• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rosenberger OSI è leader nel mercato tedesco dei data center per la società di ricerca internazionale BSRIA
    • Active Omni per tempi di consegna più precisi
    • Tablet Zebra ET40/ET45: perfetti ad uso aziendale e nel retail
    • motorola razr 40 ultra, guarda e stupisci
    • Mobile Security, ancora non ci siamo
    • Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID
    • EET Group acquisisce Tridis e Config
    • HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Socomec: la soluzione Energy Storage Mobile alla competizione “500 Nocturnes”
    Case Histories

    Socomec: la soluzione Energy Storage Mobile alla competizione “500 Nocturnes”

    Di Redazione Top Trade28/02/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della 5a edizione della corsa automobilistica di endurance “500 Nocturnes” che si è svolta lo scorso settembre all’autodromo “Anneau du Rhin” a Biltzheim, in Alsazia, Socomec ha presentato il suo progetto demo di e’car, le nuove soluzioni mobili di stoccaggio dell’energia

    Socomec_CSist_500_nocturnes

    Protagonista della transizione energetica, Socomec continua a investire nello sviluppo di soluzioni di stoccaggio fisse e mobili.

    In occasione della gara “500 Nocturnes”, Socomec ha presentato la sua e’car dimostrativa: un’unità mobile di stoccaggio dell’energia e il veicolo elettrico da corsa che la completa. Questo veicolo, alimentato dalla soluzione ESS mobile di Socomec, ha effettuato alcuni giri di pista dimostrativi durante le prove. Il programma, condotto in partnership con E’nergys, IBS e Pegasus Racing, era volto a consentire la ricarica rapida dei futuri veicoli elettrici da corsa tramite l’utilizzo di soluzioni di stoccaggio di energia pulita e senza investimenti per le infrastrutture dei circuiti di gara.

    Ivan Steyert, AD di Socomec, sottolinea l’importanza di questo progetto: “Raccogliamo una sfida: quella di realizzare una stazione mobile di stoccaggio dell’energia, novità assoluta al momento. Facciamo leva sulle nostre competenze: comprovata esperienza, sistemi affidabili e capacità di adattare le nostre tecnologie a situazioni molto esigenti. Affrontiamo infatti la necessità del trasporto di batterie pronte all’uso, cosa impossibile oggi con le batterie a ioni di litio tradizionali, grazie alla nostra partnership con la società IBS, specializzata in questo settore. “

    Al di là dell’applicazione sportiva, la stazione mobile di stoccaggio dell’energia servirà ad alimentare in modo temporaneo numerose applicazioni: siti isolati, gestione di eventi sportivi e culturali, fiere, cantieri, interventi di emergenza… La stazione di potenza è una fonte complementare di energia che ha il vantaggio di essere meno inquinante di un gruppo elettrogeno, oltre ad un bilancio di carbonio inferiore.

    Lo stoccaggio di energia, una sfida ambientale importante

    Dal 2011, con l’avvento del fotovoltaico, Socomec ha sviluppato soluzioni fisse di stoccaggio di energia, alcune all’interno di progetti-pilota europei (Nice Grid e Nice Smart Valley), guidati da Enedis, ottenendo un record mondiale di autonomia di 10 ore di funzionamento in isola.

    “Simulando una commutazione di potenza della rete continentale, collegate da batterie e non da un gruppo elettrogeno diesel, il consorzio ha testato la fattibilità tecnica di una soluzione pulita e industrializzabile la cui affidabilità e regolarità di fornitura di energia sono nostra responsabilità”, spiega Antoine Baveux, direttore Energy Storage in Socomec.

    Queste soluzioni concorrono a rendere accessibile l’energia elettrica in zone remote e a rendere tale energia più pulita. Consentono infatti di limitare gli impatti della produzione intermittente delle energie rinnovabili e di ridurre o eliminare l’utilizzo di gruppi elettrogeni che funzionano con energie fossili.

    Socomec
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID

    01/06/2023

    Sull’App Telepass una vetrina sull’offerta Eolo

    30/05/2023

    Stoccolma: Campus Albano sceglie la tecnologia AV di Panasonic Connect

    22/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    Arrow Electronics amplia la collaborazione con Amazon Web Services

    25/09/2020

    Canon, le novità della stampa in grande formato vanno in scena a FESPA 2015

    27/04/2015

    Telemedicina: perché vale la pena investirci

    31/08/2015

    Exclusive Networks acquisisce Sidin

    06/10/2014

    “Ricomincio da dieci”: VoipVoice festeggia il decimo anniversario

    08/03/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Rosenberger OSI è leader nel mercato tedesco dei data center per la società di ricerca internazionale BSRIA

    05/06/2023

    Active Omni per tempi di consegna più precisi

    05/06/2023

    Tablet Zebra ET40/ET45: perfetti ad uso aziendale e nel retail

    05/06/2023

    motorola razr 40 ultra, guarda e stupisci

    05/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare