• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    • Techly: in vacanza con il comfort tecnologico
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Tecnologie smart per la gestione dei dati: quanto ne sappiamo?
    Posizione Home Page

    Tecnologie smart per la gestione dei dati: quanto ne sappiamo?

    Di Redazione Top Trade11/12/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’83% degli intervistati in Europa e Medio Oriente (91% in Italia) conosce le tecnologie per la domotica, l’81% (87% in Italia) le tecnologie per le smart city. Ma, solo il 35% dichiara di aver utilizzato tecnologie di domotica e il 31% di aver provato tecnologie per le smart city per via di una mancanza di consapevolezza sull’acquisizione dei dati personali (solo il 22% degli italiani ritiene di saperne di più

    Davide Villa, Western Digital
    Davide Villa, Western Digital

    Western Digital ha pubblicato una nuova indagine che esplora la percezione dei consumatori rispetto alle tecnologie intelligenti e di archiviazione dei dati, che evidenzia un atteggiamento entusiasta nei confronti del progresso e dell’innovazione ma che necessita di una maggiore “educazione” in tema di storage.

    La ricerca rileva una buona familiarità con le tecnologie intelligenti e le sue potenzialità, sia a livello domestico che nelle città, ma si scontra con una mancanza di comprensione di come questa tecnologia operi. Se i fornitori di tecnologia intelligente vogliono aumentare i tassi di adozione e valorizzare questo interesse dei consumatori, come mostrano i risultati dell’indagine, è necessario cogliere l’opportunità di “educare” i consumatori in tema di storage e protezione dei dati.

    Il dato positivo per chi progetta e produce tecnologia intelligente riguarda l’interesse che i consumatori hanno nei confronti delle innovazioni, sia per la casa che nelle città. Il 90% degli intervistati a livello europeo ha infatti dichiarato che è alla ricerca di una soluzione di tecnologia intelligente.

    Le innovazioni smart per la casa che hanno suscitato maggior interesse includono: videocamere di sicurezza (36%), servizi di intrattenimento in streaming (35%) e controlli per illuminazione e riscaldamento (35%). Invece, l’interesse nelle smart city riguarda le colonne di ricarica per i veicoli elettrici (39%), i veicoli senza conducente (38%) e le videocamere di sorveglianza (37%).

    I principali vantaggi delle videocamere di sicurezza percepiti dai consumatori riguardano una maggiore protezione (52%) e riduzione del crimine (40%). Lo stesso vale per le videocamere smart lungo le autostrade, che offrono una percezione di sicurezza al 46% del campione e sono ritenute strumento per ridurre il crimine secondo il 28% del campione. Per raggiungere questi benefici, possedere un’archiviazione dei dati efficace e conforme riveste un ruolo importante.

    Davide Villa, business development director per l’area EMEAI di Western Digital, ha commentato:

    “Una delle maggiori sfide per lo storage delle videocamere di sicurezza è rappresentata dal fatto che sono sempre in funzione. La tecnologia di archiviazione deve quindi essere in grado di mantenere il passo, fornendo un trasferimento dati e velocità di scrittura affidabili ad alte performance per assicurare che venga acquisito e analizzato un video in alta qualità.”

    Dall’indagine è emerso anche un divario tra la consapevolezza dei consumatori e il loro interesse per le applicazioni di tecnologia intelligente, accanto al livello di adozione di questi prodotti. In media, l’83% degli intervistati in Europa e Medio Oriente ha familiarità con le tecnologie per la domotica e l’81% conosce le tecnologie per le smart city. Eppure, quando si verifica l’effettivo utilizzo, solo il 35% dichiara di aver utilizzato tecnologie di domotica e il 31% di aver provato tecnologie per le smart city.

    Tra i Paesi coinvolti, l’Italia si è posizionata al vertice in tema di consapevolezza con il 91% che ha dichiarato di conoscere le tecnologie intelligenti per la casa e l’87% quelle per le smart city. Rispetto a UK (79% per smart home e 76% per smart city) e Medio Oriente (87% complessivamente).

    Secondo i dati emersi dalla ricerca, tale barriera all’adozione deriverebbe da una scarsa comprensione di come vengono acquisiti, archiviati e usati i dati dei consumatori. Solo il 22% dei consumatori italiani riteneva di saperne di più sull’acquisizione dei dati personali rispetto ad altri, sottolineando una generale mancanza di consapevolezza e un bisogno di rassicurazione e chiarezza da parte dei vendor di tecnologia intelligente su cosa possono fare per proteggere i dati.

    Inoltre, i consumatori sono preoccupati anche che i loro dati siano a rischio, come rivela l’indagine Western Digital il 29% dei consumatori italiani non ha fiducia nelle organizzazioni per mantenere i propri dati al sicuro.

    Alla domanda sulle priorità in tema di gestione e archiviazione dei dati provenienti dalle tecnologie intelligenti, i consumatori italiani hanno identificato le seguenti come più importanti:

    ● che i dati siano al sicuro da falle e hacker – 77%
    ● che i dati siano usati nel modo giusto dalle aziende – 76%
    ● che i dati siano archiviati su unità sicure e affidabili – 74%
    ● che i dati siano conformi alla normativa – 74%

    Davide Villa ha aggiunto:

    “I prossimi anni dovrebbero essere stimolanti per i fornitori di tecnologia intelligente. Il mercato sta crescendo, i consumatori si aspettano novità, ma una mancanza di conoscenza delle infrastrutture di tecnologia intelligente minaccia questo progresso e i vantaggi che ne deriveranno.”

    “Lo storage a livello locale e la crittografia possono giocare un ruolo chiave nel ridurre questo gap di conoscenza. Educare i consumatori verso soluzioni come i dispositivi di storage a livello consumer consentirà di restituire loro il controllo sui dati provenienti dalle tecnologie intelligenti a livello domestico. Inoltre, l’implementazione della giusta infrastruttura di storage e tecnologia e la conseguente educazione su questi temi aiuterà i consumatori a percepire una maggiore sicurezza delle loro informazioni e a rimuovere ogni perplessità verso queste nuove tecnologie.”

    Smart City Smart Home Western Digital
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ecolamp ricicla oltre 1.400 tonnellate di RAEE

    28/07/2022

    Non c’è Retail senza reti sicure e affidabili

    27/07/2022

    Chip Shortage: da minaccia a spinta digitale

    27/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Dell World 2014: DataCore presenta i server pronti per il SDS

    07/11/2014

    Un Natale “Smart” per Netgear

    22/12/2016

    OpenPower Foundation, la collaborazione a servizio dell’innovazione

    20/03/2015

    Alexander Moiseev nuovo Managing Director Europe di Kaspersky Lab

    05/07/2013

    Gigamon entra nel portfolio di Computerlinks

    07/04/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare