• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Software di Reverse Engineering: scopriamo cosa sono
    Tendenze

    Software di Reverse Engineering: scopriamo cosa sono

    Di Redazione Top Trade25/02/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel mondo della progettazione industriale si stanno diffondendo sempre più i software di Reverse Engineering. Ma cosa sono?

    Software di Reverse Engineering Tebis

    Nel mondo della progettazione industriale si stanno diffondendo sempre più i software di Reverse Engineering, i quali sono considerati uno strumento fondamentale per il corretto svolgimento dei processi industriali con la garanzia di una precisione realizzativa impeccabile.

    Che cosa sono, dunque, questi speciali software? Prima di rispondere è necessario fare una premessa.

    Cosa sono e a cosa servono i software CAD

    Ciò che è utile sottolineare è che i software di Reverse Engineering rientrano nella più ampia categoria di software CAD, acronimo inglese che può essere utilizzato in riferimento a due concetti distinti, sebbene affini, ovvero Computer Aided Drafting e Computer Aided Design.

    I software CAD sono lo strumento base per la realizzazione del cosiddetto disegno meccanico, ovvero quelle attività di progettazione, eseguite rigorosamente in modalità digitale, dalle quali possono scaturire i successivi processi industriali.

    Le attività di progettazione sono sempre state molto importanti nell’industria, tuttavia oggi i grandi sviluppi della tecnologia consentono di eseguirle interamente in maniera informatica (tramite appositi software, appunto) e soprattutto garantendosi dei livelli di precisione estremi, che in un passato non lontano erano impossibili da raggiungere.

    Per questo motivo, dunque, i software CAD sono ormai divenuti il “pane quotidiano” per tantissime realtà industriali, essendo appunto lo strumento tramite cui professionisti specializzati, i cosiddetti disegnatori meccanici, sono oggi in grado di compiere il loro lavoro.

    Software di Reverse Engineering: cosa li distingue dai software CAD in senso stretto?

    I software di Reverse Engineering, dunque, rientrano nella categoria dei software CAD, ma cosa li distingue dai software CAD canonici?

    Come detto, i software CAD sono fondamentali per le fasi preliminari all’avviamento della produzione, essendo appunto dei programmi informatici dedicati alla progettazione, tuttavia in diverse realtà industriali tale processo non è sempre così lineare.

    Può accadere, ad esempio, che si abbia la necessità di “tradurre” in un progetto digitale una lavorazione eseguita manualmente, in modo da poter procedere con le varie attività produttive, ed è proprio in questi casi che i software di Reverse Engineering sanno essere provvidenziali; in lingua inglese, d’altronde, “Reverse Engineering” significa proprio “ingegneria inversa”.

    I software di Reverse Engineering, dunque, sono in grado di trasformare una realizzazione reale, anche eseguita manualmente, in un progetto digitale, il tutto con una precisione assolutamente massima; da tale progetto digitale è poi possibile eseguire al meglio tutti i successivi step previsti dalla procedura industriale.

    Un settore in cui i software di Reverse Engineering sono particolarmente diffusi ed importanti è quello dell’Automotive: in industrie di questo tipo, infatti, le operazioni manuali condotte dagli operai sono frequenti, e in più punti del processo è opportuno che l’oggetto su cui si lavora sia trasferito su digitale in modo da eseguire le fasi successive con la certezza di una precisione estrema che, come si può ben intuire, è in questi casi assolutamente indispensabile.

    Come funzionano questi software dal punto di vista tecnico

    Dal punto di vista tecnico, i software di Reverse Engineering agiscono in questo modo: anzitutto l’oggetto d’interesse viene scansionato, dopodiché il programma informatico elabora, sul medesimo, il cosiddetto “mesh”, ovvero una superficie virtuale composta da una serie di piccolissimi reticoli di colore blu con la quale il modello viene riprodotto in formato digitale all’insegna della massima fedeltà.

    È questo, dunque, il funzionamento che contraddistingue i software di Reverse Engineering, fermo restando che in commercio ne sono disponibili diversi, alcuni dei quali particolarmente evoluti: quelli proposti da Tebis, ad esempio, offrono diverse funzioni avanzate come la possibilità di eseguire sulla medesima piattaforma sia le attività di Reverse Engineering che la progettazione di superfici.

    reverse engineering Tebis
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Ecolamp ricicla oltre 1.400 tonnellate di RAEE

    28/07/2022

    Non c’è Retail senza reti sicure e affidabili

    27/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Dossier sanitario elettronico: in arrivo più tutele

    13/07/2015

    Lenovo: obbiettivo essere numeri 1

    17/03/2014

    Netalia: 100% Cloud, 100% canale, 100% Italia

    02/07/2015

    eSports: D-Link in partnership con il Team Udinese

    15/03/2021

    Sharp NEC è di nuovo partner di proiettori per cinema digitale

    23/09/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare