• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Smart TV: l’esperienza positiva degli spettatori tra reccomendation e pubblicità
    Tendenze

    Smart TV: l’esperienza positiva degli spettatori tra reccomendation e pubblicità

    Di Redazione Top Trade19/11/2021Updated:18/11/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Samsung ha commissionato a Ipsos una ricrca per indagare il mercato e comprendere le influenze culturali che stanno plasmando il ruolo delle Smart Tv nelle case dei consumatori

    Samsung smart tv
    Alex Hole, Vice Presidente di Samsung Ads Europe

    A fronte dell’incremento del costo degli abbonamenti streaming, 6 italiani su 10 dichiarano di essere disposti a guardare annunci pubblicitari in TV in cambio di contenuti gratuiti. Lo rivela la recente ricerca “The 2021 Connected TV Viewer” commissionata da Samsung Ads Europe e condotta da Ipsos per indagare il mercato e comprendere le influenze culturali che stanno plasmando il ruolo delle Smart Tv nelle case dei consumatori. L’indagine ha raggiunto 5.000 rispondenti che possiedono una Smart TV in Italia, Regno Unito, Germania, Francia e Spagna.

    La percezione degli annunci pubblicitari

    L’audience delle Smart TV ha un atteggiamento molto più positivo nei confronti degli annunci pubblicitari visti in televisione che su altri dispositivi ed è 2 volte più propensa a considerarli di migliore qualità, più divertenti e maggiormente accattivanti. A confermarlo i dati: il 39% degli intervistati europei ritiene che la pubblicità sulle TV connesse sia di qualità superiore (vs l’11% su mobile e l’8% su laptop/desktop), mentre il 37% la valuta più “simpatica” (vs il 15% su mobile e l’8% su desktop).

    Lo streaming come esperienza condivisa

    Quasi tre quarti del campione raggiunto (72%) afferma di avvalersi principalmente dei servizi di streaming quando vuole godersi un programma con altre persone (solo il 18% predilige la TV lineare), mentre il 73% dichiara di optare per lo streaming per un’intera serata dedicata alla visione di contenuti televisivi (contro il 19% delle scelte pro Tv tradizionale). La Smart TV con il 78% delle preferenze supera la TV lineare, che conquista solo il 14% dei rispondenti, anche come canale favorito per la scoperta di nuovi contenuti. Per quanto riguarda, invece, le news e i programmi sportivi, la TV lineare mantiene saldo il primo posto in classifica.

    I dati della ricerca evidenziano, infine, che le famiglie con bambini utilizzano più spesso e per un tempo maggiore sia la Smart TV che lo streaming rispetto ai nuclei familiari senza bambini.

    La gestione dell’overload di contenuti

    2 rispondenti su 3 concordano di avere a disposizione un’ampia e completa proposta di contenuti dai servizi a cui accedono. L’indagine sottolinea, però, che le Smart TV possono giocare un ruolo cruciale nella rapida individuazione di contenuti più in linea con i gusti e gli interessi degli spettatori. Il 66% degli intervistati valuta interessante le raccomandazioni basate su programmi precedentemente guardati sia da loro stessi che dalla propria famiglia. Nei momenti di indecisione, solo il 21% afferma che cercherebbe informazioni su un’app, mentre il 64% dichiara che si lascerebbe guidare dai suggerimenti proposti dalla Smart TV. Evidenze che dimostrano come la Tv connessa possa non solo “ridurre” la sovrabbondanza di offerta, ma anche diventare il più grande alleato dello spettatore nella scelta del contenuto migliore.

     

    Più di una semplice TV

    A differenza del televisore tradizionale, mezzo principalmente usato per accedere alla TV lineare, la Smart Tv soddisfa varie funzioni e propone diversi usi che vanno oltre la classica esperienza di intrattenimento.

    Secondo lo studio, nei mesi indagati, il 38% del campione ha usato la TV connessa per visualizzare video su YouTube e sul suo competitor Dailymotion, il 27% per ascoltare musica, mentre il 19% per navigare su internet. Ma non solo: il 9% considera la Smart TV un valido canale per accedere a contenuti educativi e formativi, il 12% per guardare video di cucina e il 10% per visualizzare tutorial di vario genere.

    “In un periodo di profondo cambiamento per la televisione, questa indagine mostra l’espansione delle Smart TV e dello streaming, il ruolo sempre più rilevante che stanno assumendo e i loro diversi usi da parte degli spettatori nella vita quotidiana. – commenta Alex Hole, Vice Presidente di Samsung Ads Europe – La TV connessa sta diventando un mezzo per soddisfare molteplici bisogni: dall’intrattenimento ad un’esperienza condivisa, passando per l’apprendimento e molto altro ancora. Inoltre, la disponibilità degli utenti a guardare annunci pubblicitari in cambio di contenuti gratuiti insieme alla positiva percezione degli stessi rappresenta un’importante opportunità per gli inserzionisti che vogliono raggiungere le audience di interesse sulle piattaforme streaming”.

    “Come avevamo già intuito, però, per inserirsi in un canale pubblicitario premium come la televisione la qualità degli annunci deve essere elevata. Gli spettatori, infatti, si aspettano una pubblicità di alto profilo anche quando sul più grande schermo di casa fruiscono contenuti in streaming gratuiti e supportati dall’adv.” – conclude Hole.

     

    Alex Hole Samsung Ads Europe smart tv
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023

    Gli smartphone migliori per giocare online nel 2023

    24/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Sme.UP: nuovi partner per l’ERP del futuro

    31/10/2014

    Lefebvre Software presenta la versione TW2.2 di Iris Finance

    11/12/2010

    Canon: la sostenibilità per un futuro migliore

    07/06/2022

    Gigaset si colora per la primavera

    03/05/2018

    Tecnologie e ricerca a sostegno delle persone autistiche. Una breccia nel muro e Fondazione Telecom Italia presentano le ultime novità

    26/02/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare