• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    • Sales Summit 2025: Wolters Kluwer Italia punta su crescita e innovazione
    • Motorola Solutions potenzia il suo ecosistema di sicurezza
    • Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»RAEE: arriva la campagna “Fai la tua mossa”

    RAEE: arriva la campagna “Fai la tua mossa”

    By Redazione Top Trade04/06/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Erion WEEE, Junker App, A Sud ed EconomiaCircolare.com promuovono una campagna di sensibilizzazione per promuovere il corretto smaltimento dei RAEE in Italia

    RAEE

    In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, che si celebra il 5 giugno, Erion WEEE, Junker App, A Sud ed EconomiaCircolare.com lanciano “Fai la tua mossa”, la campagna di sensibilizzazione dedicata al corretto conferimento dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), nata in risposta ad un problema sostanziale: gli italiani sembrano sapere cosa siano i RAEE (89% dei rispondenti), ma non hanno idea di come gestirli correttamente.

    Gli italiani e i rifiuti RAEE

    Secondo i dati dell’indagine, infatti, solo il 29% afferma di recarsi più volte all’anno in un centro di raccolta comunale e, tra chi non lo fa, il 76% ammette di tenere le apparecchiature rotte o inutilizzate in cantina oppure abbandonate in qualche cassetto della propria abitazione, fino al punto di dimenticarsene. Le ragioni? In molti casi pesano la distanza dei centri di raccolta e la percezione di procedure troppo complesse. Non manca, inoltre, una quota di cittadini che riconosce di aver buttato erroneamente i RAEE nel contenitore dell’indifferenziata.

    È giunto il momento, “Fai la tua mossa”

    Sulla base di questi risultati, è stata ideata la campagna digitale “Fai la tua mossa”, della durata di 6 mesi, che si pone non solo l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, soprattutto le nuove generazioni, sulle diverse tipologie di RAEE e sulle varie possibilità di conferimento, rendendo quante più persone possibili consapevoli dell’impatto ambientale di questi rifiuti, che comprendono smartphone, tablet, pc, tv, ma anche grandi elettrodomestici. Da un aggiornamento della mappatura dei centri di raccolta disponibili sull’app Junker, fino all’informazione sui servizi di conferimento gratuito “1 contro 1” e “1 contro 0” – rispettivamente noti solo al 51% e al 26% dei rispondenti – “Fai la tua mossa” vuole essere il mezzo per fornire a tutti i cittadini gli strumenti necessari per il corretto conferimento dei RAEE. Inoltre, le attività di informazione e sensibilizzazione riguarderanno anche i più piccoli, grazie alla creazione di un kit per le scuole.

    La campagna e i risultati completi della survey saranno presentati giovedì 5 giugno 2025 a Roma, presso Casilino Sky Park, nel corso dell’evento “A che ora è la fine del mondo?”, organizzato da A Sud ed EconomiaCircolare.com nell’ambito del programma Cultura Sostenibile, con la partecipazione di Erion WEEE e Junker App. L’iniziativa si inserisce concretamente nel panorama dell’ambientalismo contemporaneo, utilizzando tutti i media necessari – podcast, docufilm, libri e musica – per  contrastare l’eco ansia e promuovere una presa di coscienza attiva e collettiva sulle sfide della crisi climatica.

    Dichiarazioni

    “I risultati di questo sondaggio”, commenta Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker app, “restituiscono un’Italia in chiaroscuro. Da una parte emerge un buon livello di conoscenza, dall’altra è evidente che bisogna lavorare ancora molto per far conoscere le diverse modalità di conferimento. Solo così sarà possibile attivare una svolta nel riciclo di questa frazione, che, a fronte di un aumento dei volumi annuali di AEE immesse al consumo, si aggira intorno al 30%, ben lontano dal target europeo del 65%”.

    “Erion WEEE ritiene che la corretta gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) rappresenti una delle sfide ambientali più urgenti e strategiche per il nostro Paese. La campagna di sensibilizzazione “Fai la tua mossa”, promossa insieme a Junker App, A Sud ed EconomiaCircolare.com, è un’iniziativa fondamentale per colmare il gap informativo e diffondere consapevolezza tra cittadini di tutte le età sulle modalità corrette di conferimento e riciclo di questi rifiuti tecnologici”, afferma Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. “I dati emersi dalla survey evidenziano che molti RAEE restano ancora a prendere polvere nelle cantine e nei cassetti di molte case italiane e che c’è ancora molto da fare in materia di sensibilizzazione. Erion WEEE continuerà ad appoggiare iniziative come questa perché siamo convinti che solo attraverso l’informazione si possa favorire un corretto conferimento e, dunque, una gestione sostenibile di questi rifiuti per contribuire concretamente alla salvaguardia del nostro pianeta.”

    “Come associazione impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici e attiva da anni con percorsi di educazione ecologista nelle scuole”, ha dichiarato Nicole Marcellini, responsabile formazione dell’associazione A Sud, “aderiamo con convinzione alla campagna di sensibilizzazione sui RAEE. Riteniamo fondamentale affrontare la questione dei rifiuti tecnologici come parte integrante della visione sistemica che portiamo nelle scuole che, a partire dalla crisi ambientale e dalla scienza del clima, attraversa temi più complessi come quello della giustizia e delle possibili soluzioni individuali ma soprattutto collettive. Informare, coinvolgere e rendere consapevoli le persone è un passaggio cruciale per contrastare l’estrazione incontrollata di materie prime e promuovere una cultura della riparazione e del riuso”.

    A Sud EconomiaCircolare.com Erion WEEE eventi Junker App RAEE smaltimento dei RAEE Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus

    18/06/2025

    Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”

    18/06/2025

    Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti

    18/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    ADM – Live Demo per provare da remoto il sistema operativo dei NAS ASUSTOR

    13/06/2023

    Con Cornerstone Cares formazione online in inglese gratuita sul virus

    20/03/2020

    Microsoft SPLA: una nuova collaborazione semplifica le operazioni dei partner

    15/04/2024

    Infinidat amplia l’ecosistema di partner strategici a livello globale

    15/10/2020

    Economia – tre modi per investire nel modo giusto

    09/08/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.