• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    • Sales Summit 2025: Wolters Kluwer Italia punta su crescita e innovazione
    • Motorola Solutions potenzia il suo ecosistema di sicurezza
    • Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Sostenibilità informatica: PMI interessate al tema, ma non basta

    Sostenibilità informatica: PMI interessate al tema, ma non basta

    By Redazione Top Trade05/06/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ASUS condivide i risultati di un’indagine dedicata alla sostenibilità informatica all’interno delle aziende. Il trend migliora, ma c’è un ampio margine di miglioramento

    sostenibilità-informatica

    Che impatto ha la nostra giornata lavorativa sull’ambiente? Nonostante la sostenibilità ambientale sia al centro del dibattito quotidiano nelle aziende, quello relativo alla sostenibilità informatica rimane uno degli aspetti più critici.

    I dispositivi utilizzati quotidianamente all’interno delle aziende – computer, monitor, dispositivi elettronici – richiedono un’alimentazione continua che, a livello globale, si traduce in un importante impatto sull’ambiente. Ma non solo: il rapido ciclo di obsolescenza tecnologica porta a frequenti sostituzioni di hardware e, conseguentemente, ad un aumento dei rifiuti elettronici.

    Non a caso, il 91% delle PMI italiane sta rispondendo al problema della sostenibilità informatica, ripensando al consumo digitale dei propri dipendenti, incentivando pratiche sostenibili. Tuttavia, nell’uso quotidiano dei dispositivi, c’è un ampio margine di miglioramento.

    Questo ciò che emerge dalla recente analisi di ASUS in collaborazione con Research Dogma, condotta su più di 400 responsabili IT e decisori aziendali in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che evidenzia come la gestione consapevole delle dotazioni informatiche – dai criteri di acquisto fino al fine vita dei dispositivi – stia assumendo un ruolo sempre più strategico.

    Investimenti crescenti sulla sostenibilità informatica per ridurre il consumo energetico da parte delle PMI

    I dati dell’Osservatorio ASUS 2025 sottolineano il cambio di rotta delle PMI italiane: infatti, il 91% ha adottato almeno una pratica si sostenibilità informatica nella propria azienda. Anche investimenti e azioni concrete crescono: per esempio, la maggior parte delle PMI intervistate (74%) ha investito in soluzioni per ridurre il consumo energetico dei sistemi, come servizi fisici, server e cloud, e circa due imprese su tre hanno messo in atto attività di recupero o riciclo dell’hardware a fine vita. Inoltre, l’attenzione all’acquisto diventa centrale, che porta il 57% delle PMI a scegliere dispositivi con certificazioni ambientali o con un hardware usato o ricondizionato, contribuendo così alla diffusione di modelli di economia circolare.

    Certificazioni green e fine vita dei dispositivi: l’interesse è alto, ma le competenze non colmano il gap

    Nonostante l’interesse crescente verso tematiche di sostenibilità informatica quali le certificazioni ambientali dell’hardware, tra le PMI italiane persiste una significativa carenza di preparazione che ne ostacola l’adozione consapevole. Se la maggior parte delle PMI è in grado di riconoscere l’importanza di strumenti come Energy Star, TCO o EPEAT, solo il 30% sa realmente interpretarne il significato e applicarne i vantaggi in modo operativo. La frammentazione del panorama delle certificazioni, unita alla mancanza di competenze tecniche specifiche, soprattutto nei ruoli IT delle piccole imprese, genera confusione e indebolisce l’efficacia delle scelte green. Questa lacuna informativa si riflette anche nei comportamenti quotidiani: pratiche semplici come l’uso del Dark Mode, riconosciute per il loro impatto positivo, restano poco diffuse proprio per mancanza di conoscenza.

    Resta evidente anche l’assenza di linee guida comuni nella gestione del fine vita dei dispositivi tecnologici. Quando un PC non è più utilizzabile, solo una PMI su tre segue i canali ufficiali di riciclo tramite i centri comunali. Un altro 26% li cede direttamente ai dipendenti, mentre una quota analoga si affida ad aziende terze per lo smaltimento. Altre realtà collaborano con organizzazioni no-profit o attivano programmi interni di riuso.

    Le aspettative verso i fornitori: sostenibilità informatica come requisito essenziale

    Dalla ricerca di ASUS emerge chiaramente che le PMI non si accontentano più di prodotti solo performanti, ma la scelta ricade su partner che condividano i loro stessi valori. Il 90% ritiene fondamentale che i PC garantiscano efficienza energetica certificata, mentre l’84% apprezza i fornitori che si occupano anche del ritiro e riciclo delle apparecchiature dismesse. Anche i materiali di costruzione e imballaggio contano: l’81% delle imprese desidera che siano interamente riciclabili.

    “I risultati dell’Osservatorio confermano che le PMI italiane vogliono essere protagoniste attive del cambiamento sostenibile. Tuttavia, emerge con chiarezza il bisogno di avere al proprio fianco partner solidi e affidabili,” commenta Massimo Merici, System Business Group Director di ASUS Italia. “ASUS si propone come alleato concreto in questo percorso, offrendo soluzioni tecnologiche sostenibili e supporto strategico per integrare innovazione e responsabilità ambientale in modo efficace e sinergico”.

    Asus Impatto ambientale Pmi Sostenibilità sostenibilità aziendale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus

    18/06/2025

    Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”

    18/06/2025

    Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti

    18/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Acer lancia una nuova dock certificata “Works With Chromebook” per una maggiore produttività

    01/10/2021

    Tech Data integra PowerQuote di Dell EMC in inTouch

    09/04/2019

    Albanini nominato Head of International Sales di Snom

    21/05/2019

    Ricoh premiata da Keypoint Intelligence

    16/12/2022

    Manhattan Associates porta le sue novità sul palco di Exchange

    16/10/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.