• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    • easyE4: nuovi relè di controllo da Eaton
    • Sangfor entra nel portafoglio con Elmat
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»Quando bisogna cambiare le gomme dell’auto?
    Uncategorized

    Quando bisogna cambiare le gomme dell’auto?

    Di Redazione Top Trade07/07/2020Updated:06/08/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una semplice guida che spiega quando bisogna cambiare le gomme della propria autovettura e quali sono i fattori che possono influenzare

    quando bisogna cambiare le gomme

    In un veicolo, tra i vari elementi soggetti ad usura ci sono sicuramente gli pneumatici. Ma quando bisogna cambiare le gomme delle proprie autovetture? Secondo la legge italiana la sostituzione deve avvenire quando non viene più rispettata una particolare soglia d’usura. In particolare, si fa riferimento a quando la profondità della scolpitura del battistrada è inferiore a 1,6 mm, soglia sotto la quale è difficile garantire l’aderenza ottimale del veicolo all’asfalto, con un conseguente aumento delle possibilità del verificarsi del fenomeno dell’acquaplaning. Attenzione però che gli 1,6mm di soglia valgono per l’Italia, mentre altre nazioni possono avere legislazioni differenti. Se si viaggia all’estero è bene pertanto informarsi.

    Come misurare il battistrada?

    La misurazione del battistrada può essere effettuata attraverso l’utilizzo di un calibro di profondità e può essere agevolato dalla presenza di alcune scritte e indicazioni che si consumano piano piano, permettendo così di capire se ci si sta avvicinando al limite consentito. Nel compiere questa operazione c’è però un piccolo accorgimento da dover tenere in considerazione: dato che le gomme non si consumano uniformemente (di più sul loro lato interno, mentre se troppo gonfie al centro) bisogna procedere alla rilevazione in diversi punti.

    Cosa incide sul consumo delle gomme?

    Oltre a “questioni fisiche” di cui parleremo poco dopo, esiste per legge un limite temporale che non deve essere superato: anche se le gomme non hanno oltrepassato la soglia d’usura stabilita, al raggiungimento del decimo anno di utilizzo è obbligatorio sostituirle.

    Nella maggior parte dei casi però, a meno che si guidi davvero poco, il ciclo di vita di un treno di gomme è ben più ridotto. Sono numerosi infatti i fattori che influenzano il buono stato degli pneumatici: la tipologia di immagazzinamento prima dell’acquisto (molto importante) e le condizioni di utilizzo come la pressione delle ruote, la velocità media, il tipo di strade percorse, la presenza di buche o meno, il carico dell’autovettura e le variazioni ambientali. Si tratta quindi di elementi variabili che non permettono di stabilire a priori quando bisogna cambiare le gomme.

    Quando cambiare le gomme quindi?

    Dopo il quinto anno di utilizzo è bene controllare gli pneumatici almeno una volta l’anno. Diversi studi evidenziano come tra i 20mila e i 40mila km percorsi è solitamente necessario procedere alla sostituzione delle gomme.

    A complicare ulteriormente le cose è l’esistenza di diverse tipologie di gomme: estive, invernali e 4 stagioni. Invernali ed estive hanno una durata che varia dai 5 ai 10 anni con le invernali che devono essere alternate alle estive, non oltre il 15 maggio. Gli pneumatici 4 stagioni invece (che si utilizzano tutto l’anno) si consumano più rapidamente rispetto alle altre due tipologie, circa il 10-15% in più.

    Questo però non è tutto: ci sono altri fattori da considerare che possono portare a sostituire le gomme prima del tempo. Si tratta della presenza di tagli, rigonfiamenti anomali o bolle lungo la spalla o il fianco esterno degli pneumatici.

    Cosa fare quando le gomme sono da cambiare?

    Esistono due possibile alternative. La prima è quella di rivolgersi al proprio gommista di fiducia che si occuperà di tutta la gestione dell’intero ciclo di vita degli pneumatici e alle volte anche della scelta. Altrimenti si possono utilizzare in autonomia servizi online specializzati, come Autoparti.it che permettono di scegliere le gomme più adatte, confrontando tra i migliori modelli disponibili. Il tutto al miglior prezzo garantito e con spedizioni rapide e gratuite in tutta Italia. A questo punto starà nel proprietario dell’auto decidere se affidarsi ad un professionista per il cambio gomme oppure farlo in autonomia.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023

    E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet

    29/03/2023

    Tecnologia immersiva Epson al MIR 2023

    28/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    WiFi: nessun filo, nessun segreto

    07/07/2017

    Kaspersky Lab protegge Basf

    06/06/2011

    Ottobock più dinamica e innovativa grazie ad Aras

    15/06/2022

    I retailer scovano con Qlik il valore dei dati

    04/05/2021

    I nuovi programmi di training e certificazione di Emc

    22/12/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023

    Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori

    31/03/2023

    Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare