• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La rivoluzione tecnologica dell’industria 4.0: le Soluzioni IoT
    • Firmware per il supporto del formato 21:9 ultra-wide per proiettori: aggiornamento gratuito da Sony
    • Processore multimediale per esperienze immersive di next-gen da Panasonic
    • Kyocera Document Solutions rinnova le certificazioni ISMS
    • Avnet Silica tra i finalisti agli European Excellence Awards 2023
    • Aruba Business raggiunge i 10.000 partner
    • Con MatixGO di BTicino l’ufficio diventa smart
    • Extreme Ignite: il Partner Program di Extreme Networks si rinnova
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Il Bitcoin è una minaccia per le banche?

    Il Bitcoin è una minaccia per le banche?

    Di Redazione BitMAT28/05/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo vedremo se e quando i Bitcoin potranno minacciare seriamente le banche

    bitcoin

    Se il Bitcoin dovesse continuare a crescere di importanza e sfidare seriamente le valute tradizionali, c’è il rischio che molti stati, attraverso la legislazione, cerchino di limitare o, addirittura, vietare l’uso di Bitcoin e altre criptovalute. Molti Paesi oggi non riconoscono le criptovalute come valute reali. Negli Stati Uniti, sono considerati materie prime, mentre la Cina, per contrastare l’uso del Bitcoin, ha lanciato lo yuan digitale. L’UE, d’altro canto, considera il Bitcoin come una valuta e in Giappone, ad esempio, sono state prese misure per dargli uno status giuridico più formale.

    È probabile che il fenomeno Bitcoin e criptovalute sia diventato troppo grande per essere vietato. Man mano che vengono sviluppati anche prodotti di investimento in criptovaluta più tradizionali che possono attrarre più investitori e più capitale, diventa ancora più difficile vietarli.

    Oltre alle minacce legali al Bitcoin, c’è, ovviamente, anche il rischio che in futuro ci sia una nuova criptovaluta migliore che sorpasserà Bitcoin. Tuttavia, questa minaccia non è unica per Bitcoin, ed è un qualcosa da cui tutti gli asset sono a rischio di esserne colpiti. L’oro non è solo un metallo, ma anche una delle nostre più antiche valute globali utilizzate dagli esseri umani per migliaia di anni. Come valuta, il Bitcoin opera secondo gli stessi principi dell’oro.

    La fiducia nell’oro come mezzo di pagamento si basa sul fatto che è raro. La presenza di oro è, infatti, limitata alla quantità trovata sulla Terra e il nuovo oro può essere creato solo da una supernova che esplode!

    Alcuni considerano il Bitcoin come la più grande bolla dall’isteria, paragonabile a quella dei tulipani che caratterizzò l’Olanda nel 1620, mentre altri lo vedono come la più grande invenzione da Internet. Chiaramente, le criptovalute hanno cambiato la nostra visione del denaro, ma, forse, una descrizione più accurata è che hanno fatto iniziare a capire a molte persone cosa sia effettivamente il denaro. Anche per queste ragioni, Bitcoin loophole è basilare.

    Oltre all’elevata volatilità, Bitcoin soddisfa i requisiti formali che possono essere imposti a una valuta. Dato che l’evoluzione dei prezzi in futuro sarà più stabile, si potrebbe sostenere che soddisfi tutti i requisiti.

    Quello che, invece, si dovrebbe tenere d’occhio maggiormente per andare avanti, è come lo stato legale delle criptovalute continua ad evolversi. Dato che diventa più chiaro, ogni giorno di più, in che modo le criptovalute possano gradualmente essere incorporate come propria asset class, questo porterà, anche, a una maggiore legittimità e maggiore fiducia nel fenomeno agli occhi del pubblico.

    Infatti, è facile presupporre che, nel prossimo futuro, verranno sviluppati più servizi e prodotti di criptovaluta, che consentiranno anche un uso più ampio. C’è molto, quindi, che concorre a suggerire che Bitcoin e le altre criptovalute, come fenomeno, sono qui per rimanere, anche se ciò non significa che tutti quelle che esistono oggi sopravvivranno. Si parla, alle volte, che siano una bolla finanziaria.

    La bolla finanziaria è quando un asset viene sopravvalutato senza una vera ragione, cioè quando una forza speculativa fa sì che il prezzo raggiunga valori molto più alti di quanto dovrebbe, senza principi fondamentalisti. Uno dei più grandi attacchi che Bitcoin subisce è, dunque, proprio quello di essere considerato come una bolla finanziaria. In questo senso, è molto difficile valutare Bitcoin come una bolla. Da un lato abbiamo una valutazione senza precedenti, molto veloce, in un forte movimento verso l’alto costante.

    Poche cose al mondo si sono apprezzate tanto in poco tempo quanto il Bitcoin. Ciò solleva i sospetti di bolle. Potrebbe presto iniziare un forte movimento di sell-by quando, andando a concludere, i grandi investitori decideranno che è giunto il momento di realizzare i loro profitti.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La fenomenale crescita dei crypto-asset e il futuro panorama della finanza

    30/11/2023

    Genetec: il mercato della sicurezza sta accogliendo soluzioni cloud e ibride

    30/11/2023

    Le migliori meme coin: il prezzo di Dogecoin vs Memeinator

    29/11/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Più letti

    Come cambia il panorama delle tecnologie per il retail

    31/01/2020

    Zyxel spiega come fare business con WiFi, IBS, Cloud e Cybersecurity

    25/02/2020

    Videosorveglianza: arrivano i dispositivi LenovoEMC NVR

    28/04/2014

    Riverbed acquisisce Opnet Technologies

    12/11/2012

    Bene la fotografia, soffrono i pc. I dati Gfk

    17/02/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    La rivoluzione tecnologica dell’industria 4.0: le Soluzioni IoT

    07/12/2023

    Firmware per il supporto del formato 21:9 ultra-wide per proiettori: aggiornamento gratuito da Sony

    06/12/2023

    Processore multimediale per esperienze immersive di next-gen da Panasonic

    06/12/2023

    Kyocera Document Solutions rinnova le certificazioni ISMS

    06/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare