• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Come e perché i chatbot rendono i contact center efficati

    Come e perché i chatbot rendono i contact center efficati

    Di Redazione Top Trade14/04/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al tempo dell’emergenza da Covid-19 i chatbot rappresentano un aiuto per le aziende in cerca di un contact center efficace. Parola di LivePerson

    AI-intelligenza-artificiale

    L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19 ha fortemente colpito diverse organizzazioni a livello globale: i contact center sono sempre più affollati e i tempi di attesa si sono fortemente allungati, il tutto a discapito della qualità percepita del servizio fornito.

    Un aiuto per ovviare a questa situazione arriva dai chatbot che, impiegati unitamente ad agenti umani e IA, può essere una preziosa risorsa per le aziende che stanno lavorando in questo momento di crisi. L’utilizzo di questa tecnologia automatizzata vedrà certamente un incremento nei sistemi di assistenza clienti di varie organizzazioni.

    Il volume complessivo delle conversazioni, rilevato da LivePerson è salito di circa il 20% da metà febbraio e continua a crescere. Attraverso un software di conversazione guidato dall’intelligenza artificiale, che può essere implementato direttamente all’interno del sito web di un cliente, i contact center sono stati in grado di gestire il volume attraverso differenti canali, tra cui SMS, Facebook Messenger, WhatsApp, e molte altre applicazioni di chat e API.

    Senza l’utilizzo di chatbot, possedendo quindi un contact center inefficace, le aziende bancarie hanno difficoltà a erogare nuovi prestiti, le aziende di viaggio a modificare e rimborsare biglietti aerei e prenotazioni, i retailer ad approvvigionare e spedire le proprie merci.

    Per fornire un ottimo customer service non è necessario essere in ufficio se si possiedono gli strumenti adeguati. Solo le aziende che sono in grado di gestire la trasformazione a distanza e le capacità di AI potranno adattarsi efficacemente al cambiamento.

    L’utilizzo di chatbot, inoltre, contribuisce all’apprendimento di un’altra modalità di lavoro da parte degli agenti umani, che acquisiscono competenze sempre più elevate di “gestore”. I dipendenti dei contact center in diverse parti del mondo hanno ampliato esponenzialmente le proprie conoscenze negli ultimi anni. Aggregare i dati complessi dei clienti, apprendere i codici, anticipare le esigenze del cliente prima della chiamata, lo studio delle conversazioni e la regolazione dei toni emotivi o empatici; gli agenti del servizio clienti oggi sono in grado di svolgere compiti complessi che era difficile prevedere solo alcuni anni fa.

    Le politiche di distanziamento sociale e di lavoro da casa non devono contribuire all’impatto negativo sugli andamenti aziendali dovuti dalla pandemia. È necessario che le aziende si adattino, velocemente, all’era remota della trasformazione digitale e che sfruttino questa necessità per possedere i più avanzati progressi tecnologici che permettano loro di offrire un servizio sempre più di qualità.

    Come riferito in una nota ufficiale da Agostino Bertoldi, VP Southern Europe di LivePerson: «Vediamo molte organizzazioni che stanno lottando per adattarsi, obbligatoriamente, all’era remota dei contact center. Il cambiamento nelle modalità di lavoro dei contact center ha introdotto complicazioni e incertezze, che stanno contribuendo a danneggiare l’attività dell’azienda stessa. Spostare in tempi rapidi il call center nelle abitazioni dei dipendenti è una sfida molto difficile ma la necessità, per rispondere anche alla richiesta del cliente, è sempre quella di mantenere un servizio adeguato. Il cliente non è interessato a dove si trova il call center ma a come verrà fornito un dato servizio, alla ricezione dei prodotti e alla risposta di quello di cui ha bisogno».

     

    chatbot contact center LivePerson
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice

    22/09/2023

    Fatturazione elettronica: i vantaggi della tecnologia cloud

    18/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Missione immagini perfette con Canon

    07/05/2014

    Wi-Fi pubblico: l’esempio del comune di Lozzo Atestino

    13/12/2019

    Buffalo, masterizzare in mobilità

    04/05/2011

    Appian Partner Award 2023: i vincitori

    18/05/2023

    Lenovo presenta il primo PC 5G al mondo

    07/01/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023

    DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare