono essere utilizzati per via delle strutture stesse, come ben si sa, per utilizzare questi circuiti, bisogna modificarli, e per modificarli bisogna avere ottime conoscenze pratiche e teoriche che aiutino il progettista e programmatore a poter modificare a piacimento il tutto. Senza un modo automatico di tutto ciò, è automaticamente impensabile di poter far funzionare questi circuiti, anche se portano dei grandi vantaggi questi sensori. Dei modi semplici per far tutto ciò già esistono. Questi modi semplici di cui si sta parlando, sono niente poco di meno, che presenti in una perfetta e ottima guida, che tutti dovrebbero possedere. Questa guida, è una guida fatta alla perfezione. La guida è offerta da Altium Designer, ed è consigliata per tutti coloro che hanno bisogno di poter utilizzare questi sensori, o per tutti coloro che sono interessati a progettare e modificare i sensori, ovviamente questa guida fa per tutti, anche per i meno esperti e per chi non ha pretese, il tutto ovviamente è gratis ed è libero per tutti noi.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’app BTicino Home + Security si rinnova

    31/07/2024

    Alcatel-Lucent Enterprise celebra i suoi Partner nel mondo

    09/02/2024

    Snapdragon X: da Qualcomm la nuova generazione di piattaforme di calcolo per il settore dei PC

    10/10/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione

    28/09/2023

    Atlona amplia la serie Omega con un nuovo switcher a due ingressi, con hub USB e ricarica di dispositivi USB-C

    15/09/2022

    Qlik premia i partner a livello globale

    14/05/2021

    EZ20L: Sony amplia la propria famiglia di display professionali BRAVIA 4K

    03/11/2023

    La rivoluzione tecnologica dell’industria 4.0: le Soluzioni IoT

    07/12/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.