• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Gestione dei Big Data: prestazioni più veloci con i nuovi server IBM Linux
    Portale News

    Gestione dei Big Data: prestazioni più veloci con i nuovi server IBM Linux

    Di Redazione Top Trade09/09/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IBM Power System S822LC permette ai dati di essere trasferiti cinque volte più velocemente rispetto ai sistemi basati su x86

    Data digital flow

    Per aumentare l’efficienza dei data center e per dare impulso a carichi di lavoro legati ad analisi di grandi volumi di dati, IBM presenta una serie di nuovi server. Grazie ad un nuovo processore, la serie basata su Linux incorpora le innovazioni nate dalla community OpenPOWER che permettono di ottenere prestazioni più elevate e una maggiore efficienza di elaborazione rispetto agli altri server disponibili nel mercato.

    Sviluppati in collaborazione con alcune delle aziende mondiali leader in queste tecnologie, i nuovi Power Systems sono specificamente progettati per supportate il cognitive computing, l’analisi di grandi volumi di dati e altri carichi di lavoro ad elevato contenuto di elaborazione, tutti elementi che possono aiutare le aziende e i provider di servizi cloud a risparmiare sui costi di gestione dei data center.

    I tre nuovi sistemi costituiscono un’espansione del portafoglio di server Linux di IBM, che comprende la linea specializzata di server IBM sviluppati in collaborazione con gli altri membri della Fondazione OpenPOWER.  Fanno parte della serie Power Systems LC, progettata per offrire prestazioni superiori rispetto ai server x86 su tutta una serie di carichi di lavoro data-intensive.

    I primi test con Tencent, provider di servizi Internet, con sede in Cina, hanno dimostrato che un grande cluster dei nuovi server IBM OpenPOWER è stato in grado di eseguire un carico di lavoro data-intensive tre volte più velocemente della precedente infrastruttura basata su x86.  Inoltre, questo risultato è stato ottenuto riducendo di due terzi il numero totale di server utilizzati. Visti i significativi benefici in termini di costo, dovuti all’utilizzo di un numero inferiore di server per fornire prestazioni più veloci, l’azienda sta ora integrando i nuovi server nel suo grande data center per l’applicazione a carichi di lavoro sui big data.

    La piattaforma di accelerazione più avanzata del settore dà impulso all’era cognitiva

    L’intelligenza artificiale, i veicoli autoguidati, la prevenzione delle frodi in tempo reale e lo sviluppo di farmaci salvavita richiedono nuovi livelli di capacità di elaborazione. Per soddisfare questa esigenza, IBM ha adottato un approccio di sviluppo aperto alla progettazione dei sistemi, per sfruttare pienamente le tecnologie di accelerazione.

    IBM ha collaborato con gli altri leader tecnologici del settore, attraverso la Fondazione OpenPOWER, per riprogettare radicalmente la piattaforma a livello di processore e di sistema, introducendo l’utilizzo di una vasta gamma di acceleratori per ottenere prestazioni più elevate rispetto a quanto disponibile sui tradizionali commodity server. Attraverso una famiglia di innovazioni di interconnessione, note nel loro insieme come POWERAccel, tutti i soggetti che contribuiscono all’ecosistema OpenPOWER continueranno a sviluppare sulla piattaforma POWER sistemi e altre soluzioni ottimizzate per applicazioni accelerate.

    Uno dei risultati più importanti derivanti da questo approccio di collaborazione aperta è il nuovo IBM Power System S822LC per server High Performance Computing. Dotato di un processore di nuova concezione, l’IBM POWER8 con NVIDIA NVLink, il nuovo sistema offre una soluzione assolutamente innovativa per il settore, disponibile solo sull’architettura aperta di POWER.  Il sistema connette direttamente il nuovo processore IBM POWER8 con le GPU NVIDIA Tesla P100 Pascal attraverso NVIDIA NVLink, un’interconnessione bidirezionale ad alta velocità ed elevata efficienza energetica. NVIDIA NVLink è integrato a livello di processore e inserito nella progettazione complessiva del sistema. Questo sinergia tra le tecnologie IBM e NVIDIA permette ai dati di essere trasferiti cinque volte più velocemente rispetto ai sistemi basati su x86.

    I due server LC aggiuntivi oggi disponibili, l’IBM Power System S821LC e l’IBM Power System S822LC for Big Data, sono inoltre in grado di sfruttare la tecnologia di accelerazione della GPU per aumentare i livelli di prestazioni del sistema su svariate applicazioni accelerate. Gli utenti possono collegare gli acceleratori di GPU NVIDIA Telsa K80 tramite PCIe.

    Inoltre, gli utenti possono sfruttare la CAPI (Coherent Acceleration Processor Interface) POWERAccel, disponibile su S821LC e S822LC per i modelli Big Data, per ottenere interconnessione ad alta velocità con acceleratori FPGA.

    big data IBM Linux IBM Power System S822LC NVIDIA NVLink OpenPOWER
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Brother vince il “BLI Line of the Year award”

    03/03/2017

    Sophos Mobile 9.7 risolve il problema della sicurezza per i dispositivi Byod

    22/06/2021

    Sicurezza in mobilità: la ricetta di Oracle Community

    19/03/2015

    Nuovo SSD per Kingston Digital

    07/01/2016

    Kaspersky Pure 2.0: protezione al massimo

    02/04/2012
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare