• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    • Sales Summit 2025: Wolters Kluwer Italia punta su crescita e innovazione
    • Motorola Solutions potenzia il suo ecosistema di sicurezza
    • Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Soluzioni robotizzate e raggi UV per ripartire dopo il Covid

    Soluzioni robotizzate e raggi UV per ripartire dopo il Covid

    By Redazione Top Trade04/09/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Davide Boaglio, Area Sales Manager per l’Italia di MiR, analizza la situazione attuale e futura nell’ambito della sanificazione automatizzata

    virus

    Dopo il Covid, la sanificazione automatizzata degli ambienti è l’imperativo per la ripresa. Non solo il Coronavirus ma anche altri patogeni possono essere combattuti in sicurezza grazie all’utilizzo di soluzioni robotizzate.

    Ne è convinto, in primis, Davide Boaglio, Area Sales Manager per l’Italia di MiR, che ha analizzato la situazione odierna e futura nell’ambito della disinfezione automatizzata.

    Da mesi tutto il mondo ha, infatti, iniziato ad adattarsi a una nuova realtà con restrizioni nelle attività commerciali e con il social distancing.

    L’automazione è diventata parte essenziale di questa nuova normalità, soprattutto quando si parla di processi di disinfezione, e la sanificazione degli ambienti tramite l’uso dei raggi UV è uno degli argomenti più discussi da qualche mese.

    Davide Boaglio, Area Sales Manager Italia, Mobile Industrial Robots

    Secondo Boaglio (nella foto), la sanificazione automatizzata rappresenta davvero l’unica valida alternativa all’utilizzo dei disinfettanti per sanificare tutti gli ambienti in modo molto più rapido ed efficace.

    È scientificamente provato che i raggi UV-C siano l’arma per prevenire e ridurre la diffusione delle malattie infettive, virus, batteri e altri tipi di microrganismi nocivi presenti nell’ambiente, disattivando la struttura del DNA e RNA. La disattivazione avviene in base alla dose di raggi UV-C, ad esempio per il Coronavirus la dose è di 12-18 mJ/cm2.

    La sanificazione ambientale non si limita solo all’ambito sanitario, ma è estesa a moltissimi settori: luoghi come supermercati, aeroporti, strutture e mezzi di trasporto pubblico, scuole, università e uffici, possono essere tutti sanificati rapidamente e in sicurezza grazie ai raggi UV-C.

    Ma come possono aiutare ad affrontare la situazione i robot?

    Secondo Boaglio, la diffusione di sistemi di sistemi di trasporto automatizzati quali i robot mobili autonomi (o AMR) ha senz’altro favorito un veloce sviluppo di questa applicazione.

    Gli AMR sono impiegati già da tempo nei vari settori industriali; la sanificazione tramite raggi UV-C rappresenta un tool efficace per combattere il Covid-19 e nel prossimo futuro diventerà parte integrante per garantire luoghi e spazi sicuri.

    La piattaforma robotica autonoma MiR, riduce il tempo di setup iniziale a poche ore, permette di scegliere la routine di sanificazione da un programma predefinito e di eseguire il controllo della checklist di sicurezza in modo semplice e intuitivo.

    I vantaggi che si possono avere ad esempio nella sanificazione tramite l’uso di AMR, sono gli stessi della logistica: risparmio di tempo e risorse per lo svolgimento dei compiti di disinfezione delle aree, controllo della sanificazione semplice (tramite app) e con un feedback/report di fine lavoro e la garanzia di avere ambiente sicuri.

    Le tecnologie per la sanificazione e i robot MiR

    La sanificazione automatizzata, ancora per Boaglio, è un fattore fondamentale per la lotta al Covid-19, e vi è stata una necessità impellente di sviluppare app apposite di MiR che assolvessero a questo difficile compito.

    Attraverso gli incontri tra MiR e i suoi distributori italiani sono state messe a punto alcune soluzioni che meglio si adattano alle necessità: una dedicata a alla sanificazione microbica tramite raggi UV-C da parte di PHS (Raybotics, Klain Robotics), la quale ha sviluppato un sistema che coniuga una o più lampade UV in grado di sanificare gli ambienti e trasportate da un AMR MiR.

    Questa tecnologia utilizza raggi UV-C e ozono, generati da una lampada a scarica in vapore di mercurio a bassa pressione in grado di emettere radiazioni elettromagnetiche a lunghezza d’onda corta (UV-C), da 100 nm a 280 nm, con un alto potere disinfettante.

    L’altra soluzione, sviluppata da BeFree (Leanproducts), prevede la disinfezione immediata di virus, batteri, spore e funghi agendo direttamente sull’aria presente negli ambienti. Le lampade LED emettono una lunghezza d’onda di 270nm con un ciclo di vita utile di oltre 20.000 ore. I LED si attivano immediatamente e generano una potenza costante nel tempo.

    Questa soluzione, rispetto alla disinfezione con lampade UV-C, è molto flessibile poiché può essere attuata anche in presenza di persone nelle aree da sanificare. L’uso dei dispositivi PHS e BeFree è poco invasivo e offre una garanzia di sicurezza di tutti gli ambienti che vengono sottoposti al trattamento.

    Da un punto di vista economico inoltre, tutte le aziende che sceglieranno la sanificazione automatizzata hanno la possibilità di optare per una formula di noleggio (così come avviene per le flotte logistiche) e quindi di soluzioni RaaS, Robots-as-a-Service. Ricordo inoltre che l’adozione o l’acquisto di queste soluzioni, beneficia dei crediti di imposta previsti nel Decreto Rilancio.

    Le giuste mosse per favorire la ripresa

    La ripresa dopo la pausa estiva non deve farci abbassare la guardia. Oltre al social distancing è auspicabile un utilizzo regolare e diffuso della sanificazione UV per tenere sotto controllo ogni possibile ripresa dei contagi.

    Non esiste una sola soluzione per tutto, ma più soluzioni che possono essere adattate a ogni situazione e la sanificazione UV rappresenta già una garanzia di sicurezza per la ripresa.

    Occorre prendere in considerazione ogni aspetto della vita quotidiana: ambienti condivisi, trasporti, commercio hanno ognuno dei punti deboli che possono essere rinforzati con l’uso degli AMR.

    Per Boaglio, ad esempio, la scuola dovrebbe riprendere a breve e a tutti gli studenti, insegnanti e al personale coinvolto dovrà essere garantito di poter seguire le lezioni e svolgere le proprie mansioni in un ambiente sicuro.

    Tutte le aziende nelle quali non è possibile proseguire in modalità smartworking, la sanificazione automatizzata rappresenta un punto fondamentale per poter riprendere le normali attività, svolgendo le necessarie pratiche di disinfezione in modo più rapido.

    La GDO deve sfruttare la sanificazione per evitare il crollo ulteriore dei consumi e assicurare alla clientela acquisti all’interno di un’ambiente sicuro. Discorso più complesso riguardo ai trasporti: durante il periodo estivo abbiamo potuto vedere differenze nelle normative di social distancing fra regione e regione.

    Sebbene siano già in atto misure di disinfezione, la sanificazione automatizzata offre garanzie maggiori. Per concludere le strutture sanitarie che rappresentano l’aspetto più delicato della pandemia in corso.

    Attacchi mirati Davide Boaglio Mobile Industrial Robots sanificazione automatizzata
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti

    18/06/2025

    Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria

    17/06/2025

    Machine Vision: innovazione e precisione nell’automotive

    17/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    I servizi gestiti fanno bene al canale

    02/10/2023

    “Assaggio” di colore con Canon a FESPA 2021

    08/10/2021

    IMOU si rafforza grazie alla partnership con Unieuro

    26/06/2023

    Portégé X30T-E: la nuova serie di notebook business 2-in-1 di Toshiba arriva in Italia

    25/01/2019

    Un selettore Web per selezionare il NAS più adatto

    23/11/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.