• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nuovo Roamer 5 di Keenetic: la “saponetta” garantisce sicurezza e velocità anche in vacanza
    • Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson
    • Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza
    • VoLTE: rivoluzione firmata Digi
    • C&A premiata per l’implementazione RFID con Checkpoint Systems
    • TD SYNNEX cresce ancora con l’acquisizione di Apptium
    • HDD: i pilastri dell’archiviazione dati che resistono al tempo
    • Veesion: 38 milioni di euro per difendere il retail dai furti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»L’Acqua Village di Follonica sceglie la connettività Cambium

    L’Acqua Village di Follonica sceglie la connettività Cambium

    By Redazione Top Trade28/05/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le soluzioni Cambium Networks hanno permesso di rispondere efficacemente sia alle esigenze gestionali, sia ai bisogni dei visitatori.

    acqua-village-cambium-da agenzia

    L’Acqua Village di Follonica, è un parco acquatico che offre intrattenimento in una grande struttura all’aperto, dove trovano spazio piscine, scivoli e spettacoli acquatici.
    All’interno del parco la connettività Wi-Fi era molto lacunosa, basata su collegamenti 10/100 e solo a 2.4 GHz. Questo comportava difficoltà di collegamento sia per la gestione degli ordini che per l’emissione degli scontrini. Inoltre, lato pubblico, la scarsa diffusione del segnale di telefonia mobile rendeva l’utilizzo delle app più note difficoltoso.

    Di fronte alla necessità di ottimizzare le prestazioni dei servizi interni offerti dal parco, rendere efficaci i processi di gestione, utilizzare nuovi sistemi di diffusione musicale, e fornire un servizio di connettività internet più efficiente a favore dei clienti, la direzione dell’Acqua Village ha deciso di cercare una soluzione efficace ed innovativa. E’ stata così coinvolta nel progetto Wi-Tech  S.r.l., di Venturina Terme, un operatore di telecomunicazioni e system integrator.

    Le grandi difficoltà legate alla posa di fibra e i risparmi conseguibili hanno fatto sì che la soluzione proposta fosse incentrata su tecnologie wireless.

    Wi-Tech ha scelto per Acqua Village prodotti Cambium Networks ed ha proceduto all’installazione di un access point (AP) cnWave 60 GHz V5000 e di 10 V2000. Questo ha permesso di raggiungere ogni attrazione, bar, ristorante, discoteca, area di controllo e sicurezza del parco. Su ogni posizione è stato installato uno switch CN Matrix (n. 10) e due XV2-2T / XV2-2, per un totale di 22 AP.
    Tutat le rete viene controllata e gestita attraverso la piattaforma cnMaestro. La capillarità del Wi-Fi è risultata esponenzialmente migliorata e oggi, sia gli ospiti del parco che il personale possono collegarsi alla rete in maniera puntuale e soddisfacente.

    La procedura di installazione delle antenne per la connessione wireless in un parco acquatico come Acqua Village , che ospita vari temi e ambientazioni, è stata affrontata con grande attenzione sia per la parte tecnica, sia riguardo l’integrazione estetica, per garantire una connessione stabile e sicura senza compromettere l’esperienza visiva del parco.

    1. Pianificazione e installazione delle antenne : la fase iniziale consiste nella pianificazione dettagliata dell’installazione delle antenne, tenendo conto dei vari temi e delle aree tematiche del parco acquatico. La scelta dei dispositivi e delle tecnologie più adeguate dipende dalle dimensioni del parco, dalla densità di visitatori e dalle specifiche necessità di connessione in ciascuna area.

    2. Camouflage degli apparati : una parte importante di questo processo riguarda il camouflage delle apparecchiature, che devono essere installate in modo discreto per non interferire con l’aspetto estetico e tematico del parco. Le antenne e gli apparati di rete possono essere mascherati da elementi architettonici o decorativi, adattandosi ai temi specifici del parco.

    3. Rilascio e test dell’impianto : una volta completata l’installazione, il passo successivo è il rilascio dell’impianto e la conduzione di una serie di test accurati. Questi test hanno lo scopo di verificare che la connessione wireless sia stabile, veloce e senza interruzioni in tutte le aree del parco, assicurando una copertura totale anche nei punti più remoti.

    4. Formazione e monitoraggio : infine, è fondamentale fornire formazione al personale del parco per la gestione e la manutenzione del sistema. I tecnici devono essere adeguatamente formati per comprendere il funzionamento delle antenne e gli strumenti di monitoraggio della rete. Inoltre, è consigliabile implementare un sistema di monitoraggio remoto che permetta di verificare lo stato delle connessioni wireless in tempo reale, in modo da intervenire prontamente in caso di problemi.

    Ogni giorno si collegano circa 1000 persone, e sulla rete si appoggiano social network, i programmi gestionali, e-mail, il Protocollo Audio Dante, allarmi, videosorveglianza, comunicazione interna del personale. La connettività fornita: un totale di 1 Gbps simmetrico e 50 Mbps simmetrico max per ogni utente.

    Luca Serafini, direttore del parco Acqua Village di Follonica, ha dichiarato:” Le solazioni installate da Wi-Tech ci hanno consentito di avere finalmente la connettività di cui avevamo bisogno sia per i nostri visitatori che per le nostre esigenze gestionali, rispettando al contempo le esigenze estetiche del parco.”

    Cambium Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson

    15/07/2025

    Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza

    15/07/2025

    Lido di Jesolo: connettività senza compromessi al servizio del turismo

    10/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Sentimenti Post-Tesla: qual è la moneta “più verde” finora?

    19/05/2021

    L’Ivrea Canoa Club digitalizza lo Stadio della Canoa con Axis

    15/01/2025

    IoT in sicurezza: servono 3 passaggi fondamentali

    29/06/2021

    MSP: cloud e cybersecurity in cima alle priorità per il 2022

    22/12/2021

    SentinelOne è Best Innovator per SE Labs

    05/01/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.