• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Storia del phishing dal 1996 a oggi
    • Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo
    • Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Come possono le aziende del settore retail prepararsi per i picchi di domanda?
    Appuntamenti

    Come possono le aziende del settore retail prepararsi per i picchi di domanda?

    Di Redazione Top Trade30/10/2017Updated:27/10/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La pianificazione dei periodi di picco risulta sempre stressante. Tutti i reparti aziendali sono impegnati a prepararsi per quelli che sono ritenuti i periodi più movimentati dell’anno. Per affrontarli, gli analisti confrontano i picchi degli anni precedenti con quelli previsti per l’anno corrente, le risorse umane reclutano personale temporaneo e i manager IT considerano l’aspetto della tecnologia e dei sistemi necessari. Non c’è niente di sbagliato in questo approccio metodico alla pianificazione dei picchi di domanda, tuttavia non è necessariamente il più economico o efficiente

    A cura di Sebastien Sliski, General Manager Supply Chain Solutions, Zetes

    I periodi di picco non dovrebbero costituire un problema o scatenare panico, come si è abituati a vedere. Se i retailer devono ricorrere a personale temporaneo o investire in apparecchiature, implementando soluzioni intuitive e flessibili potranno espandere o contrarre l'attività per brevi periodi di tempo senza importanti conseguenze sull'infrastruttura IT.
     
    È infatti importante che i retailer non concentrino la loro attenzione esclusivamente sui periodi di punta. Dopo aver esaminato i processi esistentinei vari periodi, è necessario rendere flessibile l'intera supply chain per permetterle di reagire in modo automatico ed efficiente a una maggiore domanda, indipendentemente dal fatto che si tratti di un picco stagionale o meno. Quando si cerca di ricostruire le soluzioni per tenere conto di potenziali picchi, le aziendecorrono diversi rischi, in quanto è possibile che non ottengano dai consumatori lo stesso tipo di risposta durante tutto l'anno e non sono in grado di garantire che i loro sistemi riescano ad affrontare i problemi.
     
    Maggiore flessibilità e visibilità 
     
    Le aziende che hanno adottato soluzioni software per la supply chian potenziate dal cloud hanno aggiunto flessibilità ai propri processi, siano essi di magazzino, ditrasporto o in punto vendita.
     
    Non essendo strettamente legati all'uso di un particolare dispositivo o di più dispositivi è possibile ricorrere a un mix di soluzioni, quando e come necessario. Ad esempio, una tendenza chiave che sta emergendo nell'ambito della supply chain, dal magazzino fino ai punti vendita, è il noleggio di dispositivi portatili. I dispositivi possono essere introdotti in breve tempo e se un retailer ha investito in una soluzione basata sul cloud sarà in grado di aumentare il numero di dispositivi di un sistema esistente quasi istantaneamente. Se fosse necessario rivedere o implementare un intero sistema di gestione del magazzino (WMS) per affrontare i periodi di picco, ciò significherebbe introdurre asset fissi a lungo termine, cosa che non solo risulterebbe costosa, ma potrebbe richiedere molto tempo per l'installazione.
     
    Quando si tratta di pianificare i periodi di picco, la flessibilità è la chiave. Ciò è possibile senza ricorrere a misure drastiche con la sostituzione dell'intero sistema esistente oppure senza la necessità di aumentare in modo permanente la capacità hardware, che resterebbe inutilizzata durante il tutto il resto dell'anno.
     
    Sebbene la pianificazione di periodi di picco rappresenti sempre una parte importante del modello di retail business, il modo in cui viene tradizionalmente affrontata non costituisce per forza il modo migliore per il futuro. Se si implementano sistemi completamente espandibili, flessibili, che rendono disponibili dati in tempo reale su eventi chiave e in grado di espandere la propria capacità, la pianificazione per i periodi di punta risulterà diversa e anziché basarsi su lezioni apprese negli anni passati, i retailer potranno reagire in modo competente ai picchi di domanda in qualsiasi momento questi si verifichino.
    picchi di domanda Retail Zetes
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Future workplace nello stand di Sony a ISE

    01/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Linux cresce: grandi opportunità per il canale Red Hat

    27/01/2015

    Connettività e sicurezza garantite con Netgear

    14/04/2017

    In mostra alla fiera Sicurezza 2015, la total security Panasonic

    27/10/2015

    Dell dà vita al data center del futuro

    14/08/2014

    Il nuovo responsabile della divisione Mobile di Microsoft Italia

    28/07/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Storia del phishing dal 1996 a oggi

    06/02/2023

    Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo

    06/02/2023

    Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo

    06/02/2023

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare