• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • LG gram AI 15Z80T: il laptop LG con processore AMD Ryzen AI
    • MSP Central: la piattaforma unificata che rafforza le infrastrutture MSP
    • 9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato
    • Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica
    • BTicino rinnova la sede centrale di Varese
    • Del Duca Print e Durst, partner dal 2007
    • EZ Sync di ASUSTOR è ora compatibile anche con macOS
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Supply chain sotto attacco: la minaccia invisibile per MSP e MSSP

    Supply chain sotto attacco: la minaccia invisibile per MSP e MSSP

    By Redazione Top Trade21/03/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Irina Artioli, Cyber Protection Evangelist e TRU Researcher di Acronis, approfondisce il tema delle tecniche utilizzate dai cybercriminali, l’importanza di strategie di difesa proattive e il ruolo delle tecnologie avanzate nella protezione della supply chain

    supply chain
    Foto di Tumisu da Pixabay

    Gli attacchi alla supply chain stanno diventando una delle minacce più insidiose nel campo della cybersecurity. Questo fenomeno colpisce in modo particolare i Managed Service Provider (MSP) e i Managed Security Service Provider (MSSP), che, per la loro posizione strategica all’interno dell’ecosistema IT, rappresentano un obiettivo di grande valore per i cybercriminali. Compromettere uno di questi fornitori significa ottenere accesso privilegiato a molteplici aziende clienti, con un effetto a catena che può estendersi su larga scala e causare danni significativi.

    Negli ultimi anni, il numero di attacchi che prendono di mira la supply chain è aumentato in modo preoccupante. Gli attaccanti hanno sviluppato tecniche sempre più sofisticate per infiltrarsi nei sistemi aziendali attraverso fornitori di servizi fidati. Il phishing e il social engineering rimangono strumenti di attacco privilegiati, poiché sfruttano l’elemento umano come punto di ingresso.

    Tuttavia, gli aggressori non si limitano a ingannare gli utenti: spesso sfruttano vulnerabilità nei software di gestione remota e nei sistemi di autenticazione per ottenere accessi non autorizzati. Un’altra tecnica particolarmente pericolosa consiste nella compromissione degli aggiornamenti software: inserendo codice malevolo nelle patch distribuite dagli MSP ai loro clienti, gli attaccanti riescono a diffondere malware su un’ampia rete di vittime senza destare sospetti immediati.

    Le campagne di attacco alla supply chain si basano sempre più su strategie avanzate di Living-off-the-Land (LotL), sfruttando strumenti già presenti nell’ambiente target per evitare il rilevamento. Un esempio di questa metodologia è l’abuso degli strumenti di Remote Monitoring and Management (RMM), che gli attaccanti utilizzano per muoversi lateralmente nei sistemi compromessi e distribuire payload dannosi. Inoltre, sono stati osservati numerosi casi in cui gruppi ransomware hanno sfruttato vulnerabilità zero-day in software di accesso remoto, come ConnectWise ScreenConnect, per ottenere accesso ai sistemi degli MSP e diffondere malware su larga scala. In altri casi, gli attori delle minacce hanno compromesso account con credenziali deboli o rubate, ottenendo accesso non autorizzato a reti e infrastrutture critiche.

    L’evoluzione di queste minacce rende essenziale un cambiamento nell’approccio alla sicurezza informatica. Gli MSP e MSSP non possono più limitarsi a difese reattive, ma devono adottare strategie proattive per mitigare il rischio. Implementare un modello Zero Trust, ad esempio, significa ridurre al minimo i privilegi di accesso e verificare costantemente l’identità degli utenti e dei dispositivi connessi alla rete. Allo stesso tempo, il monitoraggio continuo delle attività e l’integrazione di sistemi avanzati di threat intelligence permettono di identificare segnali di compromissione prima che l’attacco possa causare danni irreparabili.

    Dal punto di vista tecnico, la gestione delle vulnerabilità è un elemento chiave per ridurre la superficie di attacco. Gli MSP devono adottare strumenti avanzati di patch management per garantire che tutti i software e i dispositivi siano aggiornati con le ultime correzioni di sicurezza. L’uso di soluzioni di Endpoint Detection and Response (EDR) e Extended Detection and Response (XDR) consente di monitorare e analizzare il comportamento dei sistemi in tempo reale, identificando attività sospette e bloccando eventuali intrusioni prima che possano propagarsi lungo la supply chain.

    Acronis, con la sua piattaforma di Cyber Protection, fornisce un supporto concreto agli MSP nell’affrontare queste minacce. Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale e machine learning, le soluzioni di Acronis permettono di identificare schemi di attacco e anomalie, migliorando la capacità di risposta agli incidenti. La protezione avanzata dei workload, la gestione delle vulnerabilità e l’implementazione di backup immutabili sono elementi fondamentali per garantire la continuità operativa in caso di compromissione della supply chain. I backup immutabili, in particolare, rappresentano una difesa efficace contro il ransomware e altre minacce distruttive. Una volta creato, un backup immutabile non può essere alterato, cancellato o sovrascritto, nemmeno da un amministratore con privilegi elevati. Questo assicura che i dati possano essere ripristinati in caso di attacco, garantendo alle aziende la possibilità di riprendersi rapidamente senza subire perdite irreparabili. Inoltre, la sicurezza basata su intelligenza artificiale aiuta gli MSP a bloccare tentativi di attacco prima che possano generare danni, riducendo così il tempo medio di rilevamento e risposta.

    La crescente interconnessione tra aziende e fornitori di servizi rende la cybersecurity una responsabilità condivisa. In questo scenario, la Direttiva NIS2 introduce requisiti più stringenti, imponendo agli MSP e MSSP di rafforzare la propria postura di sicurezza e di adottare misure più avanzate per proteggere i dati e i sistemi dei clienti. La conformità a queste normative non deve essere vista solo come un obbligo, ma come un’opportunità per elevare il livello di sicurezza complessivo e costruire un ecosistema digitale più resiliente.

    Di fronte a minacce sempre più sofisticate, proteggere la supply chain non è solo una necessità operativa, ma un imperativo strategico. Le aziende che investono in tecnologie avanzate, processi di sicurezza rigorosi e una cultura della consapevolezza informatica saranno meglio equipaggiate per resistere agli attacchi e garantire la continuità del business in un panorama digitale in continua evoluzione. Un approfondimento su queste tematiche è disponibile nel rapporto Clusit 2025.

    A cura di Irina Artioli, Cyber Protection Evangelist e TRU Researcher di Acronis

    MSP MSSP Supply Chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MSP Central: la piattaforma unificata che rafforza le infrastrutture MSP

    25/06/2025

    BTicino rinnova la sede centrale di Varese

    24/06/2025

    TD SYNNEX e IBM insieme per portare l’AI nelle aziende italiane

    23/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    La campagna Facebook di Epson sfata i pregiudizi sull’inkjet

    22/01/2021

    Snom A190: headset DECT multicella

    26/11/2019

    Gigaset Communications Italia punta su Elena Pavesi

    02/12/2020

    Tecnologie videoludiche: l’RNG

    27/08/2024

    2024: i trend tecnologici secondo Kingston

    12/12/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.