• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Avigilon Alta entra nel portafoglio di Aikom Technology
    • Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese
    • Serie SN-S: da Stormshield i firewall scalabili per ‘piccole’ esigenze
    • Sull’App Telepass una vetrina sull’offerta Eolo
    • Riverbed da 5 stelle nella CRN Partner Program Guide
    • Ready Informatica distributore esclusivo deviceTRUST
    • Nel 2025 Print4All torna a Fiera Milano
    • Seafuture 2023: Panasonic protagonista
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Giornata mondiale delle telecomunicazioni: un tributo alle donne che le hanno plasmate
    Appuntamenti

    Giornata mondiale delle telecomunicazioni: un tributo alle donne che le hanno plasmate

    Di Redazione Top Trade17/05/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dagli albori fino ad oggi la donna è stata al centro della telefonia. Vediamo come con 3CX

    Telefoniste-3CX

    In un’era in cui smartphone, VoIP e segreterie telefoniche digitali fanno parte del nostro quotidiano, potrebbe risultare difficile ricordarsi degli albori della telefonia.

    3CX ci propone un ripasso in occasione della giornata mondiale delle telecomunicazioni per rendere omaggio a chi ha contribuito a plasmarne la storia: le donne.

    L’inizio di tutto: la signorina al centralino

    Dopo la presentazione del telefono di Reis nel 1860, cui seguirono le diatribe tra Meucci e la Bell Company per l’attribuzione del brevetto sul telettrofono, ci volle tempo fino al 1908 per decretare il vero e proprio inizio della telefonia su larga scala con l’insediamento a Hildesheim in Germania della prima centrale telefonica europea che consentisse di selezionare e stabilire autonomamente una connessione con i numeri di telefono chiamati (seppur possibile solo nell’immediato circondario).

    L’apertura di nuove centrali telefoniche seguì a ruota. Le condizioni di lavoro in questi uffici erano difficili e gli impiegati, a fronte del fatto che il proprio ruolo prevedesse l’ascolto di conversazioni confidenziali, dovevano essere single, possedere un elevato senso morale e un’educazione impeccabile.

    Si tentò di impiegare in tali posizioni anche giovani uomini, ma la loro mancanza di pazienza, disciplina e cortesia nei confronti dei loro interlocutori, contribuì a rendere la professione di centralinista un dominio primariamente femminile.

    Le donne erano sottoposte a stress fisico elevato e dovevano essere in grado di eseguire le necessarie manovre di cablaggio tra le 5 e le 8 ore al giorno. E naturalmente dovevano essere sempre educate, accondiscendenti e sopportare il forte rumore di fondo caratterizzato da squilli ininterrotti in spazi di lavoro densamente occupati.

    Automazione: il tocco femminile rimane

    Le signorine del centralino sono ormai passate alla storia, ma dobbiamo a loro alcune funzionalità che sono ancora utilizzate nella telefonia moderna, anche se nel frattempo in gran parte automatizzate.

    Tra queste, ricorda 3CX, produttore di piattaforme per le Unified Communications, figurano l’inoltro delle chiamate, lasciare un messaggio da recapitare in caso di irreperibilità/assenza (il precursore della segreteria telefonica), le chiamate sveglia o il recapito di messaggi in modalità differente da quella telefonica (precursore della casella di posta elettronica).

    In un ambito in continua e rapida evoluzione, non è più necessario che giovani donne tengano, in condizioni improbe, letteralmente in mano il filo delle nostre comunicazioni.

    Tuttavia, il ruolo che hanno egregiamente e stoicamente ricoperto per anni ha permesso loro di lasciare un’impronta duratura, che ancora oggi caratterizza la telefonia. Anche oggi, a dispetto della modernità dei nostri gadget, è ancora una voce femminile – che si tratti di Alexa, Siri o Cortana – che ci saluta, ci connette con il mondo e modella la nostra esperienza utente nella corsa alle informazioni digitali.

    A proposito: si deve ad una donna anche il precursore della tecnologia Bluetooth e WLAN. L’attrice austriaco-americana Hedy Lamarr brevettò nel 1942 un telecomando radio basato sullo scambio di frequenze simultaneo tra trasmettitore e ricevitore. Oggi, il cosiddetto “Frequency Hopping” viene utilizzato soprattutto per le connessioni Bluetooth e nel GSM.

    Le telecomunicazioni nel XXI secolo

    Con l’avvento di Internet, è iniziata una rivoluzione nel settore delle telecomunicazioni che continua ancora oggi.

    La digitalizzazione consente di generare connessioni capillari, trasmettere dati e scambiare informazioni in tempo reale sia in ambito lavorativo che privato. I dispositivi mobili sono in grado di controllare intere fabbriche da qualsiasi luogo e le workstation non sono più legate a una posizione fisica, ma – grazie a sofisticati sistemi di comunicazione – possono essere ubicate praticamente ovunque.

    In quale direzione ci stiamo muovendo?

    Dal punto di vista dell’utente, è giunto il momento di unificare l’enorme numero di sistemi e applicazioni disponibili e trasformare l’idea della comunicazione unificata in realtà. Quante applicazioni e sistemi usiamo attualmente in parallelo?

    Perdere di vista il quadro d’insieme è davvero facile. E con il crescente volume di dati con cui ci confrontiamo quotidianamente giungeremo più prima che poi al limite delle nostre capacità. L’Intelligenza Artificiale rappresenterà il prossimo grande salto quantico per le nostre comunicazioni e lo scambio di informazioni? Chi si sorprende del fatto che anche in questo ambito, il primo robot sociale avanzato presentato al mondo sia Sofia?

    Quali ulteriori innovazioni ci attendono nel campo delle telecomunicazioni? Il termine telecomunicazioni non è forse già obsoleto a fronte della crescente convergenza con l’IT?

    Gli sviluppi futuri rinnegheranno la tradizionale forte influenza femminile? Non vediamo l’ora di scoprirlo…

    3CX Telecomunicazioni telefonia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Seafuture 2023: Panasonic protagonista

    29/05/2023

    Olidata chiude la tre giorni a Pescara

    26/05/2023

    A ITMA 2023 la stampa creativa di Epson

    25/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più letti

    Sophos acquista Astaro

    08/05/2011

    MediaWorld Italia compie 30 anni e accelera sull’omnicanalità

    30/06/2021

    A10 Networks firma con Symbolic

    09/02/2015

    Kaspersky assicura una protezione digitale insuperabile

    10/06/2010

    Select Innovation Awards 2021: Fujitsu apre le iscrizioni

    18/06/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Avigilon Alta entra nel portafoglio di Aikom Technology

    30/05/2023

    Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese

    30/05/2023

    Serie SN-S: da Stormshield i firewall scalabili per ‘piccole’ esigenze

    30/05/2023

    Sull’App Telepass una vetrina sull’offerta Eolo

    30/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare