• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Come sfruttare i gadget personalizzati a scopo promozionale
    Tendenze

    Come sfruttare i gadget personalizzati a scopo promozionale

    Di Redazione Top Trade09/11/2021Updated:08/11/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rispetto a quanto accadeva in passato, le strategie promozionali basate sui gadget brandizzati si sono evolute notevolmente, diventando più sofisticate. Scopri di più

    Gadget personalizzati: rendi il tuo evento memorabile

    I gadget personalizzati rappresentano una delle tante leve che un’azienda (a prescindere dal settore in cui opera) può sfruttare per promuovere il proprio marchio, tanto per rafforzarne l’identità quanto per cercare di conquistare nuovi clienti. Rispetto a quanto accadeva in passato, le strategie promozionali basate sulla distribuzione di materiale ‘brandizzato’ si sono evolute notevolmente, diventando più sofisticate; questa evoluzione è dovuta, da un lato, alla necessità di competere con i canali promozionali digitali e, dall’altro, dalla diffusione delle teorie di visual marketing.

    Ragion per cui, le aziende che decidono di sfruttare i gadget personalizzati a scopi promozionali, affidandosi a specialisti del settore come Maxilia, approntano una strategia ben precisa, che si basa sulla scelta dell’oggetto, lo sviluppo e la realizzazione della personalizzazione, l’individuazione del target e delle modalità di distribuzione.

    I principi del visual marketing

    Sviluppatasi negli anni Sessanta, il visual marketing è una disciplina che studia la relazione che si instaura tra l’oggetto fisico ed il contesto in cui quest’ultimo viene collocato. Essa si basa anzitutto su di una diversa percezione dell’oggetto e dell’immagine rispetto a quanto accadeva in passato. In altre parole, il visual marketing si fonda sul presupposto che ogni oggetto fisico ha una funzione pratica e un’immagine (formata da tutte le sue caratteristiche visibili); in passato, queste prerogative venivano percepite separatamente. Oggi, invece, l’osservatore ha una percezione diversa, in cui l’aspetto funzionale si integra con quello estetico ed ‘emotivo’. Di conseguenza, l’oggetto fisico assume una nuova funzione comunicativa, in quanto in grado di veicolare un messaggio complesso tramite l’insieme delle caratteristiche fisiche e materiali che lo contraddistinguono. In altre parole, un gadget (specie se personalizzato) diviene uno strumento per comunicare non solo i dati informativi, ma anche la mission e i valori di un’azienda.

    Come fare leva sul visual marketing

    I principi del visual marketing influenzano l’attuazione di campagne promozionali che prevedono la realizzazione e la distribuzione di materiale personalizzato. Benché alcuni gadget siano un evergreen (come, ad esempio, gli articoli da ufficio o di cancelleria), una strategia efficace si fonda sulla scelta di un prodotto compatibile con il target di destinazione. In aggiunta, è necessario individuare uno o più articoli funzionali alla strategia comunicativa che si vuole attuare: i gadget ecosostenibili o realizzati con materiali riciclati, ad esempio, contribuiscono ad associare l’immagine dell’azienda alla sostenibilità ambientale.

    Altro aspetto da tenere in conto è la funzionalità: è nell’interesse dell’azienda distributrice elargire gadget che possano avere una effettiva utilità per il destinatario. In tal modo, si innesca un processo mentale che associa all’oggetto (e di conseguenza al marchio su esso riportato) un sentimento positivo, basato non solo sulla gratitudine (derivante dal ricevere un gadget gratuitamente) ma anche sulla qualità del prodotto. Questo meccanismo psicologico è cruciale non solo per la fidelizzazione dei clienti già acquisiti ma anche per migliorare l’immagine dell’azienda e la reputazione di quest’ultima (brand authority). Determinati utilizzi dei gadget personalizzati possono, inoltre, contribuire a rafforzare l’identità del marchio e renderlo più facilmente riconoscibile: in tal senso, basti pensare all’abbigliamento (incluso quello tecnico) personalizzato con il logo dell’azienda che consente di rendere impiegati, commessi e altre figure analoghe immediatamente riconoscibili da parte dei clienti, rendendo le interazioni più semplici ed immediate.

    gadget
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023

    Gli smartphone migliori per giocare online nel 2023

    24/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Finanziamento e leasing: HP amplia la proposta

    18/12/2019

    In Emea Extreme Networks cresce del 22 per cento

    13/09/2010

    Datto, cronaca di una azienda di successo nata in un seminterrato

    01/03/2018

    Hikvision: termografia per prevenire gli incendi Certificata CNPP

    28/02/2022

    Sirmi, i pc crescono a doppia cifra

    02/02/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare