• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    • TD SYNNEX e IBM insieme per portare l’AI nelle aziende italiane
    • A Torino per ripercorrere i primi 10 anni di Zyxel Networks
    • Retail Hub e LG: grande successo per “Retail Media & Bootcamp”
    • Cocus e Panasonic: la rete 5G privata sui dispositivi TOUGHBOOK
    • ProArt Display PA27UCGE: il nuovo monitor di casa ASUS
    • E-commerce: un settore che vale 150 miliardi di euro
    • MSP e security awareness training: l’offerta formativa di Acronis
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»MSP nel mirino del crimine informatico

    MSP nel mirino del crimine informatico

    By Redazione Top Trade10/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli attacchi ai danni di MSP e relativi clienti sono quasi raddoppiati negli ultimi 18 mesi, mentre la sicurezza resta una delle principali opportunità di crescita, secondo una ricerca indipendente commissionata da N-able

    MSP

    N-able, il partner di soluzioni che aiuta i provider di servizi IT a erogare servizi di sicurezza, backup, monitoraggio e gestione da remoto, ha annunciato i risultati di una ricerca relativa al panorama di sicurezza in rapida evoluzione per i partner; lo studio è stato condotto da una società di ricerca ed è stato commissionato da N-able (SCARICALO QUI).

    Secondo la ricerca, i provider di servizi gestiti (MSP) stanno superando rapidamente i relativi clienti come principale obiettivo dei criminali informatici. I risultati della ricerca rivelano, inoltre, che, mentre il 90% degli MSP che hanno partecipato al sondaggio ha subito un attacco informatico negli ultimi 18 mesi, il numero di attacchi che questi MSP stanno sventando è quasi raddoppiato, da 6 a 11.

    Il report, Situazione del mercato | Il nuovo panorama delle minacce, include le risposte di 500 partecipanti provenienti da Stati Uniti ed Europa somministrate da un team di ricerca indipendente e riguarda le esperienze di sicurezza prima e dopo la pandemia di COVID-19 per illustrare cosa è cambiato. Si è partiti dal presupposto che l’aumento del lavoro ibrido abbia comportato il cambio delle modalità con cui operano gli hacker. La ricerca di N-able analizza tale cambiamento e il suo impatto sugli MSP.

    “Gli MSP hanno lavorato senza sosta durante tutto il periodo della pandemia per garantire che le aziende che supportano restassero attive e connesse via via che le circostanze mutavano”, ha dichiarato Dave MacKinnon, Chief Security Officer, N-able. “Ma anche i criminali informatici da cui proteggono i clienti stanno facendo l’impossibile per sfruttare questi cambi di rotta ai danni dei destinatari degli attacchi. Gli MSP devono comprendere come continua a evolvere il panorama di minacce e apportare le modifiche necessarie per proteggere se stessi e i clienti oltre che sfruttare al massimo l’enorme opportunità offerta dalla sicurezza avanzata”.

    Ecco cosa rivela la ricerca:

    • Quasi tutti gli MSP (il 90%) hanno subito un attacco informatico di qualche tipo andato a buon fine negli ultimi 18 mesi e la stessa percentuale ha registrato l’aumento del numero di attacchi sventati ogni mese. In media, il numero di attacchi sventati è passato da 6 a 11.
    • L’82% degli MSP ha riportato anche l’aumento degli attacchi ai danni dei clienti, sebbene non tutti nella stessa percentuale, con una media di 14 attacchi sventati al mese.
    • Se da un lato sono stati compiuti alcuni progressi nell’ambito di importanti procedure di sicurezza, ad esempio l’automazione dei backup, molte prassi di base non sono ancora state implementate. Ad esempio, mentre quasi tutti gli MSP offrono l’autenticazione a due fattori ai clienti, solo il 40% di essi l’ha implementata nella propria attività.
    • DDoS e ransomware sono tra i principali attacchi rilevati dagli MSP, ma in testa rimane il phishing.
    • Gli effetti degli attacchi informatici sono tanti. Più di metà degli MSP dichiara di aver subito perdite finanziarie e l’interruzione delle attività aziendali a seguito di un attacco informatico, ma molti dicono di aver perso affari (il 46%), subito danni reputazionali (il 45%) e persino la perdita di fiducia da parte dei clienti (il 28%). Anche se i budget degli MSP stanno aumentando in media solo del 5%, i provider di servizi gestiti si stanno occupando di investimenti aggiuntivi in aree fondamentali, ad esempio la sicurezza dei dati, la sicurezza su cloud e la protezione delle infrastrutture.
    • Ma c’è una buona notizia. La maggioranza delle PMI (il 70%) sta pensando di incrementare il budget destinato alla sicurezza. Per gli MSP questo si traduce in grandi opportunità.
    • L’automazione delle funzioni chiave è fondamentale per tenere alla larga i criminali informatici. I backup automatici rappresentano la più comune forma di automazione impiegata dagli MSP per tenere al sicuro le attività dei clienti e vengono impiegati dall’85% dei partecipanti al sondaggio.

     

    attacchi informatici MSP N-able
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TD SYNNEX e IBM insieme per portare l’AI nelle aziende italiane

    23/06/2025

    A Torino per ripercorrere i primi 10 anni di Zyxel Networks

    23/06/2025

    E-commerce: un settore che vale 150 miliardi di euro

    19/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Sharp presenta due nuove stampanti multifunzione monocromatiche “light production” ad elevate prestazioni

    20/10/2021

    Memorie DDR5: Kingston FURY arricchisce la gamma

    21/03/2023

    Due studentati di Torino potenziano la connettività Wi-Fi con Cambium

    24/09/2024

    ASSOIT e il mercato del Printing&Document al tempo del Covid

    17/06/2020

    Compatibilità nel nome degli SSD KIOXIA

    16/06/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.