• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Sapi, la via italiana alla valorizzazione dei rifiuti
    Strategie

    Sapi, la via italiana alla valorizzazione dei rifiuti

    Di Redazione Top Trade14/10/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sapi, nel settore del printing, è un virtuoso caso italiano che si posiziona tra i leader del printing rigenerato e circolare

    Sapi, realtà italiana che dal 1993 rigenera cartucce toner per la stampa laser, stampanti e copiatrici digitali, contribuisce attivamente a promuovere la circolarità. L’azienda, infatti, ha un modello di business basato sulla rigenerazione. Seguendo la logica del riutilizzo, cartucce toner originali esauste, stampanti e copiatrici digitali vengono lavorati per essere rimesse nuovamente sul mercato, con una qualità in linea con gli originali, aiutando così l’ambiente e la società in generale.

    In questo modo, quello che prima veniva considerato un rifiuto speciale da smaltire, grazie a Sapi, diventa la base per la creazione di prodotti e servizi sostenibili, circolari e intelligenti, senza spreco di materia ed energia. Con i prodotti Sapi, il consumatore ha gli stessi benefici che avrebbe con una cartuccia o una stampante originale, ma con il vantaggio di un minor prezzo e un ridotto impatto ambientale.

    Giornata Mondiale contro l’Incenerimento dei Rifiuti

    Il 14 ottobre si celebra la Giornata Mondiale contro l’Incenerimento dei Rifiuti, una ricorrenza volta a sollecitare riduzione, riutilizzo e riciclo, al posto di incenerimento e smaltimento in discarica, in modo tale da avere un minor inquinamento dovuto alle emissioni di gas serra nell’atmosfera e una riduzione dei costi per i consumatori e la società in generale.

    Salvaguardare il Pianeta riducendo le emissioni è un tema sentito non solo nel bel paese, ma anche nell’Unione Europea. Quest’anno è stata approvata dal Parlamento europeo l’inclusione dal 2026 degli inceneritori nell’Emission Trading System (ETS)1, cioè il sistema di scambio delle quote di emissioni di CO2 pensato per la riduzione di gas serra; perciò, bruciare i rifiuti diventerà sempre più costoso e meno conveniente dando così una spinta all’innovazione sostenibile.

    La misura si inserisce nel quadro più ampio dell’ambizioso piano Ue Fit for 55, che pone come obbiettivo la riduzione di almeno il 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Il Parlamento Ue approva l’inclusione degli inceneritori nello schema per le quote d’emissione di CO2 – Eco dalle Città (ecodallecitta.it) E, pur essendo un’azienda familiare di 39 dipendenti, Sapi, nel settore del printing è un virtuoso caso italiano che si posiziona tra i leader del printing rigenerato e circolare e continua ogni giorno a fare la differenza per la Terra. Solo in quest’anno l’azienda arriverà a rigenerare circa 300.000 pezzi, andando così a contribuire alla salvaguardia del pianeta. Infatti, è stato dimostrato da uno studio di LCA-lab (spin off ENEA), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, che l’indicatore globale di danno ambientale per una cartuccia Sapi è pari a “-83,99%” rispetto a quello di una cartuccia originale.

    La salvaguardia ambientale data dal processo di rigenerazione è indiscussa: per produrre una cartuccia nuova servono circa 4 litri di petrolio. Per ri-fabbricarne una si possono ottenere risparmi energetici fino all’80%, con la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Franco Ferreri, Amministratore Unico di Sapi srl: «La nostra azienda è quotidianamente impegnata per proteggere le risorse naturali del nostro Pianeta. Seguiamo i principi dell’economia circolare, invece di bruciare o smaltire in discarica, ridiamo vita a ciò che sarebbe diventato un rifiuto speciale avviandolo alla ri-produzione. Il tutto avviene senza chiedere alcuna rinuncia ai nostri clienti: possono continuare a consumare con prodotti rigenerati di pari qualità rispetto agli originali, ma in un modo più responsabile e con un ridotto impatto sull’ambiente. Rigenerare conviene».

     

     

     

    Incenerimento dei Rifiuti SAPI
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Il meglio del canale di scena a Barcellona

    07/10/2010

    Lenovo: nuova workstation ThinkPad P1

    20/08/2018

    Semplificare la gestione dei viaggi aziendali? Ci pensa Notilus

    13/10/2013

    Panasonic VariCam LT: la next generation della cinematografica digitale

    15/02/2016

    Capgemini Italia è partner strategico per Microsoft Dynamics

    19/01/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Una cornice digitale per San Valentino

    30/01/2023

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare