• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Con Sharp e Microsoft la collaboration diventa intelligente
    Posizione Home Page

    Con Sharp e Microsoft la collaboration diventa intelligente

    Di Antonella Camisasca09/09/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo Windows Collaboration Display di scena a IFA 2019 porta in ufficio le potenzialità di AI e IoT

    È un monitor interattivo 4K Ultra HD di ultima generazione progettato per supportare e migliorare il lavoro di squadra quello presentato all’IFA di scena a Berlino da Sharp (Hall 11.2, Stand 103) e Microsoft (Hall 13, Stand 101).

    Nato dall’incontro tra Microsoft e la tecnologia touch di Sharp, Windows Collaboration Display è dotato di sensori che, utilizzando la piattaforma Azure Digital Twins, sono in grado di monitorare l’ambiente di lavoro.

    I sensori Internet of Things (IoT) di cui il monitor Windows collaboration display da 70’’ è dotato, infatti, consentono il monitoraggio dell’ambiente di lavoro attraverso il rilevamento e l’invio alla piattaforma Azure Digital Twins di parametri quali il numero di occupanti della sala, la qualità dell’aria, la luce ambientale, la temperatura e l’umidità.

    Secondo la visione di Microsoft, per creare un ambiente professionale più collaborativo e produttivo, è fondamentale introdurre negli uffici le straordinarie potenzialità messe a disposizione dell’intelligenza artificiale e dell’IoT.

    Notevoli i vantaggi per le aziende che possono utilizzare questi dati per migliorare la gestione dei sistemi di riscaldamento, raffreddamento e prenotazione delle camere proprio in base al reale utilizzo dello spazio.

    Windows Collaboration Display, grazie alla sua totale compatibilità con tutti gli strumenti Microsoft già normalmente utilizzati presso le aziende – come, ad esempio, Office 365 – è perfetto per il lavoro di squadra quotidiano.

    Office 365 mette a disposizione un hub digitale, Microsoft Teams, una piattaforma grazie alla quale è possibile condividere conversazioni, contenuti e strumenti in un’unica area di lavoro.

    Come riferito in una nota ufficiale da Birgit Jackson, Direttore Commerciale Visual Solutions Sharp: «Windows collaboration display di Sharp uno strumento decisamente facile da utilizzare, consente di monitorare tutti i parametri dell’ambiente di lavoro offrendo suggerimenti su come mantenere le condizioni ottimali. Windows collaboration display è il dispositivo destinato a creare uffici sempre più smart. È il fulcro di una sala riunioni, il collegamento con il tuo team e il resto del mondo».

    Azure Digital Twins Microsoft Sharp Windows Collaboration Display
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Datwyler passa alla presenza diretta in Italia e punta sull’alta velocità

    27/05/2016

    Ca’ delle Alzaie si accende con Bticino

    30/03/2022

    Ingram Micro Italia: Eleonora Masu è il nuovo Marketing & Communication Manager

    28/06/2013

    Da AVM un nuovo Premium Partner Program

    07/05/2019

    Covid-19 continuerà a cambiare il comportamento dei consumatori?

    09/07/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare