• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic
    • Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow
    • Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti
    • TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE
    • SF560: TCL lancia la nuova linea di Smart TV QLED con Fire TV integrata
    • SmartCast: la nuova frontiera dell’intrattenimento intelligente
    • Litio in crisi: esiste un’alternativa?
    • FR55: il Mobile Computer di Zebra che supporta i soccorritori in prima linea
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Lavoratori più felici con l’Intelligenza Artificiale

    Lavoratori più felici con l’Intelligenza Artificiale

    By Redazione Top Trade04/07/2025Updated:07/07/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il nuovo studio di Jabra i lavoratori che utilizzano l’IA quotidianamente sono per il 34% più soddisfatti del proprio lavoro

    lavoratori

    Jabra, il marchio specialista dell’audio professionale, ha realizzato, insieme all’Happiness Research Institute, una ricerca a livello globale (Italia compresa) per esplorare la relazione dell’IA generativa con il benessere dei lavoratori. Mentre gran parte del dibattito sull’IA si è concentrato sull’efficienza, la vera opportunità potrebbe risiedere in qualcosa di molto più umano: la felicità.

    Lo studio ha preso in esame oltre 3.700 professionisti in 11 nazioni (Italia compresa), e fornisce uno sguardo inedito su come l’uso crescente di strumenti dell’IA stia influenzando la soddisfazione sul lavoro, i livelli di stress e la felicità della vita. Di questi 3700 knowledge worker, 363 erano italiani e hanno riferito un uso frequente dell’IA nella loro vita quotidiana. Infatti, il 54% dei lavoratori utilizza l’IA mensilmente nella propria vita personale e il 48% nella propria vita lavorativa. In generale, le tendenze osservate nel campione di dati italiani riflettono la media dello studio. 

    Il legame tra IA e benessere dei lavoratori

    La ricerca di Jabra, denominata “Work and Wellbeing in the Age of AI”, rivela una chiara correlazione tra l’uso frequente dell’IA e una maggiore soddisfazione sul lavoro. I lavoratori professionisti che utilizzano l’IA quotidianamente dichiarano di essere più soddisfatti del proprio ruolo del 34% rispetto a quelli che non lo fanno. Riferiscono di aver raggiunto più facilmente gli obiettivi (78% degli utilizzatori frequenti di IA contro il 63% degli utilizzatori sporadici) e di avere maggiori opportunità di avanzamento (70% degli utilizzatori frequenti di IA contro il 38% degli utilizzatori sporadici) rispetto a coloro che utilizzano l’IA solo una volta alla settimana o meno.

    Allo stesso modo, rispetto ai lavoratori che non si rivolgono regolarmente all’IA, gli utilizzatori frequenti sono più ottimisti riguardo alla loro futura soddisfazione lavorativa (47% contro 27%) e più fiduciosi che il loro lavoro rimarrà piacevole (44% contro 23%) e soddisfacente (45% contro 24%). In conclusione, le persone che utilizzano frequentemente l’IA hanno una probabilità significativamente maggiore di provare un senso di scopo più forte e di sentirsi ottimisti sul futuro generale del lavoro.

    Meik Wiking, CEO di The Happiness Research Institute e autore di The Little Book of Hygge, spiega: “È facile parlare di IA in termini di produttività. Ma dobbiamo iniziare a parlarne in termini di psicologia. Come influisce sull’identità, sulla motivazione e su come le persone credono che essa rappresenti il loro futuro. Il futuro del lavoro non è solo tecnologico, ma anche emotivo“.

    Perché il benessere sul posto di lavoro è importante

    I risultati indicano che il benessere sul posto di lavoro è strettamente legato alla più ampia soddisfazione nel privato. I dipendenti che sono felici sul lavoro hanno una probabilità 4/5 volte maggiore di dichiararsi soddisfatti della propria vita in generale. Due terzi dei lavoratori che dichiarano un’elevata soddisfazione sul lavoro si descrivono come felici anche nella vita privata.

    Paul Sephton, Global Head of Brand Communications di Jabra, ha commentato: “Dobbiamo capire come tecnologia e benessere si intersecano. Quando progettiamo i prodotti, innoviamo per un futuro in cui le persone collaborano non solo con altri soggetti umani, ma anche con l’Intelligenza Artificiale. Questo cambiamento significa far evolvere le nostre soluzioni per supportare non solo l’interazione umana, ma anche per consentire ai sistemi di IA di ricevere gli input audio e video di cui hanno bisogno per essere più utili e più emotivamente intelligenti“.

    Il modo in cui i lavoratori utilizzano l’IA è legato anche allo stress

    Sebbene il sentimento generale nei confronti dell’IA sia positivo, lo studio rileva, paradossalmente, che i lavoratori utilizzatori abituali di IA riportano livelli di stress superiori del 20% rispetto a quelli sporadici. Ciò potrebbe essere dovuto alla pressione di dover padroneggiare nuovi strumenti, creare i suggerimenti “giusti” e adattarsi continuamente ai sistemi in evoluzione. Una parte di questo stress potrebbe anche derivare dal carico mentale aggiuntivo che comporta la revisione e l’interpretazione dei risultati generati dall’IA. I lavoratori non devono solo utilizzare questi strumenti, ma anche rimanere vigili, ricontrollando i risultati ed esprimendo giudizi con maggiore frequenza.

    Tuttavia, non tutto lo stress è uguale. I lavoratori che riferiscono livelli di stress leggermente elevati (quelli che si sentono sotto pressione ma non sopraffatti) riferiscono di obiettivi più alti, una maggiore felicità e una maggiore soddisfazione sul lavoro rispetto a quelli con livelli di stress moderati o neutri. In questi casi, lo stress può essere un indicatore dell’impegno: un segno che i lavoratori sono investiti, motivati e messi alla prova in modo significativo.

    Grandi opportunità nella diffusione dell’IA

    Nonostante il clamore suscitato dall’IA, la maggior parte dei lavoratori non la utilizza ancora regolarmente. Infatti, quasi un terzo dei professionisti altamente qualificati non ha mai utilizzato l’IA sul lavoro. Tra coloro che la utilizzano, la flessibilità sembra essere un fattore determinante. I lavoratori utilizzano l’IA con un’ampia varietà di input, dalla digitazione all’uso di messaggi vocali, e la usano per compiti diversi in ambienti diversi. Questo suggerisce un momento critico per le aziende: l’IA ha il potenziale sia per sostenere, che per ridurre il benessere. Ciò che le imprese scelgono di fare ora determinerà il successo della loro forza lavoro nell’adattarsi e prosperare in futuro.

    Questo studio segnala una nuova frontiera per le aziende che si confrontano con l’integrazione dell’IA. Invece di concentrarsi esclusivamente sull’efficienza, Jabra e l’Happiness Research Institute suggeriscono che l’esperienza emotiva del lavoro deve diventare una priorità di progettazione. Mano mano che l’IA diventa parte integrante del luogo di lavoro, cresce il potenziale per costruire ambienti che favoriscano sia la produttività, che il benessere dei lavoratori.

    benessere dei dipendenti Benessere sul lavoro intelligenza artificiale (AI) Jabra
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic

    17/07/2025

    Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow

    17/07/2025

    Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti

    17/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Pure Storage: le previsioni 2023 per il canale

    06/12/2022

    Avnet Abacus: appuntamento a embedded world 2024

    13/03/2024

    IBM watsonx Gold 100: TD SYNNEX apre le porte dell’AI ai Partner

    27/06/2024

    Zenfone 11 Ultra: ASUS annuncia l’evento di presentazione

    21/02/2024

    Computer Gross si aggiudica il Netcomm Award 2024

    25/10/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.