• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Polycom SoundStation, quando “invecchiare” fa bene

    Polycom SoundStation, quando “invecchiare” fa bene

    Di Redazione Top Trade17/06/2015Updated:16/06/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Compie 25 anni l’iconica soluzione che è ancora protagonista delle più moderne Meeting Room. Più di 5 milioni le unità vendute

    polycom_SoundStation duo

    A distanza di 25 anni dalla sua nascita Polycom SoundStation Conference Phone continua ad essere un’icona delle Meeting Room e a rappresentare ancora oggi lo standard per tutte le sale conferenze di piccole e grandi dimensioni a livello globale, sia che queste dispongano di linee analogiche, sia che utilizzino la telefonia Voice over IP (VoIP).

    Nonostante la sua eccellenza tecnica, il primo modello della Polycom SoundStation ha origini umili: il cofondatore di Polycom, Jeff Rodman, e Brian Hinman, infatti, ne idearono il design in un seminterrato di San Francisco, per iniziare a sviluppare la loro vision di un’audio, video e content collaboration tra le persone che non richiedesse sforzi nonostante la grande distanza, avendo come primo obbiettivo la possibilità di una comunicazione trasparente e proveniente da ogni parte del mondo.

    In barba all’età, la Polycom SoundStation continua a rinnovarsi e a fornire ai clienti tanti vantaggi come una copertura microfonica panoramica che mette in evidenza la voce della persona che sta parlando, la capacità di collegare lo smartphone e di chiamare contatti direttamente dalla propria rubrica telefonica, l’immunità dalle interferenze della telefonia mobile e di altri dispositivi wireless e la possibilità di accorciare i meeting grazie all’assenza di eco, interruzioni o ritorno voce.

    Il dispositivo mette inoltre a disposizione un avanzato supporto Voice over IP (VoIP), tecnologia wireless, soluzioni USB-based e opzioni di configurazione flessibili per ogni tipologia di sala o ambiente telefonico.

    “La storia di Polycom è stata costruita sull’affidabilità e la qualità dei nostri telefoni per la conferenza, che hanno dettato gli standard di audioconferenza a livello mondiale – ha commentato Marco Landi, President di Polycom Europe, Middle East and Africa -. Anche se siamo cresciuti fino a diventare leader di settore nella video e content collaboration, l’audio conferenza rimane sempre una parte fondamentale del nostro business e della nostra innovazione ed è la ragione per cui soluzioni come la Polycom SoundStation sono ancora oggi delle icone per le moderne meeting room e luoghi di lavoro”.

    meeting room Polycom Polycom SoundStation videoconferenza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle

    25/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Buon compleanno Aikom Technology!

    25/07/2016

    L’innovazione di BenQ sbarca ad ISE 2016

    11/01/2016

    La quinta edizione di Cat

    07/07/2011

    Show Van IT Rittal

    11/05/2011

    Novità Microsoft Surface anche sul mercato italiano

    14/11/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere

    25/09/2023

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare