• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Cosa aspettarci in futuro dalle criptovalute?
    Featured

    Cosa aspettarci in futuro dalle criptovalute?

    Di Redazione BitMAT16/03/2020Updated:17/06/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il futuro delle criptovalute è un tema sempre più dibattuto dai tecnici del settore. Leggi quali sono i trend e gli sviluppi più probabili delle criptovalute.

    criptovalute del futuro

    Le criptovalute sono nate da relativamente poco, ma lo sviluppo che hanno avuto in un lasso di tempo così ridotto e le tecnologie sempre più avanzate offerte dal settore fintech spingono gli esperti di finanza a discutere quali possano essere gli aspetti più interessanti e importanti da tenere in considerazione per quanto riguarda il futuro dei Bitcoin e di tutte le altre monete virtuali.

    Quanto la crittografia sarà in grado di migliorare la loro sicurezza, quali sono le vere aspettative che ci si può aspettare dal valore dei Bitcoin e quali possono essere gli strumenti da utilizzare per cercare di limitare l’utilizzo delle monete online per riciclare denaro sono temi sempre più all’ordine del giorno.

    In questo articolo considereremo tre tematiche considerate di notevole importanza dagli specialisti del settore: lo sviluppo della tecnologia Blockchain, cosa aspettarci dai Bitcoin e quale sarà l’uso futuro delle criptovalute.

    Una tecnologia sempre più attenta alla privacy

    Andrew Poelstra, direttore alla ricerca di Blockstream ha dichiarato che una delle aree di sviluppo su cui le società impegnate nella creazione di sistemi Blockchain si stanno concentrando maggiormente sono i sistemi Zero-Knowledge Proof.

    Pur non essendo questo l’articolo per approfondire un argomento piuttosto complesso possiamo affermare che si tratta delle basi tecnologiche per proteggere la privacy degli utenti.

    Soluzioni crittografiche sempre più efficienti e potenti implementate nei sistemi blockchain di sicurezza per valute come Bitcoin ed Ethereum potrebbero permettere di migliorare in maniera significativa la privacy e la sicurezza dei pagamenti anonimi decentralizzati.

    Secondo molti esperti e sviluppatori di criptovalute come Jaq Sidhu (Syscoin) questo sviluppo potrebbe rendere le transazioni private più economiche e rapide rispetto a quelle disponibili attualmente.

    Il futuro dei Bitcoin

    Ma il dibattito che, senza alcun dubbio, attira le attenzioni della maggior parte degli investitori riguarda il futuro dei Bitcoin e delle altre criptovalute. Sono molti gli analisti che credono che quello di cui hanno bisogno le valute virtuali per avere un futuro radioso è l’ingresso di regolamentazioni e di denaro maggiormente controllato, che permetterebbe di aggiungere credibilità a un mercato completamente virtuale.

    Si pensa che quello di cui possa esserci bisogno al momento sia un Exchange Traded Fund (ETF) che potrebbe rendere molto più semplice investire in valute virtuali. Ovviamente questa ipotesi dà per scontata l’idea che ci sia la volontà da parte di un numero elevato di persone di investire in criptovalute. L’aspetto principale di tutto il problema e che non può di certo essere garantito dall’apertura di un fondo.

    D’altra parte ci sono studiosi che sostengono che quello delle criptovalute sia una materia che al giorno d’oggi presenta troppe falle per poter funzionare sul lungo periodo. Ad esempio, il professore di economia dell’Università di Harvard, Kenneth Rogoff, sostiene che si tratti di un metodo di pagamento molto meno efficiente rispetto a quelli che si appoggiano su un’autorità come una banca centrale.

    Come utilizzeremo le criptovalute in futuro

    Da strumento di pura speculazione finanziaria le criptovalute stanno pian piano guadagnando una maggiore solidità e fiducia da parte di piattaforme che accettano pagamenti nelle principali valute online disponibili al giorno d’oggi. Ciononostante si tratta ancora di una netta minoranza, per fare un esempio Amazon non accetta alcuna criptovaluta al momento.

    Si può affermare che al momento la relativa complessità delle valute virtuali rispetto a quelle convenzionali sia il principale motivo che porta la gente a propendere per altre opzioni. Eccezion fatta per quelle con conoscenze tecnologiche più avanzate.

    Se gli sviluppatori di criptovalute aspirano a rendere i loro prodotti una realtà universale dovranno pensare a un metodo per cercare di soddisfare punti molto divergenti tra loro. Una criptovaluta dovrà essere programmata in maniera complessa, ma in modo che i consumatori possano capire come usarla. Dovrà continuare a offrire l’anonimato dei consumatori, pur creando una struttura che permetta di non essere un canale per il riciclaggio e l’evasione fiscale.

    Conclusione

    Fare delle previsioni su un tema complesso e in costante sviluppo tecnologico come le criptovalute è molto complesso. Quello che sembra evidente è che le criptovalute hanno bisogno di un ulteriore sviluppo che possa ridurre le loro principali criticità.

    Se da una parte le tecnologie per tutelare la privacy si stanno evolvendo nella giusta direzione, dall’altra gli sviluppatori sembrano essere ancora alla ricerca del passaggio per rendere le criptovalute accessibili a tutti.

    Una piattaforma che ha l’obiettivo di rendere sempre più accessibile il mercato delle criptovalute è Kriptomat.io, il sito perfetto dove poter acquistare e investire in tutte le principali valute virtuali disponibili sul mercato.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Ict Trade 2015, è partita la Disruption

    19/06/2015

    Beepag sceglie Ricoh Pro T7210 per ampliare la gamma dei servizi offerti

    18/05/2018

    Le nuove Coolpix di Nikon

    28/02/2011

    Toshiba rafforza la sua presenza sul mercato della videosorveglianza grazie alla partnership con Visiotech

    13/07/2022

    Dynatrace con Demandware per accelerare l’innovazione dell’e-commerce

    10/12/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare