• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale
    • DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC
    • The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore
    • Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40
    • Softpi rinnova la sponsorizzazione del DMS 2022
    • Amazon Prime Day 2022: Arlo c’è
    • Panduit con Cailabs per investimenti di rete futuri
    • Samsung Sound Tower protagonista dell’estate 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Congatec: nuovi moduli robusti con processori Intel Core di 11a generazione e RAM saldata a bordo
    Tecnologie

    Congatec: nuovi moduli robusti con processori Intel Core di 11a generazione e RAM saldata a bordo

    Di Redazione Top Trade16/07/2021Updated:14/07/2021Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    congatec ha di recente introdotto nuovi moduli COM (Computer-on-Module) basati sui processori Intel Core di 11a generazione con RAM saldata per garantire la massima resistenza contro le sollecitazioni e le vibrazioni

    congatec, azienda attiva nel settore della tecnologia di elaborazione per applicazioni embedded ed edge, ha di recente introdotto nuovi moduli COM (Computer-on-Module) basati sui processori Intel Core di 11a generazione con RAM saldata per garantire la massima resistenza contro le sollecitazioni e le vibrazioni.

    Progettati per operare nell’intervallo di temperatura compreso tra -40 e +85 °C, questi moduli COM in formato COM Express di congatec con pinout Type 6 sono in grado di assicurare la resistenza alle sollecitazioni e alle vibrazioni richieste dalle più severe applicazioni nei settori dei trasporti e della mobilità in generale. Per le applicazioni dove il prezzo rappresenta un fattore critico, congatec propone una versione ottimizzata in termini di costi: sempre basata sui processori Intel Celeron e in grado di resistere a sollecitazioni e vibrazioni, può operare nell’intervallo di temperatura compreso tra 0 e +60 °C.

    La nuova gamma di moduli COM congatec basata su processori in architettura Tiger Lake può essere utilizzata dagli OEM attivi nei settori dei treni, dei veicoli commerciali, delle macchine da costruzione, dei veicoli per l’agricoltura e dei robot a guida autonoma, così come in numerose altre applicazioni mobili destinate ad operare negli ambienti esterni e più severi. I dispositivi stazionari resistenti alle sollecitazioni e alle vibrazioni sono un’altra area applicativa di rilievo in quanto la crescente diffusione della digitalizzazione impone la protezione delle infrastrutture critiche (CIP – Critical Infrastructure Protection) contro terremoti e altri eventi “mission-critical”. Tutte queste applicazioni possono sfruttare i vantaggi derivati dalla presenza di una RAM LPDDR4X caratterizzata da una velocità massima di 4266 MT/s (Mega Transfer per second) e supporto della funzione IBECC (In-Band-Error Correcting Code) che permette la correzione di un singolo errore e garantisce un’elevata qualità nella trasmissione dati in ambienti dove sono presenti interferenze EMI.

    L’offerta di congatec prevede numerose opzioni per un montaggio affidabile (rugged) della combinazione (bundle) formata dal modulo COM e dalla scheda carrier, la possibilità di scegliere il tipo di raffreddamento (attivo o passivo), il rivestimento opzionale mediante conformal coating per la protezione contro fenomeni di corrosione provocati da umidità o condensa, un elenco degli schemi circuitali delle schede carrier consigliate, oltre a componenti espressamente concepiti per garantire i più elevati livelli di affidabilità durante il funzionamento a temperatura estesa. Tutto ciò è completato da una serie di servizi che includono test di resistenza alle sollecitazioni e vibrazioni per progetti di sistemi custom, il collaudo di burn-in, il test di conformità dei segnali ad alta velocità, il supporto all’integrazione (design-in) e le sessioni di formazione utili per semplificare l’uso delle tecnologie di elaborazione embedded di congatec.

    Uno sguardo ai vantaggi

    Basati sui nuovi SoC Intel Core di 11a generazione a basso consumo ed elevata densità, questi moduli di congatec sono caratterizzati da significativi incrementi di prestazioni a livello sia di CPU sia di GPU (di un fattore pari a 3) e supportano le più recenti interfacce PCIe Gen4. I carichi di lavoro più onerosi per quel che concerne la parte grafica e computazionale possono sfruttare fino a 4 core/8 thread e un massimo di 96 unità di esecuzione grafica, in modo da assicurare un elevato throughput nell’elaborazione MPP (Massive Parallel Processing, ovvero ad elevato parallelismo) in un fattore di forma estremamente robusto. La GPU integrata non solo supporta display con risoluzione 8 K (o 4x 4K), ma può essere usata come unità di elaborazione parallela per le reti neurali convoluzionali (CNN – Convolutional Neural Network) o come acceleratore degli algoritmi di intelligenza artificiale e di deep learning. Il set di istruzioni Intel AVX-512 integrato nella CPU con supporto per le istruzioni VNNI (Vector Neural Network Instruction) è un’altra utile funzionalità per accelerare le applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale. Sfruttando il tool kit OpenVINO di Intel che include chiamate ottimizzate per i kernel OpenCV, OpenCL™ e altri tool e librerie standard, i carichi di lavoro possono essere ripartiti tra differenti unità di elaborazione (CPU, GPU e FPGA) per accelerare l’esecuzione dei carichi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale, che comprendono visione artificiale, elaborazione di segnali audio, del parlato e sistemi di riconoscimento del linguaggio.

    Il TDP, scalabile da 12 a 28 W, consente lo sviluppo di sistemi completamente sigillati che richiedono solamente un raffreddamento di tipo passivo. Le elevate prestazioni del modulo ad alta affidabilità conga-TC570r (in formato COM Express con pinout Type 6) sono disponibili in un’implementazione che assicura un comportamento in real time ed include il supporto per reti TSN (Time Sensitive Networking), TCC (Time Coordinated Computing) e l’hypervisor real-time di Real-Time Systems per l’installazione di macchine virtuali e il consolidamento del carico di lavoro in applicazioni di edge computing (elaborazione alla periferia della rete).

    Estremamente robusti, i moduli in formato COM Express Compact con pinout Type 6 basati sui processori Intel Core (nome in codice Tiger Lake) di 11a generazione sono disponibili nelle seguenti configurazioni standard, mentre versioni personalizzate sono disponibili su richiesta:

    congatec

    congatec
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Samsung Sound Tower protagonista dell’estate 2022

    28/06/2022

    POCO: chipset di ultima generazione nei nuovi smartphone

    28/06/2022

    La perdita e il recupero dei dati da un hard disk: guida e consigli

    27/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    Macy’s On Call: l’assistente personalizzato per lo shopping in negozio

    27/07/2016

    Fatturazione elettronica: l’impresa supera la PA

    24/05/2010

    Unified Social Collaboration per le PMI a tutto gas con Alcatel-Lucent

    04/12/2013

    La nuova Exilim di Casio con Hybrid-Gps

    23/09/2010

    Lexmark pensa ai piccoli gruppi di lavoro

    16/04/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale

    28/06/2022

    DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC

    28/06/2022

    The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore

    28/06/2022

    Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare