• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Ritorno alle origini: perché preferire il telefono a chat e mail
    Appuntamenti

    Ritorno alle origini: perché preferire il telefono a chat e mail

    Di Redazione Top Trade28/04/2016Updated:27/04/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le chat e le email hanno paralizzato le nostre capacità di conversazione da persona a persona al punto di non parlarci più? Jabra crede che si possa ottenere molto dalla “meaningful conversation”; cioè comunicando all’antica, col telefono

    NWOW_Jabra

    A cura di Jean-Baptiste Pain, Direttore Generale Europa del Sud Jabra

    Non posso negarlo: scrivo un sacco di email. E recentemente ho notato un trend interessante, in particolare tra i dipendenti più giovani. In due casi su tre essi preferirebbero cominciare una chat online piuttosto che alzare il telefono e semplicemente chiamare qualcuno per fargli una domanda.

    Questa è la mia personale opinione. E ne ho parlato anche con un amico, Howard, circa due settimane fa. Howard è CEO di una delle più JB-Pain_Jabraimportanti società di PR, un settore frenetico che conta sulla costruzione delle relazioni e sul pubblicizzare le storie dei clienti nell’industria dei media. Negli ultimi anni, è stato testimone dello stesso trend. Si è sforzato di dedicare molto tempo per implementare delle politiche per un’effettiva conversazione a voce e faccia a faccia in un business dove una mancanza di conversazioni “vecchio stampo” può portare vantaggi ai competitor.

    Certamente chat e email sono facili, rapide e veloci. Ma perché non ci sentiamo inclini a parlare reciprocamente? In una relazione simbiotica, come quella che Howard mantiene coi media, si dovrebbe pensare che entrambe le parti darebbero il benvenuto a una interazione personale. Semmai, questo potrebbe rendere gli scambi più veloci.

    Abbiamo bisogno di parlare!

    Arrivo a pensare che si possano mettere in pericolo le relazioni più importanti se non si riesce a interagire, sia a voce che faccia a faccia, perché è molto facile cancellare una email o ignorare una chat – sia intenzionalmente che per errore. Ma quando parliamo con qualcuno, creiamo un legame emozionale che si rafforza man mano che lo si mette in pratica – un legame che fa la differenza per diverse ragioni.

    Primo, è gratificante nell’ambiente lavorativo mantenere buone relazioni coi clienti e i partner; si guadagna così una sorta di “canale preferenziale”.

    Secondo, la comunicazione scritta è più facilmente ignorabile causando così frustrazione e disappunto per il mittente, mentre il confronto diretto se non altro porta a una chiarificazione immediata e a un’interazione più proficua per entrambe le parti in gioco.

    Terzo, chat e email non forniscono nessun conoscenza periferica e conseguenti opportunità che si riceverebbero invece parlando regolarmente con i clienti e i partner. Quando ascoltate, spesso venite a conoscenza di informazioni cruciali e che possono aprire nuovi scenari.

    Su che cosa stanno lavorando adesso? Quali sono le principali difficoltà? Quali cose potrebbero essere di aiuto? In una chat o via email, tutte queste informazioni essenziali, vengono a mancare o comunque non sono immediate come durante una conversazione a voce.

    Scontri e disaccordi sono più facilmente e immediatamente risolti se li stronchi sul nascere. Così le decisioni e le soluzioni sono più semplici al telefono, perché l’intento è meglio comunicato di persona che in chat. Parlare semplicemente fa risparmiare tempo e una notevole mole di inutili botta e risposta che possono tendere all’infinito senza arrivare allo scopo.

    Alza il telefono

    Penso che ci siano diverse ragioni per questo minor utilizzo dell’interazione personale, e l’andamento del mondo del business moderno è uno di questi: il massiccio e continuo uso di chat e email ci ha abituato a una connessione a distanza che ormai abbiamo accettato come normale e preferibile.

    Pensateci… Io intanto chiamo Howard, proprio ora, per sfruttare i suoi suggerimenti al meglio. E la prossima volta che farete una telefonata di lavoro – proprio come si faceva una volta – potrete chiamarlo “ritorno al futuro”!

    Jabra Jean-Baptiste Pain telefono
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia

    26/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Radware partecipa a Sap EcoHub e Sap PartnerEdge

    19/09/2011

    Huawei lancia una soluzione STaaS per facilitare il passaggio al Cloud

    24/03/2017

    Ascom: nuovo smartphone per le imprese

    25/02/2019

    La stampa Mimaki protagonista a InPrint 2018

    21/11/2018

    Processori AMD Ryzen sui nuovi Satellite Pro C40

    13/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare