• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    • Techly: in vacanza con il comfort tecnologico
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Sicurezza»Synology indaga sugli attacchi di forza bruta in corso da parte di una botnet
    Sicurezza

    Synology indaga sugli attacchi di forza bruta in corso da parte di una botnet

    Di Redazione Top Trade05/08/2021Lettura 1 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I team di sicurezza dell’azienda ritengono che la botnet sia controllata principalmente da una famiglia malware chiamata “StealthWorker”

    synology

    Synology PSIRT (Product Security Incident Response Team) ha recentemente rilevato un aumento di attacchi di forza bruta contro i suoi dispositivi. I team di sicurezza dell’azienda ritengono che la botnet sia controllata principalmente da una famiglia malware chiamata “StealthWorker”. Al momento, Synology PSIRT non ha rilevato segnali che indichino che il malware stia sfruttando qualche vulnerabilità del software.

    Questi attacchi si avvalgono di dispositivi già infetti per compromettere le credenziali di amministratore più comuni di sistemi non violati e, una volta entrati, installare il loro payload nocivo che può includere dei ransomware. I dispositivi infetti possono effettuare ulteriori attacchi verso altri dispositivi Linux, compresi i NAS di Synology.

    Synology PSIRT sta lavorando con le organizzazioni CERT pertinenti per scoprire e chiudere i server C&C (comando e controllo) all’origine del malware e, al tempo stesso, sta notificando proattivamente i clienti potenzialmente affetti.

    La società consiglia fortemente agli amministratori di tutti i sistemi di individuare credenziali d’amministratore deboli, abilitare il blocco automatico e la protezione account e impostare un’autenticazione a più passaggi, dove possibile.

    Gli amministratori di sistema che hanno identificato attività sospette nei loro dispositivi, dovrebbero contattare immediatamente il supporto tecnico di Synology.

    Synology
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Taxi più sicuri con TrueCam

    01/08/2022

    Cyberoo: al via la cyber security del futuro

    01/08/2022

    BTicino, soluzioni di sicurezza smart

    01/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Wireless: la tempesta perfetta

    28/01/2015

    The Ability Hacks: un libro per migliorare la qualità della vita delle persone affette da disabilità

    06/08/2018

    Scanner portatili: arrivano IRIScan Anywhere 5 e IRIScan Anywhere 5 Wifi

    13/01/2017

    Inaz premia i risultati

    20/02/2014

    Monitor Philips, in Italia non hanno rivali

    07/01/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare