• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    • Sales Summit 2025: Wolters Kluwer Italia punta su crescita e innovazione
    • Motorola Solutions potenzia il suo ecosistema di sicurezza
    • Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Aicel: dazi su prodotti online sotto i 150 euro, soluzione a distorsioni di mercato che penalizzano le imprese comunitarie

    Aicel: dazi su prodotti online sotto i 150 euro, soluzione a distorsioni di mercato che penalizzano le imprese comunitarie

    By Redazione Top Trade23/05/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) è l’associazione di categoria dell’e-commerce

    aicel-logo

    La settimana scorsa l’Italia e la Francia hanno dato il loro benestare alla modifica del regime di acquisti online proposta dalla Commissione Europea: la novità sostanziale è l’imposizione di dazi a merci importate per un valore inferiore a 150 euro. La modifica va nella direzione di limitare la circolazione di merci a basso costo provenienti soprattutto dai Paesi asiatici e armonizzare le regole in materia di e-commerce.

    Andrea Spedale, Presidente dell’Associazione italiana commercio elettronico (Aicel) commenta: “La riforma è un’opportunità importante per promuovere maggiore trasparenza, una reale semplificazione operativa e una parità di condizioni concorrenziali. È un passo fondamentale in un contesto caratterizzato dalle nuove dinamiche dell’era digitale e dalla forte crescita del commercio elettronico transfrontaliero. Riteniamo che un sistema doganale modernizzato e ben calibrato possa rappresentare un volano per lo sviluppo di un e-commerce competitivo, innovativo e basato su regole certe, offrendo nuove e concrete opportunità di crescita internazionale per le imprese italiane e per l’intero ecosistema digitale europeo”.

    Prosegue Spedale di Aicel: “L’effetto principale è di ristabilire le condizioni di concorrenza leale tra gli operatori europei ed extraeuropei, ponendo fine a una distorsione del mercato che fino ad oggi penalizzava le imprese comunitarie”.

    Altri due aspetti su cui Aicel richiama l’attenzione nell’ambito del rinnovamento del codice doganale riguardano l’istituzione di una piattaforma digitale unica a livello europeo, che consenta di superare la frammentazione burocratica che grava sulle imprese facilitando la gestione fiscale, e l’attribuzione di responsabilità alle piattaforme di e-commerce in qualità di importatori ufficiali (Deemed supplier). “Una modifica che – prosegue Spedale – può migliorare la trasparenza dei costi per i consumatori finali e contribuire ad una maggiore responsabilizzazione degli operatori del commercio. A vantaggio del contrasto a fenomeni di elusione e sottodichiarazione”.

    Aggiunge Spedale: “Tuttavia è assolutamente necessario che il processo di implementazione della riforma consideri attentamente le peculiarità operative delle imprese, con una specifica attenzione alle piccole e medie imprese italiane, spina dorsale del nostro tessuto economico e motore di innovazione nel settore digitale. Innanzi tutto, riteniamo siano necessarie tempistiche di adeguamento sostenibili che permettano alle PMI di aggiornare i propri sistemi digitali e logistici, formare il personale e adeguarsi alle nuove procedure senza incorrere in sanzioni o interruzioni operative che ne comprometterebbero la competitività. Inoltre, è imprescindibile prevedere strumenti di supporto operativo e formazione mirata nella fase di transizione. Infine, l’onere degli adempimenti doganali e fiscali derivanti dalla riforma deve essere proporzionato alla dimensione e alla capacità amministrativa delle imprese. È cruciale evitare che micro e piccole imprese si trovino a sostenere costi e complessità burocratiche tali da penalizzarle significativamente rispetto ai grandi operatori internazionali, limitandone la capacità di crescita e di accesso ai mercati globali”.

    Aicel
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti

    18/06/2025

    Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria

    17/06/2025

    Machine Vision: innovazione e precisione nell’automotive

    17/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Omada SDN per la gestione centralizzata delle reti

    29/04/2021

    ASUSTOR accelera sulla tecnologia SSD

    19/12/2023

    AWS annuncia i vincitori italiani degli APN Partner Awards 2020

    13/11/2020

    Arlo Ultra ora compatibile con Apple HomeKit

    23/10/2019

    Fujitsu: per i partner di canale SELECT, tool online per configurazioni personalizzate

    10/06/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.